PERUGIA - Soddisfazione” è stata espressa dall’assessore regionale all’agricoltura Carlo Liviantoni per l’intesa raggiunta oggi nella Conferenza Stato-Regioni sull’attuazione dell’art. 68 del Regolamento comunitario di applicazione della nuova PAC, che prevede specifici sostegni agli agricoltori per il raggiungimento degli obiettivi di qualità e di miglioramento ambientale.
Nel corso della Conferenza Stato-Regioni si è raggiunto “un accordo che è frutto di un lungo lavoro tecnico e politico per trovare soluzioni capaci di rispondere, nonostante le difficoltà in cui versano tutti i settori, alle esigenze rappresentate dal mondo agricolo. Come Umbria abbiamo ottenuto che una parte consistente delle risorse fosse destinata – ha spiegato Liviantoni – a settori strategici per l’economia rurale e per il mantenimento delle colture sul territorio umbro ed in particolare ai settori del tabacco (per 21 milioni di euro), dei cereali (99 milioni di euro), dell’olio d’oliva (9 milioni di euro) e delle vacche nutrici (24 milioni di euro).
Un risultato reso ancora più difficile – secondo l’assessore - dalla richiesta del Ministero delle politiche agricole di destinare una quantità consistente di risorse per la copertura finanziaria dei pagamenti corrisposti dagli agricoltori per l’assicurazione dei raccolti e la copertura del rischio di perdite economiche causate da avversità atmosferiche. In tal modo il Ministero andava a ridurre le difficoltà finanziarie nazionali e la mancata copertura nel bilancio dello Stato di tali spese con fondi provenienti dalla politica agricola. “L’intesa ha invece ridotto in maniera consistente questa voce – ha concluso Liviantoni - riportando le misure di sostegno su premi diretti a specifici settori”.
Recent comments
4 anni 49 weeks ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago