CITTÀ DELLA PIEVE - Il 21° Festival Incontri in Terra di Siena si inaugura il 22 luglio a Città della Pieve, nella chiesa di S.Maria dei Servi alle ore 19.30, con un concerto dei The Tallis Scholars, uno dei gruppi più apprezzati al mondo per la loro personalissima interpretazione della musica antica.
Il programma della serata prevede l’esecuzione del Magnificat di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) uno dei brani più complessi scritti per la Messa; Claudio Monteverdi (1567 – 1643) con Adoramus te, un bellissimo pezzo corale, scritto mentre era maestro di cappella a San Marco a Venezia, in cui la voce solista assume un ruolo predominante sulla polifonia vocale. Sarà inoltre eseguito anche il Miserere di Gregorio Allegri (1582-1652), il brano che gli ha dato la celebrità con una storia degna di un romanzo. Formalmente molto semplice, il Miserere è in grado di produrre un impatto fortissimo nel pubblico grazie alla qualità dell’esecuzione in sale con acustica particolare. Il Papato, consapevole di possedere un’opera di effetto eccezionale, proibì che uscisse dalla Cappella Sistina. Pare che il monopolio fu rotto soltanto quando Mozart l’ascoltò e lo riprodusse grazie alla sua straordinaria memoria.
Chiuderà il concerto il Requiem di Tomás Luis de Victoria (1548 – 1611), massimo compositore spagnolo del Rinascimento, forse allievo di Palestrina, vissuto prevalentemente in Italia.
Dopo il concerto rinfresco a Palazzo della Corgna, offerto dal Comune di Città della Pieve.
Il concerto sarà preceduto alle 18,30, per chi volesse godere appieno dell’atmosfera cinquecentesca della giornata, da una visita guidata dallo storico dell’arte Valerio Bittarello al Museo Civico Diocesano, inaugurato lo scorso marzo, di cui la chiesa stessa fa parte. Si avrà così la fortuna di ammirare la “Deposizione dalla Croce” di Pietro Perugino, insieme ad altre opere che documentano come Città della Pieve, tra la seconda metà del sec. XVI e la prima metà del secolo seguente, fosse un importante polo artistico, che ospitò “Il Pomarancio”, Salvio Savini, Cesare Nebbia, solo per citarne alcuni.
Recent comments
5 anni 25 weeks ago
5 anni 30 weeks ago
5 anni 30 weeks ago
5 anni 31 weeks ago
5 anni 31 weeks ago
5 anni 31 weeks ago
5 anni 31 weeks ago
5 anni 32 weeks ago
5 anni 32 weeks ago
5 anni 32 weeks ago