legambiente.jpg
Problemi di inquinamento al lago Trasimeno, secondo Legambiente, che ha concluso la tappa umbra della Goletta dei laghi-Cigno azzurro, rendendo noti i dati dei controlli. A preoccupare l'organizzazione ambientalista, per il terzo anno consecutivo, sono le foci dei torrenti Paganico e Anguillara nel comune di Castiglione del Lago. ''Le analisi condotte dal laboratorio mobile di Legambiente - ha spiegato Katia Le Donne, portavoce dell'associazione - hanno rilevato che in entrambi i casi i parametri microbiologici hanno superato i limiti. In particolare presso la foce del torrente Paganico, il carico di coliformi fecali trasportati nel lago Trasimeno superava di 18 volte il limite consentito dalla legge, mentre presso la foce del torrente Anguillara lo stesso inquinante era ben 25 volte sopra la soglia''. Legambiente ha quindi chiesto alle autorità preposte al controllo del bacino di intervenire urgentemente per individuare le cause dell'inquinamento mettendo al più presto in sicurezza la salute del lago. ''Come per i problemi legati al consumo di suolo, all'abusivismo edilizio o alla raccolta differenziata - ha fatto presente Alessandra Paciotto, presidente regionale dell'associazione - Legambiente proseguirà anche dopo il passaggio della Goletta la sua attività di monitoraggio sul territorio denunciando ciò che mette in pericolo l'ambiente umbro ma anche premiando buone pratiche per lo sviluppo di un turismo sostenibile''. Note non solo dolenti, tuttavia, per il lago. Legambiente ha fatto sapere che per il 2009 sono sei le amministrazioni lacustri che ricevono il riconoscimento che l'associazione ambientalista assegna ogni anno alle località turistiche virtuose inserendole nella Guida Blu. Diversi i parametri per il riconoscimento delle vele: si va dall'urbanistica e degrado del paesaggio alla mobilità, dalla depurazione delle acque all'energia passando per i rifiuti. Nello specifico dei comuni umbri, tre vele vanno a Castiglione sul Lago, Magione e Passignano mentre ricevono due vele Tuoro sul Trasimeno e il paese di Piediluco. Per tutte queste località la bassa percentuale di raccolta differenziata è costata la perdita di una vela dal computo totale in confronto all'anno scorso. “La Provincia di Perugia - ha dichiarato il presidente dell'ente, Marco Vinicio Guasticchi - continuerà ad investire sul lago Trasimeno, in sinergia con le amministrazioni comunali, perché lo considera una risorsa fondamentale del territorio. Il potenziamento in atto del Corpo di polizia provinciale rappresenta una delle risposte alla richiesta di maggiore controllo sull'ambiente che ci viene rivolta''. Presente all'incontro anche l'assessore regionale all'ambiente, Lamberto Bottini. Condividi