PERUGIA - I consiglieri regionali Stefano Vinti(Prc-Se) e Roberto Carpinelli (Pdci) hanno presentato una mozione congiunta per impegnare la Giunta di Palazzo Donini ad organizzare, "nelle forme che si riterranno più opportune, il coinvolgimento di cittadini ed associazioni di volontariato nel dibattito sulle modalità per promuovere gemellaggi solidali con i cittadini dei comuni e delle province cubane danneggiati dal passaggio degli uragani e per sollecitare un pronunciamento contro l’embargo americano del Parlamento e del Governo italiano".
Al tempo stesso nella mozione proposta dai due consiglieri comunisti si dispone l’invio della mozione approvata al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Presidenti dei Gruppi parlamentari di Camera e Senato, al Ministro degli Affari esteri, ai Presidenti di Anci, Upi, Legautonomie, Uncem.
Il 29 ottobre 2008 - ricordano Vinti e Carpinelli - l'assemblea generale delle Nazioni unite, per il diciassettesimo anno consecutivo, ha votato a larga maggioranza una risoluzione con la quale si chiede la rimozione dell'embargo economico, commerciale e finanziario a Cuba, imposto all'isola fin dal 1962, per cui è ormai passato quasi mezzo secolo da quando ha avuto inizio l'embargo in questione e il bilancio che si può trarre di questo lungo periodo è che il blocco, mentre ha avuto conseguenze molto gravi sulle condizioni di vita delle popolazioni, non ha determinato un cambiamento delle politiche del governo cubano, né una sua crisi.
Oltre a ciò va considerato che lo scorso dicembre più di trenta capi di Stato latino americani hanno chiesto la fine dell’embargo e che il passaggio di tre devastanti uragani nell’ultimo trimestre del 2008 a Cuba ha causato danni quantificati in 10 mila milioni di dollari.
Anche a causa dell’embargo del governo statunitense - affermano Vinti e Carpinelli - Cuba è impossibilitata ad acquistare e pagare medicinali ed attrezzature scolastiche, sanitarie, sementi, mangimi, concimi, materiali per la riabilitazione di strutture civili ed abitazioni. Ed ancora: sono state danneggiate oltre 444mila case; occorrono per la riabilitazione e costruzione investimenti finanziari e materiali ingenti e anni d’intenso lavoro; nel settore agricolo sono stati danneggiati oltre 300 mila ettari dedicati alla coltivazione del tabacco, di ortaggi e frutta tropicale.
A vent'anni ormai dalla fine della divisione del mondo in blocchi contrapposti e della guerra fredda che ne conseguiva e considerato anche che la politica estera della nuova amministrazione americana e gli orientamenti del Congresso e del Senato degli Stati Uniti appaiono più disponibili ad abbandonare il terreno del confronto ideologico, i due consiglieri comunisti sollecitano il Consiglio regionale dell'Umbria a dichiarare la propria contrarietà al proseguimento dell’embargo americano contro Cuba e a sostenere la richiesta sottoscritta a dicembre dello scorso anno, dai 33 presidenti di stato latinoamericani impegnandosi nello stesso tempo "ad organizzare, nelle forme che si riterranno più opportune, il coinvolgimento di cittadini ed associazioni di volontariato nel dibattito sulle modalità per promuovere gemellaggi solidali con i cittadini dei comuni e delle province cubane danneggiati dal passaggio degli uragani e per sollecitare un pronunciamento contro l’embargo americano del Parlamento e del Governo italiano".
Recent comments
5 anni 21 weeks ago
5 anni 26 weeks ago
5 anni 27 weeks ago
5 anni 27 weeks ago
5 anni 27 weeks ago
5 anni 27 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago