carlo rognoni.jpg
di Carlo Rognoni Che cosa abbiamo fatto di male... di bene, di strano, di bizzarro, di inutile, di imperdonabile, di divertente, di triste... di sbagliato, per meritarci di essere governati dal “cavaliere inesistente”? Come è che siamo arrivati a essere il Paese in cui ben 17 milioni di italiani hanno scelto proprio lui, “il cavaliere inesistente”, che quando solleva la celata si scopre che l’elmo è vuoto, come per Agilulfo, lo straordinario e inquietante personaggio di Italo Calvino? Nel resto del mondo ci guardano... chi con preoccupazione esagerata (possibile che non vi sia bastato un Mussolini?)... chi con rabbia e indignazione (tollerando insopportabili e mostruosi conflitti di interesse, si contagiano anche le altre più deboli democrazie europee)... chi con allegra e sfottente ironia (benedetti italiani! Che cosa non farebbero mai pur di sorprenderci!). Qualche tempo fa mi è capitato di scrivere una lettera a un presidente del consiglio che non c’è. Parlavo di Rai. Ero appena rientrato da Strasburgo. Il governo francese, nel semestre di presidenza dell’Unione europea di Sarkozy, aveva aperto un confronto fra governi e televisioni sul domani dei servizi pubblici nell’epoca della rivoluzione digitale. Ma se a Strasburgo si parlava di futuro, da noi il dibattito era su Saccà, sulle intercettazioni fra i dirigenti e il premier, sulle signore e sulle signorine da far lavorare in una fiction da mandare in video, il tutto per “rendere più gradevole la vita del capo”. Potevo scrivere una lettera a Silvio Berlusconi, che in teoria era il giusto destinatario? Chi l’avesse letta avrebbe pensato come minimo che ero un grandissimo ingenuo. Cercare di dire a Berlusconi quello che un governo dovrebbe fare per salvare la Rai da se stessa e dalla cattiva politica, rischiava di essere un esercizio davvero inutile. Lui resta comunque e sempre “Mister Tv”, “Sua Emittenza”. In base ai suoi interessi televisivi lui sa bene cosa fare. E temo che non coincida con quello che serve alla Rai. Meglio allora scrivere a “un presidente che non c’è”. Certo! Avessi letto prima questo bel libro di Mino Lorusso, avrei indirizzato la mia lettera ad Agilulfo. È vero che «nell’armatura bianca dall’iridescente cimiero non c’era dentro nessuno», ma sarebbe sicuramente stato un interlocutore più attento e sensibile. Leggendo i sei capitoli in cui è strutturata questa corsa mozzafiato di Lorusso attraverso la vita, i fatti, i processi, i sogni, gli incubi, le contraddizioni, di questo «simpatico mascalzone» (così lo definì una volta Eugenio Scalfari) mi è venuto in mente anche un altro possibile titolo in grado di cogliere bene lo spirito del personaggio: Un italiano da bere. Vi ricordate lo slogan sulla Milano da bere? Voleva comunicare ottimismo, denaro, successo, belle donne, possibilità di carriere spumeggianti. Un italiano da bere mi fa venire in mente anche Indro Montanelli: fu lui a dirci che bisognava berselo, Berlusconi, per mitridatizzarsi. A me – a dir la verità – sembrava di averne avuto già abbastanza! Si vede che agli italiani in generale non è bastato quel che già avevano avuto modo di vedere e di sperimentare. Lorusso – ai miei occhi di vecchio cronista e direttore di giornali – ha un grande merito: il suo lavoro è soprattutto un esempio di buon giornalismo. E in giro di questi tempi non ce ne sono molti di esempi per chi vuol fare questo mestiere. Un esempio della grande professionalità di Lorusso? Prima di tutto non è mai fazioso. Non solo, ovviamente, non è mai compiacente rispetto a questo italiano da bere, ma non cade neppure mai nella trappola del nemico da attaccare, da deridere. Quello che gli interessa è il personaggio da raccontare, in tutte le sue diverse sfumature. Se la scena politica italiana da quindici anni è segnata, se non dominata, da quest’uomo, il problema non è demonizzarlo ma capire qual è il segreto del suo successo. E soprattutto capire che cosa hanno sbagliato e continuano a sbagliare gli altri, quelli che pensano che lui sia una iattura per il Paese, un signore sicuramente capace di risolvere i suoi problemi ma non quelli dell’Italia. Siamo o no ancora oggi «il paese più malato d’Europa»? Con Berlusconi continueremo ad esserlo. Questa è la mia opinione. Ma anche il centrosinistra non ha fatto molto per aiutarci a guarire. E soprattutto adesso non sappiamo ancora bene che cosa propone per meritarsi di guidare il governo del Paese. C’era un vecchio slogan del buon giornalismo alla Panorama dei miei tempi: separare i fatti dalle opinioni. Che non voleva dire che non si dovessero avere opinioni. Tutt’altro. Ma per rispetto al lettore non si dovevano contrabbandare per fatti le proprie opinioni. Tenerle distinte – o almeno provarci con serietà – privilegiando la scelta dei fatti da raccontare, in modo che da questi stessi fatti emergessero le condizioni per il lettore di farsi lui una sua idea. E poi magari metterla a confronto con quella di chi scrive. Certo, la stessa scelta dei fatti, così come la possibilità di nasconderne alcuni, condiziona le idee che uno si può fare di un personaggio. Tuttavia ho sempre trovato più disonesto intellettualmente chi nasconde certi episodi di proposito che non chi magari trascura o dimentica alcuni accadimenti, pure importanti, ma che non aggiungono o tolgono nulla al senso dell’informazione che si vuole trasmettere. Già dalla scelta del titolo, Il cavaliere inesistente. Berlusconi nell’Italia del pensiero unico, si fa uno sforzo importante per farci capire due temi che poi troveremo molto ben sviluppati nel testo. Il riferimento esplicito al personaggio di Italo Calvino serve a Lorusso per parlarci di questa nostra epoca in cui il contenitore prevale sul contenuto. L’involucro, quello che appare, prevale su quello che c’è dentro. E’ il segno della società dello spettacolo, in cui l’apparenza spesso è il tutto. Con il riferimento al “pensiero unico” si coglie poi molto bene lo spirito degli anni che stiamo attraversando: crisi delle ideologie, crisi dei partiti, semplificazione a ogni costo, valori ridotti al minimo. Con il risultato che fa la sua comparsa il girotondismo, il grillismo, cresce il sentimento di rifiuto da parte di molti cittadini nei confronti della classe dirigente politica identificata come “una casta”, al servizio di se stessa più che del bene comune. Berlusconi è un campione della società dello spettacolo e a molto gli è servito aver fondato la televisione commerciale. Berlusconi, che alla vecchia politica deve tantissimo, che proprio sulla base dei favori della politica ha costruito la sua fortuna negli anni della Prima Repubblica, è paradossalmente diventato il paladino del pensiero unico e in definitiva dell’antipolitica. Lo spettacolo ha bisogno di ritmo e di continui cambi di scena. Come spiegarsi altrimenti tutti i nomi che lui stesso ha cambiato in questi anni all’involucro in cui racchiudere il suo fare politica? È passato dall’alleanza per il buon governo a Forza Italia, al Polo, alla Casa delle libertà, e infine al Popolo delle libertà. E ogni volta lasciando per strada alcuni dei suoi sostenitori soprattutto nel momento in cui manifestavano l’ambizione di dar vita a un vero partito strutturato, democratico. Ha sempre privilegiato il contenitore al contenuto. Se al Nord per vincere serviva allearsi con la Lega Nord, ebbene si facesse! Poco importa che al Sud servisse un accordo con Alleanza nazionale. E che importa se almeno allora Lega e An avevano in comune davvero pochi valori? L’antipolitica ha bisogno di deridere l’avversario (di Veltroni dice che è stato sempre e solo un funzionario di partito, che non si è mai guadagnato lo stipendio lavorando), di criticare il modo stesso di far politica, che diventa “il teatrino della politica”, di attaccare il linguaggio, il politichese degli altri. L’azienda è più importante del partito. E governare il Paese diventa sinonimo di ben governare l’azienda Italia. Chi governa un’azienda non dialoga con il concorrente, se non per farselo amico, magari per comprarselo. Altrimenti si fa di tutto per buttarlo fuori dal mercato o chiuderlo in una nicchia di mercato. È bene esserne consapevoli. Eppure c’è un gran bisogno di dialogo. C’è bisogno di costruire insieme – destra e sinistra – le regole per modernizzare questo nostro povero Paese. Ma la sinistra è disposta a rinnovarsi profondamente? Non è forse facendo fino in fondo i conti con la sua storia, con il suo passato, che può sperare di ritornare a essere una forza di governo credibile per una maggioranza degli italiani? E questa destra sarà mai capace di prendere sul serio il dialogo? O conta di più prendersela con i giudici, immaginarsi comunisti dappertutto, e fare intanto i propri affari di famiglia? Al Paese serve esattamente il contrario del pensiero unico. Gli interessi contingenti del premier, d’altra parte, hanno finito perfino per prevalere sull’ambizione di costruirsi l’immagine di uno statista. La cultura aziendale ha un obiettivo sacrosanto, il profitto. La cultura politica ne dovrebbe avere un altro di obiettivo, il benessere generale, il bene comune. D’accordo la cultura politica ha fallito nell’aiutare questo Paese a diventare migliore, più moderno, a passare da una Prima a una Seconda Repubblica. Ma davvero qualcuno pensa che là dove ha fallito la politica può riuscire la cultura aziendale? Leggete fino in fondo Il cavaliere inesistente e avrete uno strumento in più per trovare una risposta. Carlo Rognoni Condividi