Data e ora: 
Sat, 08/12/2012 - 08:00 - Sun, 06/01/2013 - 23:59
Luogo: 
Umbria

Cosa ci riserva il Cuore Verde d'Italia per il Natale 2012? Andiamo a vedere alcuni degli eventi e delle manifestazioni in giro per l'Umbria, tra enogastronomia, Mercatini di Natale, presepi, arte, concerti, attività per bambini e luminarie. Dall'8 Dicembre 2012 al 6 Gennaio 2013.

MERCATINI DI NATALE
Alla Rocca Paolina di Perugia Natale alla Rocca 2012, seconda edizione per la mostra mercato delle produzioni artigianali di qualità, dei mestieri d’arte, della creatività, della sperimentazione e del riciclo. Tra le bancarelle potrete trovare quasi ogni tipo di oggetto, provenienti da tutta Italia. Dal 7 al 23 Dicembre 2012.
A Corciano, all'interno del contenitore "il Presepe, i Sapori, l'Arte", dal 7 Dicembre 2012 fino al 6 Gennaio 2013 Mercatino del Presepe e del regalo d’arte dedicato alla migliore arte presepistica italiana, all’oggettistica artistica, al regalo d’arte umbra ed ai libri sul Natale, sul Presepe, sulle fiabe e leggende natalizie. Dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30 nei giorni festivi e prefestivi (eccetto il 31 Dicembre); 18 Dicembre 16:00-19:30; 24 Dicembre 16:00-18:30; 25 Dicembre e 1° Gennaio 2013 16:30-19:30.
A Spoleto dal 15 al 26 Dicembre Tradizioni in Piazza: in Piazza Garibaldi ed in Piazza della Libertà  espositori di oggetti e prodotti per il Natale provenienti da tutta Italia e dai mercatini della tradizione europea, artigianato, enogastronomia, degustazioni, animazione e spettacoli.
I Mercatini di Natale di Gubbio si terranno dal 7 Dicembre al 6 Gennaio 2013, presso le piazze Bosone, Oderisi e San Giovanni. Inclusi nel programma di Gubbio Città del Natale 2012.
A Massa Martana dal 6 al 9 e dal 14 al 16 Dicembre 2012 il Mercatino Natalizio di Massa Martana 2012. Non soltanto bancarelle ma anche visite guidate, trekking, laboratori ed animazioni per bambini. Oltre ai prodotti tipici umbri, oggettistica e specialità culinarie dalla Svezia. Casette di legno aperte dalle 10:00 alle 20:00. Clicca qui per il programma completo.
Magie di Natale 2012 è il nome del cartellone di eventi ad Otricoli, dall'8 Dicembre 2012 fino al 6 Gennaio 2013. I relativi mercatini saranno aperti dalle 14:30 alle 19:30 tutti i sabati, le domeniche, il 26 Dicembre ed il 1° Gennaio.
A Terni i tradizionali Mercatini di Natale si terranno tra Piazza del Popolo e Piazza dei Bambini e delle bambine, dal 24 Novembre al 6 Gennaio.
A Norcia le bancarelle natalizie saranno aperte dal 7 al 9, dal 14 al 22 e dal 24 al 26 Dicembre 2012.  Orari: il 7 Dicembre alle ore 16:00 inaugurazione; 8-9 Dicembre apertura dalle ore 10:00 alle ore 17:00; dal 14 al 22 Dicembre il Mercatino apre alle ore 10:00 e chiude alle ore 24:00; il 24 Dicembre dalle ore 10:00 alle ore 16:00. Nei giorni di Natale e Santo Stefano (25-26) dalle ore 10:00 alle ore 20:00.

PRESEPI
L'Umbria è piena di questi capolavori d'arte, frutto di impegno e dedizione. In questa sede ve ne citeremo alcuni.
Tra gli ARTISTICI menzioniamo il Presepe Storico Meccanizzato di Sante Cacchiata, presso la Chiesa di San Giovanni Battista di Magione. A Ferentillo il Presepe Artistico nella Chiesa di S. Maria. Dal 18 Dicembre al 31 Gennaio 2013, festivi 15:00-19:00 e feriali 16:00-18:00 (preferibile prenotazione). Torna a Massa Martana, per l'11ma volta, Presepi d'Italia, rassegna dei presepi di livello nazionale, tra le più importanti. Dal 24 Dicembre al 6 Gennaio, tutti i pomeriggi dalle 14:30 alle 19:30 e, nei gg festivi e pre-festivi, anche il mattino dalle 10:00 alle 12:30. Il Presepe nel Pozzo, presso il Pozzo della Cava di Orvieto. Dal 23 Dicembre al 13 Gennaio, 09:00-20:00. Alla Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, Assisi, "Con gli occhi del corpo... - Il presepe di San Francesco alla Porziuncola": tradizionale grande mostra internazionale di presepi, divisa nella mostra vera e propria (Santuario e Antico Chiostro del Convento), il presepe dell'artista Umberto Palumbo (Cappella Sant'Antonio - Basilica) ed una sezione dedicata al presepe nella tradizione friulana (Sala San Pio X - Antico Conventino). Inaugurazione alle ore 15:00 di Sabato 8 Dicembre, e la mostra sarà visitabile fino al 13 Gennaio 2013. A Cascia dall'8 Dicembre al 20 Gennaio IX Rassegna dei Presepi: presepi di tutti i tipi e dimensioni, che si snodano tra chiese, cantine e luoghi caratteristici del centro storico della città di Santa Rita.
Per i PRESEPI VIVENTI come non citare quello di Marcellano, Gualdo Cattaneo, che ha fatto meritare al piccolo borgo umbro il soprannome di “Betlemme Umbra”. 25, 26, 30 Dicembre e 01, 06 Gennaio, ore 15.00-19.00. Quello di Rasiglia, vicino Foligno, ambientato ad inizi '900 tra le sorgenti, 26 Dicembre e 06 Gennaio. Quello della fraz. Avendita di Cascia, dedicato all'inventore, San Francesco, il 23 Dicembre 2012 ore 17:00. E poi ancora, ad esempio, il Presepe Vivente della Cascata delle Marmore (25 e 26 dicembre e 01, 05, 06 gennaio ore 17.30) e quello nel Castello di Passignano sul Trasimeno.

CONCERTI DI NATALE
Per tutto il mese di Dicembre e fino all'Epifania l'Umbria ospiterà note a tema natalizio. Ci soffermeremo su alcuni dei concerti di Natale:

a Perugia saranno 2. 10 Dicembre 2012 ore 18:30, Auditorium di Santa Cecilia, La banda degli Unisoni. 22 Dicembre ore 21:00, Sala dei Notari, Solisti di Perugia;
Città di Castello 26 Dicembre ore 17:00, Chiesa Madonna delle Grazie, corale "Marietta Alboni";
Umbertide 26 Dicembre ore 17:00, Chiesa-Museo di Santa Croce, "Chorus Fractae";
Assisi 28 Dicembre ore 18.00, Basilica Inferiore di San Francesco, Concerto di Natale "Alla luce di una stella";
a Gubbio il giorno di Natale alle ore 17:00, Chiesa di Santa Maria dei Servi;
Marsciano, 18 Dicembre 2012 ore 21:00, Oratorio Chiesa di Santa Maria Assunta;
Montecastello di Vibio 22 Dicembre ore 18:00, Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. 26 Dicembre ore 17.30, Teatro della Concordia, concerto di Natale dell'Accademia Perusina;
2 anche a Terni, 11 dicembre ore 21:00, Chiesa di S. Francesco, associazione “Visioninmusica”. Sempre alla Chiesa di S. Francesco, ma alle 16:30 del 16 Dicembre “La parola e la musica nel gaudio del Natale”, Orchestra d’Armonia Città di Terni, direttore D. Agnusdei;
a Guardea presso la Sala Consiliare, il 22 Dicembre dalle ore 17:30, “Racconti poetici e fantastici” con Paolo Francese al pianoforte;
Amelia, Cattedrale, 26 Dicembre 2012 ore 18:00, esibizione della Corale Amerina e dell'Orchestra “Ameria Umbra”.
Inoltre, a Gubbio dal 9 al 29 Dicembre 2012 il Concerto sotto l'Albero 2012. Dall'8 Dicembre 2012 al 1° Gennaio 2013 in vari borghi umbri l'Umbria Gospel Festival 2012-2013.

ARTE E CULTURA
Fino al 6 Gennaio 2013 al Palazzo Trinci di Foligno la mostra "Dal visibile all'indicibile. Crocifissi ed esperienza mistica in Angela da Foligno". Dedicata alla Beata Angela da Foligno, considerata la più grande mistica italiana. Orari di apertura: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Chiuso i lunedì non festivi, il 25 Dicembre 2012 ed il 1° Gennaio 2013.
Presso il Centro d'Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary” di Trevi, fino al 23 Febbraio 2012, doppia mostra personale di arte contemporanea dal titolo Arte Natura Spazio Urbano. Romano Bertuzzi propone, per la nuova piazza centrale del comune di Perino (PC), la ricostruzione in scala 1:1 di una stalla tradizionale. Silvia Donini, invece, documenta l’orto didattico creato - insieme ai bambini di una scuola elementare - all’interno delle mura di Ferrara. Dal giovedì alla domenica, dalle 15:30 alle 18:30; altri giorni su prenotazione.

INSTALLAZIONI, LUMINARIE
Il Natale sono anche le luci. Oltre alle vie illuminate di pressoché ogni borgo e cittadina umbra, 2 installazioni rubano certamente la scena, attive dall'Immacolata fino all'Epifania:

l'Albero di Natale di Gubbio, l'Albero di Natale più grande del mondo, dal 1991 nel Libro dei Guinness dei Primati come "The World's Largest Christmas Tree" (elettronico, ndr);
la Stella di Miranda, Terni, considerata la stella cometa artificiale più grande del mondo. Posizionata sul colle del borgo medioevale di Miranda, illumina e domina tutta la conca ternana con i suoi 3 ettari di superficie, 105 metri di diametro ed una coda da 350 metri. La sagoma è formata da circa 100 lampade, con 9 km di cavi elettrici.
Senza dimenticare il buon cibo ed il buon vino, per non parlare della qualità delle strutture ricettive. Non ci credete? Controllate la nostra pagina con le offerte per Natale 2012 in Umbria!

Fabrizio Galeazzi

Condividi