Data e ora: 
Thu, 01/11/2012 - 09:00 - Sun, 04/11/2012 - 23:59
Luogo: 
Cascia

Al declinar dell’autunno, quando i semi della terra si preparano al lungo sonno invernale per fiorire rigogliosi in primavera, nelle piazze, nelle vie e nelle botteghe di Cascia il Paese dedica allo zafferano - un fiore che sboccia tardivo - una Mostra Mercato, con lo scopo di far conoscere questa spezia presente nel territorio sin dal periodo medievale, ma la cui coltivazione è stata ripresa da pochi anni. Documentata fin dal secolo XIII, la produzione di zafferano trova una più estesa descrizione nelle rubriche della sezione dei Danni Dati degli Statuti di ciascun Castello della Valnerina: codificazione scritta di antiche consuetudini che, manoscritte nel periodo comunale e redatte a stampa nel sec. XVI, assumono valore di norme da rispettare. Gli attuali produttori, come i loro predecessori, per tutelare e ripotenziare questa coltivazione si sono costituiti nell’Associazione di Produttori dello “Zafferano di Cascia –Zafferano Purissimo dell’Umbria”, che si propone di difendere e salvaguardarne la tipicità ed i tratti caratteristici. La Mostra Mercato si svolge nel periodo immediatamente successivo alla fioritura della pianta che si compie al massimo in tre settimane; la raccolta è realizzata rigorosamente a mano nelle prime ore del giorno, prima che i fiori si aprano, per permettere di mantenerne pulite le parti pregiate, limitate agli stimmi e ai pistilli; parti che verranno poi tostate per circa 20 minuti, fino a quando lo stimma compresso tra le dita comincia a polverizzarsi. Una curiosità: per ottenere un grammo di stimmi occorrono quasi 200 fiori!
Durante la manifestazione, oltre visitare lo Zafferano in vetrina in stands espositivi, molti sono gli appuntamenti previsti per conoscere le molteplici utilizzazioni della pregiata spezia. Dallo Zafferano in Mostra ed in Biblioteca per indagare sui molti testi, documenti e manoscritti, con argomento lo zaffarame di Cascia; allo Zafferano in Tavola con la possibilità di degustare pietanze antiche o reinterpretate, tinte di giallo da questo ingrediente, fino allo Zafferano in campo, attraverso escursioni guidate per visitare le aziende produttrici di zafferano ed i campi coltivati.

PROGRAMMA
GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE
Ore 10,30 • Sala S. Pancrazio
Presentazione della 12a Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia e del percorso dello zafferano:
• Lo Zafferano al mercato Piazza Garibaldi e Piazza S. Francesco.
• Lo Zafferano a convegno Sala S. Pancrazio.
• Lo Zafferano in mostra Piazza S. Francesco.
• Lo Zafferano in biblioteca “Limonaia” di Palazzo Carli.
• Lo Zafferano a tavola Ristoranti di Cascia.
• Lo Zafferano in vetrina Esercizi commerciali di Cascia.
• La via dell’oro Degustazioni guidate nei luoghi d’eccellenza del centro storico.
Al termine il Consorzio BIM premia i corsisti: consegna dei diplomi per il corso di mungitura bovina.
Ore 12,00 • Piazza Garibaldi e Piazza S. Francesco
Apertura del Mercato dello Zafferano, con la sfilata dei Tamburini di Cascia, alla presenza di autorità civili e religiose.
Ore 12,30 • Piazza S. Francesco
Inaugurazione della Mostra Iconografica: “L’acqua, la terra e la pietra. I paesaggi umani della Valnerina” a cura del Servizio Turistico Territoriale della Valnerina.
Ore 13,30 • Ristoranti di Cascia
Zafferano a tavola: degustazione di pietanze allo zafferano preparate dai ristoratori di Cascia.
Ore 14,00 18,00 • Padiglione della Mostra Iconografica
“Radio Radio lo sport” Diretta esterna radiofonica dell’emittente Radio Radio Roma, condotta dal giornalista Ilario Di Giovambattista, con la partecipazione dell’opinionista Franco Melli.
Ore 16,30 • La Via dell’oro
Degustazione guidata da gastronomi ed enologi, di prodotti tipici allo zafferano accompagnati da vini umbri, in collaborazione con il CEDRAV. La degustazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Ore 17,30 • Padiglione delle degustazioni Giardini Mario Magrelli
Degustazione gratuita dello zafferano e musica della Banda di Cascia fra gli stand.

VENERDÌ 2
Ore 09,00 • Piazza Garibaldi e Piazza S. Francesco
Apertura del Mercato dello Zafferano
Ore 11,00 • Sala San Pancrazio
Lo zafferano un’opportunità per il territorio. Convegno
Ore 13,30 • Ristoranti di Cascia
Zafferano a tavola: degustazione di pietanze allo zafferano preparate dai ristoratori di Cascia.
Ore 16,30 • Piazza Garibaldi
Degustazione gratuita dello zafferano.

SABATO 3
Ore 09,00 • Piazza Garibaldi
Apertura del Mercato dello Zafferano.
Ore 10,30 • Sala S. Pancrazio
“L’Associazione Zafferano di Cascia si pone nuovi obiettivi. Dall’impegno per la tutela del prodotto italiano alla partecipazione a progetti di ricerca nel campo medico.” Convegno a cura dell’Associazione Zafferano di Cascia.
Ore 13,30 • Ristoranti di Cascia
Zafferano a tavola
Degustazione di pietanze allo zafferano preparate dai ristoratori di Cascia
Ore 16,30 • La Via dell’oro
Degustazione guidata da gastronomi ed enologi, di prodotti tipici allo zafferano accompagnati da vini umbri, in collaborazione con il CEDRAV. La degustazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Ore 17,30 • Piazza Garibaldi
Degustazione gratuita dello zafferano con musica popolare fra gli stand.

DOMENICA 4
Ore 09,00 • Piazza Garibaldi e Piazza S. Francesco
Apertura del Mercato dello Zafferano.
Ore 09,30 • Partenza con pulmini da P.le Dante
Visita guidata ai campi di zafferano.
Ore 11,00 • Grand Hotel Elite
Presentazione del libro “Zaffy il gatto che amava lo zafferano. Storie di cibo e di passione” di Maria Luciana Buseghin, con realizzazione in diretta di una ricetta. In collaborazione con l’Università dei Sapori. Centro Nazionale di Formazione e Cultura dell’Alimentazione.
Ore 13,30 • Ristoranti di Cascia
Zafferano a tavol: degustazione di pietanze allo zafferano preparate dai ristoratori di
Cascia.
Ore 16,30 • La Via dell’oro
Degustazione guidata da gastronomi ed enologi, di prodotti tipici allo zafferano accompagnati da vini umbri, in collaborazione con il CEDRAV. La degustazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Ore 17,30 • Piazza Garibaldi
Degustazione gratuita dello zafferano con musica popolare fra gli stand. e proclamazione del vincitore del concorso “Zafferano in vetrina”. Al crepuscolo chiusura della Mostra Mercato

Per maggiori Informazioni: Tel. 0743.751368

Condividi