Per spingere la ripresa serve un patto
di Sandro Roazzi
Lʼeconomia cresce ma non come dovrebbe. Eppure i margini di manovra, pur limitati, sembrano offrire prospettive utili per rafforzare una ripresa la cui zavorra è sempre la stessa: troppe incertezze ed il timore di passi falsi. Del resto le contraddizioni nel mondo non mancano: i criticati Usa di Trump viaggiano verso la piena occupazione, ma al tempo stesso la finanza (assieme ai mega gruppi dellʼera digitale) spera di tornare ad avere margini di libertà incontrollata, gli stessi o quasi che ci fecero precipitare nel baratro della recessione. La Cina cresce a ritmi ancora sostenuti ma manca ancora quella espansione della domanda interna che farebbe bene...ai cinesi come pure al commercio mondiale. Eppure già più di 100 milioni di cinesi possono permettersi ormai un viaggio allʼestero.
In Europa i problemi non mancano, ma certamente non si sono acuiti dopo la sberla presa dai populismi nelle recenti elezioni olandrei e francesi. Si è ridotto quasi al silenzio il loro messaggio, anche se la Bce continua a pompare liquidità a causa di un’inflazione ancora modesta e di tassi di crescita non male ma...sempre in prova. Per giunta, Moodyʼs ci avverte che, rispetto al 2008, si sono perse montagne di investimenti, con imprese più...’liquide’ ma restie a ritrovare la strada del rischio imprenditoriale. I conti si faranno in autunno.
Negli anni ʼ90 erano le tempeste valutarie o finanziarie agostane a preannunciare lʼagenda dei problemi da affrontare. Oggi le Banche centrali sono meglio attrezzate, mentre sono assai più difficili le svalutazioni competitive, scomparse in Europa grazie allʼavvento dellʼeuro.
Eppure le questioni aperte non mancano. Nel nostro Paese per lʼennesima volta si profila una ripartenza degli investimenti pubblici nelle grandi opere, le sole che possono garantire lavoro e reddito. La speranza è che non sia una falsa partenza. Il valore di questa scelta è duplice: riattivare il ruolo dello Stato in economia troppo a lungo esorcizzato da liberismi arruffoni o da buffonata leghiste (nei confronti del Sud); riconquistare e tenere fette di territorio che non devono essere lasciate né al proliferare delle diseguaglianze, né in mano alla crminalità organizzata. Manca però un tassello fondamentale: un piano di messa in sicurezza del territorio, organico e dotato di risorse certe. E manca, più in generale, soprattutto quella forza ‘politica’ che può nascere solo da un patto pluriennale fra i protagonisti dei partiti, abbandonando l’ottusa tutela dei propri campanili. E non ci si è ancora liberati di un modo di agire degli anni ʼ90 che ha trasformato con le privatizzazioni i grandi gruppi di proprietà dello Stato da monopoli pubblici a potentati con le stesse caratteristiche. La prossima fusione fra Ferrovie ed Anas risente di questa impostazione, pur costituendo una indubbia opportunità.
Un secondo patto sarebbe assai utile e riguarda la necessità di convergere su politiche del lavoro chiare ed in grado di offrire alle imprese garanzie sul futuro. Il balletto delle proposte su questo versante, dai tagli al cuneo fiscale alle agevolazioni a pioggia per i giovani, crea solo insicurezza e provoca ritardi quando invece appare evidente che il mercato del lavoro sta correggendo da solo la rotta verso una nuova stagione di precarietà.
Un terzo patto sarebbe necessario sul piano fiscale con un poderoso riordino della materia: troppi interrogativi sono ancora in ballo, dalla mancata riforma dellʼIrpef al destino dellʼIva, all’effettiva riduzione dellʼarea della grande evasione fiscale.
Tre patti da proteggere dal clima elettorale ormai fin troppo incombente e nel quale trovare spazio per un ruolo nuovo delle forze sociali, che non possono essere considerate dei ‘clienti’ delle politiche economiche, ma semmai attori nelle dinamiche che possono aiutare a dare stabilità allʼeconomia reale. Ad esempio, resta latente ma del tutto irrisolta una grande questione come quella salariale, dopo anni ed anni di moderazione retributiva. Un tema proprio delle relazioni industriali, ma con una forte influenza sugli andamenti economici e sociali.
Invece sembrano prevalere i soliti rituali, le solite divisioni e contrapposizioni. Tutto condito da slogan di maniera ed in quanto tali per nulla convincenti. Il ritardo peggiore, insomma, è quello della politica che, dopo aver bruciato dietro di sé tutti i vascelli della prima Repubblica, si vede costretta a riesumare scelte del passato ma senza poter contare su una classe dirigente allʼaltezza. Eppure il tempo stringe ed il treno di un migliorato clima economico non va lasciato passare invano.
Recent comments
4 anni 43 weeks ago
4 anni 48 weeks ago
4 anni 48 weeks ago
4 anni 49 weeks ago
4 anni 49 weeks ago
4 anni 49 weeks ago
4 anni 49 weeks ago
4 anni 49 weeks ago
4 anni 50 weeks ago
4 anni 50 weeks ago