Foligno/Alcune considerazioni sull'ex - zuccherificio

Di Christian Napolitano
In queste settimane, all’interno della coalizione di centrosinistra, è ripresa la discussione sull’intervento da realizzare all’ex zuccherificio.
Su tale questione ho ribadito (come ho già fatto più volte, anche pubblicamente) come il necessario punto di partenza del confronto debba essere il rispetto delle prescrizioni previste dal Piano Regolatore, che stabilisce, tra le altre cose, come le altezze massime per gli edifici residenziali non possano superare i 18 metri. Il dibattito sui due ipotetici grattacieli alti 80 metri e le conseguenti polemiche tra i sostenitori e i denigratori delle “due torri” appare, allora, abbastanza surreale e denota una scarsa conoscenza del PRG del Comune di Foligno e della normativa urbanistica vigente nel nostro Paese.
Per realizzare un grattacielo di 80 metri, infatti, occorre fare una Variante al Piano Regolatore di Foligno: la Variante è ammissibile solamente ove ci sia un’utilità pubblica, specificatamente individuata. L’utilità pubblica deve essere riferita alla modifica richiesta e non deve essere considerata in maniera generica o, peggio ancora, spalmata su tutta l’area in una sommatoria di interventi dei quali qualcuno presenti una pubblica utilità ed altri no: nello specifico se si chiede una variante per costruire un edificio alto 80 metri è necessario dimostrare che esiste un’utilità pubblica nel consentire il raggiungimento di tale altezza edificabile (contro i 18 metri di altezza previsti dall’attuale PRG).
Onestamente, insieme al gruppo consiliare di Rifondazione Comunista (e confortato dalla posizione di altri consiglieri comunali della maggioranza), non riesco ad intravedere alcuna utilità pubblica che possa consentire una modifica del PRG in tal senso!
D’altra parte, pretendere che esista un’utilità pubblica perché nella stessa area dell’ex-zuccherificio si vuole realizzare il Parco della Scienza, è sbagliato: se si vuole fare il Parco della Scienza si deve dimostrare l’utilità pubblica del Parco della Scienza (e in questo caso, non posso che essere favorevole!), se si vuole fare un grattacielo di 80 metri si deve dimostrare l’utilità pubblica del grattacielo di 80 metri. Tanto più che il Parco della Scienza sarà realizzato nella parte dell’ex zuccherificio che tornerà ad essere di proprietà del Comune, mentre le “due torri” ricadono nella porzione di proprietà privata: è falso, pertanto, che sviluppare gli edifici in altezza potrà liberare terreno per il suddetto Parco, visto che questo potrà essere realizzato comunque, a prescindere dai grattacieli privati.
Credo, allora, che sia il caso di mettere da parte atteggiamenti inutilmente polemici e concentrarsi su una soluzione, rispettosa del PRG, che possa riqualificare appieno un’area prossima al centro storico di Foligno e sappia valorizzare al meglio le legittime aspettative della proprietà.
Christian Napolitano
Assessore alle politiche sociali,
edilizia residenziale pubblica, servizi generali

Recent comments
5 anni 22 weeks ago
5 anni 27 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 30 weeks ago