Gualdo Tadino/ Il Museo Regionale dell’Emigrazione a “Uno Mattina”
GUALDO TADINO - Lunedì 21 febbraio 2011, tra le ore sei-sette del mattino andrà in onda su “Uno Mattina”, la nota trasmissione di Rai 1 condotta da Eleonora Daniele e Michele Cocuzza, un servizio di approfondimento dedicato al Museo dell'Emigrazione “Pietro Conti”.
Il Museo, inserito recentemente dall'Icom (International Council of Museums) tra i "Musei dell'anno 2010" e insignito di una Menzione speciale, si è raccontato alle telecamere della Rai con un’intervista al direttore Catia Monacelli, che ha presentato durante il servizio in esterna, condotto dalla giornalista Margherita Basso, il percorso di allestimento museale e le specificità del centro studi che anima questo prezioso laboratorio di storia.
“Il Museo dell’Emigrazione”, spiega Catia Monacelli, “nasce per sottolineare il patrimonio storico, culturale ed umano legato al grande esodo migratorio che coinvolse l’Italia a partire dalla fine del 1800 e che ha riguardato più di 27 milioni di persone".
Roberto Morroni, Presidente del Museo esprime la sua soddisfazione: "per l’importante vetrina nazionale che Gualdo Tadino ha saputo conquistare, in concomitanza con la ricorrenza del 150° d’Italia, un prezioso riconoscimento ad una struttura ben articolata”.
Orfeo Goracci, Presidente del Consiglio Regionale dell’Emigrazione, ricorda che “l’impegno del CRE è quello di continuare a promuovere e a sostenere gli studi e le ricerche che riguardano la storia dell’emigrazione umbra ed italiana all’estero. Il Concorso Video Memorie Migranti e la collana editoriale I Quaderni del Museo dell’Emigrazione sono i principali progetti che il CRE sostiene direttamente. A centocinquant’anni dall’Unità d’Italia, il percorso dell’emigrazione italiana è fondamentale per celebrare la storia, l’attualità e il futuro dell’essere e del sentirsi italiani". L'assessore alla Cultura Donatella Porzi, particolarmente attenta al legame con il mondo della scuola, continua: "è importante riconoscere il ruolo svolto dall'emigrazione, la storia contemporanea e dell'Unità Nazionale sarebbe incompleta senza questo fondamentale tassello".
"Un ringraziamento particolare", precisa Catia Monacelli, "intendiamo tributarlo a tutto lo staff di Uno Mattina ed in modo particolare a Gloria Brunetti, produttore esecutivo che ha seguito lo speciale".

Recent comments
4 anni 44 weeks ago
4 anni 49 weeks ago
4 anni 50 weeks ago
4 anni 50 weeks ago
4 anni 50 weeks ago
4 anni 50 weeks ago
4 anni 50 weeks ago
4 anni 51 weeks ago
4 anni 51 weeks ago
4 anni 51 weeks ago