Ellen Stewart, La MaMa del teatro nel mondo, si è spenta ieri all'età di 91 anni

Ellen Stewart, universalmente conosciuta come La MaMa, uno dei personaggi più importanti del teatro internazionale del dopoguerra è morta la notte scorsa, in una New York coperta dalla neve, alle quattro e trenta del mattino. Fondatrice e spirito di guida del Cafè MaMa, successivamente conosciuto come il MaMa E.T.C. (Experimental Theatre Club), in mezzo secolo di attività, Ellen Stewart ha creato con il suo teatro una vera e propria casa per generazioni di innovativi artisti di teatro - autori, registi, coreografi, designer, attori e performer – raggiungendo una scala di influenza a livello globale. Una donna semplice e accogliente, diretta e autoritaria come una madre, con un intuito ed una sensibilità straordinarie, era famosa per il gesto con cui inaugurava tutti gli spettacoli del suo teatro: scuotendo un campanello dorato che precedeva l'annuncio "Signori e Signore, buona sera, benvenuti al La MaMa Experimental Theatre Club, dedicato agli autori e a tutti gli aspetti del teatro."
Ellen credeva in maniera appassionata nella capacità del teatro di superare ogni barriera culturale e linguistica, di unire le persone nell'esaltazione della diversità e della libertà culturale. Ha viaggiato il mondo con la sua compagnia, per incontrare e conoscere personalmente altri artisti da sostenere e promuovere, a cui aprire le porte della sua casa/teatro. Al Pacino, Robert De Niro, Harvey Keitel, F. Murray Abraham, Olympia Dukakis, Richard Dreyfuss, Bette Midler, Diane Lane e Nick Nolte erano tra gli attori che durante le prime due decadi hanno esordito nel teatro di Ellen. Autori come Sam Shepard, Israel Horovitz, Landford Wilson, Harvey Fierstein, Maria Irene Fornes, e Adrienne Rich presentarono lì i loro testi teatrali prima di diventare famosi. Come anche molti compositori, quali Elisabeth Swadows, Philip Glass e Stephen L. Schwartz, o registi tipo Robert Wilson, Tom O'Horgan, creatore del musical “Hair”, Richard Foreman, Joseph Chaikin, Julian Beck, Meredith Monk, Ping Chong. Tra gli artisti non americani: Peter Brook, Tadeus Kantor, Kazuo Ono, Andrei Serban. E gli italiani Mario Martone, Memè Perlini, Giancarlo Nanni, Giorgio Barberio Corsetti, Dario D'Ambrosi, Andrea Paciotto sono per menzionarne alcuni.
“L'Ottanta per cento del teatro americano si è generato al La MaMa” ha affermato Harvey Fierstein in un intervista a Vanity Fair nel 1993, forse esagerando solo di poco. Nel corso di cinquanta anni di attività La MaMa è diventato la quintessenza del teatro d'arte internazionale. Per le sue numerose attività, Ellen Stewart ha ricevuto moltissime lauree ad honorem, premi e riconoscimenti, fra cui il MacArthur Fellowship Genius Award e il National Endowment for Arts and Culture. È stata nominata ufficiale dell’Odre Des Arts Et Letters in Francia ed ha ricevuto il premio Les Kurbas in Ucraina per essersi distinta nel campo dell'arte e della cultura. Nel gennaio 1993 Ellen Stewart è stata inserita nella Broadway Theatre Hall of Fame, diventando così il primo produttore del teatro Off-Broadway a ricevere questo riconoscimento. Nel dicembre 1994 è stata insignita dall'imperatore del Giappone con il riconoscimento Order of the Sacred Treasure, Gold Rays with Rosette. Mentre nel 2007 ha ricevuto il Premio Imperiale, prestigiosissimo riconoscimento, precedentemente conferito ad artisti del calibro di Federico Fellini, Ingmar Bergman, Maurice Bejart, John Gielgud, Peter Brook, Pina Bausch, Stephen Sondheim, Arthur Miller, Jean-Luc Godard, Merce Cunningham, Tom Stoppard e Sofia Loren, tra gli altri.
Grazie al premio in denaro ricevuto dal MacArthur Fellowship, Ellen Stewart ha acquistato un ex monastero, nella campagna vicino Spoleto, dove nel 1990 ha fondato la Residenza La MaMa Umbria International, sede europea del teatro Newyorchese, luogo di lavoro e studio per artisti di teatro di tutto il mondo. Il suo spirito generoso e la sua grande passione continueranno ad accompagnare i numerosi teatranti che l'hanno conosciuta e che con lei hanno lavorato. Il risuonare della sua campanella non smetterà mai di sentirsi in sua memoria nei teatri di tutto il mondo.
Grazie Ellen per aver condiviso con tanta forza e determinazione il tuo spirito, per averci insegnato a non fermarci di fronte a nessun tipo di difficoltà, nemmeno quelle che sospendono il respiro di una vita. La tua missione continua.
La MaMa Umbria International e Offucina Eclectic arts.
Tel. 0743 222601 – Cell. 347-8984151

Recent comments
4 anni 44 weeks ago
4 anni 49 weeks ago
4 anni 50 weeks ago
4 anni 50 weeks ago
4 anni 50 weeks ago
4 anni 50 weeks ago
4 anni 50 weeks ago
4 anni 51 weeks ago
4 anni 51 weeks ago
4 anni 51 weeks ago