Alla Rocca Paolina di Perugia “ Stefano Bicini Perugia – New York ”
Inaugurazione: venerdì 14 giugno 2013 ore 18,00
Periodo mostra: dal 14 al 23 giugno 2013
Orari di apertura: ore 17 – 20; domenica ore 11 – 20. Ingresso libero
Allestimento: Luciano Zeetti con la collaborazione di Bruno Terzetti.
Sarà esposto un corpus significativo di opere dell’artista, dalle ceramiche, tuttora inedite, alle grandi tele eseguite a New York, ai disegni, alle gouaches.
Stefano Bicini studia all’Accademia di Belle Arti di Perugia e nel 1980 si trasferisce a New York. Il suo lavoro viene apprezzato da Henry Geldzahler, assessore alla cultura del sindaco Koch, scopritore di Jean-Michel Basquiat e amico di David Hockney, che in più occasioni lo invita ad esporre. Sue mostre vengono allestite in spazi d’arte di grande qualità, riscuotendo ampio consenso di critica e pubblico. Durante la sua lunga permanenza negli Stati Uniti, Bicini incontra e instaura rapporti di amicizia con musicisti, attori, artisti come Joseph Kosuth, Louise Nevelson, Jasper Johns, che mostrano grande interesse per il suo lavoro. Dopo un periodo di quasi venti anni trascorso negli Stati Uniti, Bicini rientra in Europa, dividendosi tra il capoluogo umbro e le città di Bologna, Pescara, Amsterdam e, in ultimo, Vienna.
Suo è il manifesto di Umbria Jazz Winter del 1997.
Tra i numerosi critici che si sono occupati del suo lavoro ricordiamo Bruno Corà, Marinella Caputo, Emidio De Albentiis, Henry Geldzahler, Walter Guadagnini, Enrico Mascelloni, Maria Sensi, Caterina Zappia.
Bicini ha esposto in mostre personali a New York, Perugia, Spoleto, Madrid, St. Louis, Vienna, Bogotá, Friburgo, Amsterdam. A Vienna la sua ultima personale dal titolo “The thin red line” si è svolta a partire dal mese di luglio 2003 alla Hofburg OSCE Segmentgalerie, cui ha fatto seguito un’altra importante personale presso l’Istituto Italiano di Cultura. In omaggio all’artista, scomparso all’improvviso nella capitale austriaca il 28 ottobre 2003, l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna ha prolungato l’esposizione fino al giugno 2004.
Premi e riconoscimenti :
Edward Albee Foundation, New York, 1990
Pollock-Krasner Foundation, New York, 1992
Accompagnerà la mostra il volume “Stefano Bicini 1957 – 2003”, a cura di Sandro Bellu, Marinella Caputo, Claudia Sensi, Maria Sensi, Caterina Terzetti
Collaborazioni scientifiche e contributi critici: Marinella Caputo, Bruno Corà, Walter Guadagnini, Enrico Mascelloni, Maria Sensi, Caterina Zappia
Progetto grafico: Giovanni Pulcioni
Editore: Grafiche Sabbioni, Trestina (Perugia), 2012
Fotografie delle opere: Sandro Bellu
Illustrazioni delle opere (in quadricomia): 274 (regesto) e 352 (addenda) per un totale di 626
Pagine: 240
Formato: h. 30 x 24 cm.
Confezione: brossura cucita a filo refe
Tiratura: 1000 esemplari
ISBN: 978-88-90514470

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago