Secondo appuntamento in biblioteca con il maggio dei libri a Marsciano. Ad essere presentato al pubblico sarà il volume “La pittura murale di Gerardo Dottori nel territorio di Marsciano”, di Deanna Mannaioli e Giovanna Brenci. La presentazione, curata dal Lions club di Marsciano, si svolgerà sabato 18 maggio 2013 alle ore 17.00 presso la sala A. Gramsci della Biblioteca comunale. Oltre a Deanna Mannaioli, coautrice e presidente del Lions club Marsciano, vi prenderanno parte il Sindaco del Comune di Marsciano, Alfio Todini, l’Assessore alla Cultura, Valentina Bonomi, il Presidente degli Archivi del Dottori, Massimo Duranti e il critico di storia dell’arte Antonella Pesola.  

 

“I beni culturali – afferma Deanna Mannioli nell’introduzione al volume – sono sicuramente il patrimonio espressivo della comunità che li produce, conservano la storia e l’evoluzione del pensiero dell’uomo e trasmettono alle generazioni future i valori che l’opera storico-artistica rappresenta. Per proteggere dall’oblio e far conoscere ciò che la storia locale ci ha tramandato affinché se ne preservi l’efficacia, vogliamo consegnare alla comunità una raccolta dei beni artistici del patrimonio locale, poco noti al pubblico e non tutti visibili in quanto alcuni di questi capolavori sono conservati in abitazioni private. Tra questi vi sono i dipinti murali di Gerardo Dottori, il pittore futurista, nato a Perugia nel novembre del 1884, che a Marsciano ha vissuto una tappa significativa del suo itinerario artistico”.

 

Di Gerardo Dottori nel territorio marscianese si conservano molti lavori. Oltre al capoluogo, dove si trova un’edicola votiva in via XXIV Maggio e dipinti presso Palazzo Battaglia, Villa Cavalletti (ex Cruciani) e Palazzo Biscarini, altre opere si trovano a Monte Vibiano Vecchio, nella chiesa e a Villa Tiberi Cesari, e a Compignano, nella chiesa e nel Palazzo Corneli.

 

“Le pitture murali, pur se l’esperienza futurista è limitata a motivi decorativi – continua la presidente Mannaioli – mostrano il profondo legame di Dottori con la terra umbra, di cui rivivono negli affreschi le dolci colline, i colori dei fiori e della rigogliosa vegetazione, le eleganti figure femminili o le scene naturalistiche inserite in ambientazioni paesaggistiche luminose e vivaci. Forti di questo amore per il territorio umbro, intendiamo raccogliere nella presente pubblicazione ulteriori elementi peculiari che valorizzano l’ambiente per farne dono alla comunità, seguendo il nostro motto ‘We serve’, consapevoli di celebrare, con tale recupero culturale, il trentesimo anniversario del nostro sodalizio, il Lions Club di Marsciano, che nasceva nel 1982”.

 

Al termine della presentazione seguirà visita e buffet presso la dimora d’epoca Tiberi Cesari, a Monte Vibiano Vecchio, affrescata dal Dottori che vi rimase a lavorare per due anni, probabilmente intorno al 1912. Nella Villa vi sono 18 sale decorate oltre ai soffitti delle quattro rampe di scale.

Condividi