AMELIA Nel 2013 “Feltrosa”, la manifestazione annuale dei feltrai si tiene ad Amelia, dopo esser stata organizzata in più sedi in Toscana e nord Italia. Dedicata ad un pubblico internazionale, prevalentemente femminile, prevede l’allestimento di eventi espositivi centrati sull’arte del feltro, seminari pratici condotti da insegnanti di fama, tavole rotonde e attività aggregative.

 

Il feltro è un tessuto particolare, ottenuto dall’aggregazione delle fibre di lana attraverso tecniche tradizionali e metodi sperimentali. E’ un’arte praticata fin dall’antichità che da circa un decennio vive una rinascita internazionale e si presta a molteplici applicazioni nell’arte, nell’educazione e nella moda.

 

Il dialogo con i luoghi e le tradizioni locali distingue da sempre la manifestazione: il territorio amerino è caratterizzato da città e borghi cinti da mura fortificate e si affaccia sulla valle del Tevere, vicino alle principali vie di comunicazione fra Roma ed il nord, l’autostrada del sole adesso, la via Francigena un tempo.

 

Uno scenario perfetto per allestire nel piccolo borgo medioevale di Porchiano del Monte “Arte lungo le Mura”, una mostra d’arte ambientale pensata appositamente per i luoghi che la ospitano.

 

Uno spirito totalmente diverso ha l’altra esposizione: Fino a Cento, opere in feltro di piccolo formato e di peso fino a 100 grammi, che mostreranno la varietà delle creazioni ottenibili con questo materiale. Sarà allestita nel centro di Amelia nel chiostro Boccarini, accompagnata da “Intrecci”, una performance del “Verdecoprente Festival 2013”, curata da Vocabolo Macchia.

 

Sono state invitate sei artiste/artigiane del feltro dall’Italia e dal resto d’Europa, che terranno altrettanti workshops destinati agli iscritti, nei quali comunicheranno la propria ricerca poetica.

 

La lana è un materiale caldo, affettivo, usato da terapiste donne nella riabilitazione e nella cura. Il programma della presente edizione prevede un lavoro collettivo coordinato da una couselor a mediazione artistica ed una tavola rotonda sulle tematiche del gioco, dell’educazione e delle terapie fisiche e psicologiche.

 

Organizzata dall’associazione culturale Coordinamento Tessitori, nella presente edizione si avvale di collaborazioni con enti omologhi in Francia ed in Finlandia e gode del patrocinio della regione Umbria, della consigliera regionale di pari opportunità Regione Umbria e Comune di Amelia.

 

Il programma aggiornato della manifestazione è disponibile su

http://www.feltrosa.com/feltrosa-2013/i-programmi-di-feltrosa-2013.html

 

 

Si ringraziano:

Centro per le pari opportunità della Regione Umbria

Proloco di Porchiano del Monte

C.I.R.P. Centro di Integrazione e Riabilitazione di Porchiano

Verde Coprente Festival

Vocabolo Macchia Teatro-Studio

DHG Gruppo Colle

Associazione Agorà Amelia

Teatro Cenit

Unione Italiana Libero Teatro

Journées Européennes du Feutre de Felletin

Suomen Huopayhdistys Filtti

 

la giuria:

Lorenzo Mango – critico d’arte specializzato nel dialogo fra arti visive e teatro

contemporaneo

Caridad Isabel Barragan – artista visiva

Cielo Pessione – artista visiva

 

direzione artistica ed organizzazione generale:

Eva Basile

 

comunicazione visiva, riprese e montaggio video:

Daniel Kevorkian

 

Contatti:

press@feltrosa.com - mobile: +39-338 67 69 055 - www.feltrosa.com

 

L'assessore alla Cultura del Comune di Amelia Laura Dimiziani così commenta l'iniziativa: “Siamo soddisfatti per essere riusciti a collaborare alla realizzazione questo appuntamento, che porterà tra  Amelia e Porchiano del Monte feltrai ed artisti da tante parti del mondo, da Los Angeles alla Finlandia a Sanpietroburgo, richiamando quindi in qualche modo l'attenzione di un pubblico internazionale. Per noi Feltrosa è un'occasione per far conoscere Amelia e per aprire nella nostra città una finestra su un universo artistico poco conosciuto: per cinque giorni il centro storico di Amelia ed il borgo di Porchiano ospiteranno laboratori artigianali dove lavoreranno circa sessanta feltrai, installazioni artistiche e momenti di approfondimento su questo materiale, la cui lavorazione ha peraltro interessanti profili terapeutici e quindi sociali.

 

Vorrei ringraziare la direttrice artistica Eva Basile per la forte determinazione con cui ha lavorato per portare ad Amelia questa iniziativa ed i suoi ospiti, e le associazioni cittadine che sono state coinvolte dagli organizzatori dell'evento e che hanno aperto le porte dei loro locali per ospitare i laboratori dove si lavorerà il feltro.

 

Appuntamento per i “non addetti ai lavori” a venerdì 17 a Porchiano, per l'inaugurazione di una mostra-concorso lungo la cinta muraria del paese, a sabato 18 al Chiostro Boccarini, dove verranno installati anche i manufatti prodotti nei laboratori infrasettimanali, e a domenica 19 in piazza Mazzini ad Amelia, per il colorato mercatino dei produttori di feltro e per dimostrazioni aperte alla cittadinanza.

Condividi