SPOLETO - In occasione della sua II edizione Libri all'Orizzonte - Fiera del Libro di Spoleto propone un ricco calendario di eventi culturali. La rassegna umbra è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Umbria, dal Comune di Spoleto e in collaborazione con numerosi partner istituzionali.

L'evento principale sarà l'inaugurazione di una mostra fotografica dal titolo Una quotidianità interrotta. Ritratti di vittime del terrorismo. L'esposizione affronta il tema della violenza politica e dello stragismo nell'Italia repubblicana mostrando 50 scatti inediti delle vittime della sanguinosa stagione politica che si è aperta nel 1969.

Le immagini diversamente da quanto avviene di solito non documentano la "fine" di queste persone, quindi la tragedia dell'evento che porta alla loro morte, bensì ritraggono momenti di vita quotidiana, affettiva e familiare.  

“La duplice finalità è quella di rappresentare le loro esistenze prima di tutto in quanto persone e non vittime – spiega la direttrice Mariarita Valentini – e poi, attraverso un processo di immedesimazione, sensibilizzare su quanto ci ha preceduto e ci appartiene poiché ci aiuta a capire chi siamo”.

La mostra è stata realizzata con il concorso dell’Associazione Familiari Caduti Strage di Piazza della Loggia (Casa della Memoria), l’Associazione dei familiari delle vittime della Strage di Piazza Fontana, l’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e  l’Aiviter (Associazione Italiana Vittime del Terrorismo). Hanno aderito e partecipato inoltre Agnese Moro, Gemma Capra, Luca Tarantelli, Benedetta Tobagi, Marina Orlandi Biagi.

***

Venerdì 26 luglio ore: 16:30 Inaugurazione della mostra fotografica Una quotidianità interrotta. Ritratti di vittime del terrorismo.

A seguire incontro con Benedetta Tobagi, Manlio Milani (Presidente Casa della Memoria – Associazione Familiari Caduti Strage di Piazza Loggia), Giovanni Fasanella (giornalista di Panorama, scrittore).

Sabato 27 luglio ore: 18:00 Presentazione del libro Il sogno che uccise mio padre. Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti di Luca Tarantelli, Rizzoli, 2013.

Sarà presente l'Autore.

La mostra e gli incontri si svolgeranno all'interno della suggestiva Rocca Albornoziana di Spoleto inoccasione della tre giorni dedicata al libro densa di appuntamenti culturali, convegni, iniziative sociali,concorsi letterari, incontri tra autori, istituzioni e lettori.

Condividi