Villa Umbra: Naticchioni confermato alla guida dell'associazione
In seguito all’Assemblea del Soci del SEU – Servizio Europa, presieduta da Calogero Alessi, Presidente Sviluppumbria, dopo avere apprezzato la qualità e l’entità delle attività formative e delle azioni di diffusione sulle tematiche dell’integrazione europea messe in campo negli ultimi tre anni, è stato confermato al vertice dell’associazione l’attuale Amministratore Unico Alberto Naticchioni.
“Sono particolarmente lieto” – ha dichiarato Alberto Naticchioni, “di continuare questa esperienza che considero strategica per il Sistema Umbria nel suo complesso volta ad accompagnare e sostenere il processo d’integrazione europea e promuoverne sul territorio una concreta conoscenza delle politiche e le opportunità di sviluppo finanziate dall’Unione europea”. “Inoltre” ha particolarmente sottolineato Alberto Naticchioni – “in una giornata come questa in cui si celebra la Festa dell’Europa è fondamentale ricordare l’importanza che l’Europa riveste per la nostra regione e come essa debba rappresentare, soprattutto in questa fase storica così critica, in particolare per le giovani generazioni, una direzione di marcia sulla quale procedere per consolidare i risultati ottenuti nel corso di ormai diversi decenni, ancora troppo spesso poco facilmente riconosciuti come tali da una larga parte della popolazione. Il SEU, con il patrimonio di esperienza acquisito in più di vent’anni di attività può e deve ulteriormente intervenire svolgendo a livello locale tutte le azioni possibili per colmare questa distanza fra cittadini ed Europa raccordandosi con tutti i principali attori istituzionali europei e locali al fine di realizzare utili e fruttuose occasioni di confronto”
Nel corso del 2013 sono state avviate le attività di due progetti formativi, il “Corso in Politiche e Diritto dell’Unione europea per le Imprese”. Al corso partecipano 15 giovani laureati con una votazione minima di 100/110. La struttura dell’ iniziativa è articolata in 400 ore di formazione teorico-pratica che si svolgeranno presso Villa Umbra a Perugia e sei mesi (720 ore) di tirocinio di specializzazione in Umbria o in Italia e all’estero, presso studi legali e di consulenza nazionali ed internazionale, imprese, istituzioni comunitarie e nazionali, istituti di ricerca italiani ed internazionali. E’ prevista una borsa di studio di € 1000 per le esperienze pratiche svolte fuori il territorio regionale e di € 800 se svolta in Umbria. Il “Corso in Progettazione europea per lo sviluppo economico locale” Le attività sono state avviate il 22 aprile. Al corso partecipano 15 giovani laureati con una votazione minima di 100/110. La struttura dell’ iniziativa è articolata come la precedente.
Alla luce dell’interesse chiaramente emerso a livello locale di aumentare le possibilità di partecipazione ai bandi europei e la qualità delle proposte progettuali da parte sia di operatori pubblici sia da parte dei privati, l’Associazione ha progettato e realizzato iniziative orientate a soddisfare tale esigenza riscontrando immediatamente un alto tasso di richiesta di partecipazione. Tali progetti, promossi sul mercato della formazione, hanno ottenuto un ottimo posizionamento risultando molto competitivi in termini di costi, giustamente contenuti in virtù della natura istituzionale dell’Associazione stessa, e sul piano della qualità della formazione erogata grazie al coinvolgimento di esperti di alto profilo nel settore della progettazione europea. Si segnala: il Corso di Europrogettazione che, in considerazione dell’alto numero di richieste pervenute da parte di enti, associazioni, privati, è giunto ad una II Edizione nel corso dei primi cinque mesi del 2013. In autunno si sta già programmando una III Edizione in Umbria ed una Edizione in Sicilia in virtù di una Convenzione sottoscritta fra il SEU e le ACLI di Agrigento.
In vista del prossimo avvio della nuova programmazione e sulla scorta dell’interesse emerso nell’ambito di alcune specifiche iniziative attivate nel corso del 2011 e nel 2012 e che avevano riscosso una significativa e qualificata partecipazione, l’Associazione anche in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ed il sostegno di Sviluppumbria S.p.A. ha in corso la progettazione di un ciclo di incontri da realizzare a partire da settembre 2013 per illustrare i nuovi programmi europei del periodo di programmazione 2014 – 2020.
L’Associazione, nel corso del 2013 ha già realizzato seminari gratuiti di aggiornamento ed approfondimento su specifiche materie e settori legislativi dell’Unione Europea nel quadro del “Progetto Porte Aperte Verso l’Europa rivolto agli studenti degli Istituti d’istruzione superiore e realizzato con il contributo e la partecipazione del Consiglio Regionale e d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale. Il progetto ha coinvolto circa 250 studenti che sono stati impegnati in Laboratori e preparazione di euro blog sulla cittadinanza europea ed a Bruxelles durante la giornata Porte aperte delle Istituzioni che si svolta il 4 maggio.
Su temi più specifici e settoriale è stato già realizzato il Convegno sul “Futuro del Settore delle Costruzioni” promosso congiuntamente al Consiglio Regionale su iniziativa della Presidenza della I Commissione consiliare, la Rappresentanza della Commissione europea al quale hanno partecipato imprese del settore e loro associazioni, agenzie regionali, centri di ricerca universitaria per discutere e confrontarsi direttamente con la Commissione europea rappresentata dal Direttore Carlo Pettinelli sulle proposte europee in materia di competitività e sostenibilità del settore delle costruzioni.
Si prevede di realizzare, sempre in collaborazione con il Consiglio Regionale, un importante Convegno sul Credito ed Impresa e al quale parteciperanno le Istituzioni bancarie dell’Unione Europea, il sistema creditizio locale e nazionale, le imprese ed economisti

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago