Presentata a Perugia la 3^ edizione dello “Young Jazz Festival” di Foligno
di Alessio Cassano
PERUGIA - Nella sala “Fiume” di palazzo “Donini”, si è tenuta stamani, la conferenza stampa per presentare l’atteso evento “Young Jazz Festival” che si terrà a Foligno dal 22 al 26 Maggio. Hanno partecipato alla conferenza il presidente della Associazione Mario Giammarota, il direttore Artistico Giovanni Guidi, l’assessore alla cultura di Foligno Elisabetta Piccolotti, l’assessore al turismo per la provincia di Perugia Bertini e l’assessore alla Cultura per la Regione Umbria Bracco.
Molti i complimenti e le congratulazioni, per un evento che, giunto alla sua terza edizione, continua a crescere e a sorprendere, nonostante il momento di crisi del paese e le mancanze di fondi. Lo “Young Jazz Festival” è quindi pronto ad offrire, anche quest’anno, una programmazione di 5 giorni, ricca di eventi e di peculiarità. Un evento che comincia a fare grandi passi anche a livello nazionale, e che rappresenta un importante format per giovani talenti del Jazz moderno. Il Festival di Foligno infatti, ponendosi come figlio e fratello del grandioso evento “Umbria Jazz”, contribuisce a far diventare questa regione una terra del Jazz internazionale, pronta a lanciare e ad affermare talenti da tutta Europa. Proprio in forza di questa relazione tra i due eventi, il Presidente Mario Giammarota, annuncia inoltre un accordo con il direttore artistico di Umbria Jazz: Carlo Pagnotta, per uno spazio dedicato proprio ai giovani jazzisti all’interno del grande evento estivo.
Lo “young Jazz Festival” che in questi anni si è distinto, oltre che per i numerosi concerti, anche per le molte iniziative “alternative”, anche quest’anno non vuole smentirsi. Ci sarà dunque spazio per una mostra dal titolo “It’s a jungle in here” dell’artista umbro Andrea Pinchi. Nella giornata di venerdì poi, sarà possibile partecipare ad un interessante Workshop sulla “Legislazione dello spettacolo e contrattualistica”, a cura di Sandro Paradisi. Giornata di venerdì nella quale, tra l’altro, si esibiranno vari talenti Jazz Norvegesi, in rappresentanza del patrocinio offerto alla Associazione da parte della ambasciata di Norvegia.
Importante poi l’appuntamento con il progetto della Jazz Community; un lavoro che va avanti da anni, e che vuole avvicinare il mondo del Jazz al tessuto sociale e popolare. In particolare, quest’anno, sarà dedicato uno spazio ai bambini affetti da disabilità mentale. Questi ragazzi, avranno la possibilità di esibirsi davanti ad un pubblico, insieme ad una orchestra di specialisti.
L’associazione annuncia poi un importante accordo raggiunto con i commercianti del Centro storico di Foligno. Quest’anno sarà possibile infatti, avere biglietti gratis per concerti e esibizioni del Festival, acquistando prodotti nel centro storico della città. Un modo per riavvicinare i cittadini e i visitatori, alle bellezze del centro storico. Un progetto che vuole porsi anche in controtendenza con le svariate aperture di centri commerciali che stanno avvenendo in Italia e che portano i cittadini a perdere contatto con i centri storici. Sempre nell’ambito di questa visione, l’associazione annuncia poi la possibilità, di visitare tutti i musei della città, utilizzando il biglietto del Festival.
Foligno aspetta dunque con ansia questo evento, un’occasione che porterà molti turisti e amanti del jazz in città. Un evento da non perdere, nella speranza che possa continuare ancora a lungo. D’altronde i soldi non sono tutto e, come ha detto l’Assessore Bertini durante la conferenza, “ un Festival di qualità ha enormi prospettive, e questo sicuramente lo è.”

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago