MARSCIANO - Alle ore 11.00 di sabato 4 maggio 2013 presso la sala delle Conferenze del Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano è in programma un incontro nel corso del quale avverrà la cerimonia di intitolazione della medesima sala al dott. Venanzio Vallerani, agronomo e zootecnico marscianese, scomparso pochi mesi fa.

 

Il dottor Vallerani, che si era laureato nel 1949 in Scienze Agrarie e Forestali presso l’Università di Perugia, è conosciuto a livello internazionale per aver ideato il Vallerani System, ovvero un metodo di lavorazione agricolo per il recupero delle terre degradate che ne combatte la desertificazione. Il suo metodo è stato adottato con successo in molto Paesi dell’America Latina e dell’Africa e da ultimo anche in Cina, dove Vallerani era impegnato in un progetto di cooperazione tra il Ministero dell’Ambiente Italiano e il Ministero delle Foreste cinese.

 

All’incontro, organizzato dal Comune di Marsciano e patrocinato dalla regione dell’Umbria, prenderanno parte Alfio Todini, Sindaco di Marsciano, Gianfranco Chiacchieroni, Consigliere regionale, il Conte Enrico Pietromarchi, ambasciatore, Nora Berrahmouni, Ufficiale forestale presso la Fao e Sabina Vallerani, figlia di Venanzio impegnata a promuovere nel mondo il Vallerani System. 

 

“La figura di Venanzio Vallerani – afferma il Sindaco Alfio Todini – è di quelle che lasciano una traccia profonda della propria esistenza, dedicata allo sviluppo dell’agricoltura nelle aree più povere del pianeta. La lotta contro la desertificazione lo portava, ancora negli ultimi mesi della propria vita, a girare il mondo con la passione di sempre e come se avesse davanti tutto il tempo per nuove sfide e nuovi progetti. Ascoltare i suoi racconti era una consuetudine piacevole e istruttiva proprio per la passione e la convinzione che trasmetteva. Il minimo che possiamo fare è ricordare la sua opera e la figura di un marscianese tanto legato alla propria terra quanto proiettato nel mondo”.

Condividi