Tradizioni e storia: la "Terra d'Arna" si presenta
Tradizioni e storia, rievocazioni e cultura, paesaggio e territorio, benessere e socialità: sono questi gli elementi che le associazioni della “Terra d’Arna” intendono valorizzare, promuovendo eventi e sagre. Il vicesindaco Nilo Arcudi (Aree verdi e parchi) nel presentare il progetto che mette assieme le risorse di una parte di città, ha sottolineato il ruolo positivo svolto dalle associazioni del territorio e spiegato il progetto di collegamento del sentiero Tevere-Chiascio.
“La Terra d’Arna” si presenta, in modo unito, con i suoi piccoli borghi, la bellezza di un territorio, il suo paesaggio, la sua storia, la sua vita sociale, le sue feste: questa mattina, nella Sala Rossa di palazzo dei Priori, il vicesindaco Nilo Arcudi (Aree verdi) e rappresentanti delle associazioni e delle Pro Loco hanno illustrato le iniziative e gli eventi che caratterizzano questa parte di città, a partire dalla festa di Lidarno.
La “Terra d’Arna” racchiude i territori di Lidarno, Sant’Egidio, Civitella d’Arna, Ripa e Pianello.
Erano presenti Lamberto Salvatori, coordinatore dell’ associazione culturale Arnate; Elio Censi per l’associazione sportiva Sant’Egidio e in rappresentanza del Comitato Lidarno; Marco Migliosi per la Proarna di Civitella d’Arna; Giuseppe Tufo per la Pro Loco di Ripa; Antimo Falchetti per l’associazione P.Ripa; Sante Bistoni per la Pro Loco Pianello; Fosco Finocchietti per la Polisportiva Pianello.
IL VICESINDACO ARCUDI: “Il territorio arnate è un’area di grande valore paesaggistico e storico. Un luogo in cui è forte la presenza dei Templari, ricco di tradizioni che vengono puntualmente riportate alla luce dai tanti volontari che compongono le associazioni sportive e le pro loco della città, grazie al loro lavoro, impegno, capacità di progettazione e senso di appartenenza alla comunità”. il vicesindaco Arcudi ha sottolineato il ruolo di “presidio” del territorio e di “interfaccia con l’Amministrazione comunale” svolto dalle varie associazioni. E ha parlato dei progetti in corso, tra cui il collegamento Tevere-Chiascio, in particolare un tratto di 12 km. da Collestrada a Pianello, in via di completamento: “un percorso storico-naturalistico su cui sono stati investiti circa 70.000 euro, in compartecipazione con le associazioni del territorio. Entro il prossimo giugno verrà completata la progettazione che presenteremo al Gal”. L’iniziativa “La Terra d’Arna” è un esempio, per Arcudi, di come “le associazioni lavorino insieme per il bene e la crescita della comunità, reinvestendo risorse sul territorio. In questo senso, i sentieri hanno la funzione non solo di riscoperta dei territori e di promozione di una sana attività fisica, ma anche di collegamento fra realtà diverse”. Arcudi ha citato anche la sentieristica Monte Tezio-Tevere, la Settevalli-Marsciano e quella che arriva fino a Tavernelle, recuperando vecchi percorsi adiacenti la ex ferrovia”.
IL COORDINATORE SALVATORI: Salvatori ha fatto il punto sulle iniziative che riguardano questa parte di territorio, mettendo in risalto il “sostegno reciproco fra le varie associazioni che ha portato alla organizzazione di eventi condivisi e congiunti”: “le sagre e le feste che ciascuna associazione e pro loco organizza non hanno solo valore di aggregazione e socializzazione, ma soprattutto di recupero della memoria storica, basti pensare che nella Terra d’Arna ci sono 2 chiese Templari, 4 castelli, una serie di cisterne romane”. I diversi rappresentanti delle associazioni intervenuti, nel presentare le proprie feste, eventi sportivi, ricreativi, culturali e gastronomici, hanno evidenziato il coinvolgimento degli studenti delle scuole nelle varie iniziative, la capacità di reinvestire risorse economiche a beneficio della comunità (dalla ristrutturazione di palestre, alle aree verdi, ecc.) e rimarcato la “insostituibilità” delle sagre.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago