Alcune delle principali manifestazioni culturali del Ternano segnalate da Kairos
"L'era dei Paleosabati Special Edition - Buon compleanno Paleolab!"
Sabato 27 aprile, dalle ore 16:00 alle 19:00, al Paleolab (Ex chiesa di S. Tommaso - Largo Liberotti - Terni), appuntamento d'eccezione con "L'era dei Paleosabati Special Edition - Buon compleanno Paleolab!" - Giocando tra rocce e fossili, vulcani e animali preistorici divertiamoci a scoprire il nuovo Paleolab - Museo delle raccolte paleontologiche dell'Umbria meridionale. Ad un anno dall'inaugurazione del nuovo allestimento del Paleolab, sarà proposta un'edizione speciale del consueto appuntamento del sabato con attività ludiche per bambini dai 5 agli 11 anni.
La partecipazione all'iniziativa, a cura di Kairós in collaborazione con Di.M., è gratuita.
Info: tel. 0744.428061 - 0744.279976; e-mail info@kairos.tr.it
"La Primavera di Città Giardino"
Venerdì 26 aprile, come ogni settimana, dalle 16.00 alle 19.00, presso la Pasticceria Carletti (via Lungonera Savoia 34/36), continuano le attività ludico-didattiche per bambini dai 4 anni in su, a cura della Soc. Coop. Kairos in collaborazione con il quartiere Città Giardino.
I primi laboratori coinvolgeranno i bambini (max 20) nella realizzazione del carro del Cantamaggio 2013 di Città Giardino.
La quota di partecipazione è di € 5 a bambino; sconto del 50% dal secondo figlio in poi. Si consiglia la prenotazione.
Info e prenotazioni: 0744/279976 (dal martedì alla domenica 10-13/16-20) - 340/4711421 - info@kairos.tr.it o presso il CAOS (viale Campofregoso 116).
Nati per leggere
Si svolgono tutti i giovedì fino al 19 dicembre 2013, presso la Biblioteca Comunale "Maestra Emilia Bettelli" in Via F.lli Rosselli 8 ad Avigliano Umbro (TR), le attività per bambini da 0 a 6 anni di "Nati per leggere", leggere per crescere, stimolazione sensoriale, cognitiva e socio affettiva dei bambini attraverso la lettura, il gioco e l'interazione con i libri e l'operatore, a cura del Comune di Avigliano Umbro e di Kairós.
Da 3 a 6 anni: dalle ore 15,00 alle 16,30; da 0 a 3 anni: dalle 16,30 alle 18,00.
Info: Kairós Società Cooperativa - tel. 0744428061; email info@kairos.tr.it
Didattica per feste e compleanni al CAOS
Al CAOS si può regalare cultura ai propri amici festeggiando tra opere d’arte e reperti: partecipando a uno dei laboratori, gli invitati riceveranno in regalo emozioni da museo!
Per chi: bambini dai 6 ai 10 anni
Quando: quando vuoi! … previa disponibilità degli spazi
Durata: 3 ore
Costo: 6,50 € a bambino (minimo 10 bambini).
Scegli tra le seguenti attività o contattaci per laboratori su misura:
FACCIAMOCI ANCORA PIU’ BELLI!
Realizziamo riproduzioni di gioielli e accessori romani, lasciandoci ispirare anche dai reperti conservati nel Museo Archeologico. Alla fine dell’incontro tutti indosseranno gli oggetti fatti con le proprie mani.
A TUTTO TEATRO
Costruiamo insieme maschere e costumi, proprio come quelli degli spettacoli teatrali
degli antichi romani e divertiamoci ad indossarli per una fantastica sfilata tra le sale del Museo Archeologico.
I GLADIATORI
Riproduciamo l’abbigliamento e le armi dei gladiatori romani e visitiamo il Museo Archeologico armati di spade, corazze, daghe e scudi.
LO ZOO AL MUSEO
Caccia al tesoro agli animali nascosti tra sculture, rilievi e incisioni all’interno del Museo Archeologico e riproduzione di tanti amici a quattro zampe con materiale da recupero.
RACCONTA LA TUA OPERA
Riproduzione dal vero di una delle opere esposte nel Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De Felice” e creazione dell’apposita didascalia, seguendo le indicazioni precedentemente avute dall’operatore.
LA MIA PALA DEI FRANCESCANI
Rielaboriamo insieme la Pala dei Francescani di Piermatteo d’Amelia e, attraverso tempere, colla, forbici e porporina dorata, realizziamone un modello in piccolo con le decorazioni in cartapesta aggettanti.
IL LIBRO DEL COLORE
Giriamo tra le sale del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De Felice” e scopriamo di quanti colori sono fatte le opere d’arte. In laboratorio creiamo un libro monocromatico attraverso la tecnica del collage utilizzando materiali diversi, come stoffa, carta, polveri colorate e tanto altro.
CHE EMOZIONE!
Scopriamo le opere non figurative del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De
Felice” e realizziamo la nostra opera d’arte: attraverso forme e colori trasmettiamo le
nostre emozioni.
ECO GIOCATTOLI
Quale regalo migliore per un bambino di un giocattolo? … e allora costruiamoli noi attraverso l’utilizzo di materiali di recupero.
MAGIE DI NATALE
Divertiamoci a creare insieme bigliettini e decorazioni Natalizie: pupazzi di neve, Babbi Natale, palline di lana e molto altro ancora saranno, insieme a te, i protagonisti
dell’attività.
PASQUA AL MUSEO
Creiamo insieme segnalibri e quadretti pasquali, conigli porta matite, colombe portatovagliolo, libri con soggetti pasquali, uova decorate e tanto altro ancora per rendere la nostra Pasqua ancora più allegra e colorata!
FACCIA DA…. CARNEVALE!
Divertiamoci a costruire le maschere di carnevale con le nostre mani e indossiamole per una fantastica sfilata insieme a tutti i tuoi amici!
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Via Campofregoso, 116 – Terni
tel: 0744/279976
Email: archeologico@kairos.tr.it
Facebook: www.facebook.com/MuseoArcheologicoDiTerni
Kairós Società Cooperativa
tel/fax: 0744/428061
web: www.kairos.tr.it
Email: info@kairos.tr.it
CHE COS'E’ IL CAOS?
Il CAOS (Centro Arti Opificio Siri) sorge nell’area Ex Siri, insediamento industriale fin dal 1793: antica ferriera pontificia si trasforma poi in SIRI (Società Italiana Ricerche Industriali) specializzandosi nelle lavorazioni metalmeccaniche e chimiche. La chiusura definitiva dello stabilimento avviene nel 1983 e l’area viene rilevata in più fasi, dal 1997 al 2002, dal Comune di Terni per la quasi totalità dell’ex opificio. L’intervento totale di recupero e rifunzionalizzazione da parte del Comune ha previsto la creazione di un complesso polifunzionale composto di servizi destinati alla cultura, completato da funzioni residenziali e terziarie. L'obiettivo è creare uno spazio che non sia solo luogo di conservazione e esposizione, non un contenitore ma un motore del sistema dell’arte, una macchina di produzione di cultura. Il CAOS raccoglie oggi il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea "A. De Felice", il Museo Archeologico della città, esposizioni temporanee nazionali ed internazionali, laboratori creativi, il Teatro Comunale Secci, spazi per residenze e produzioni artistiche, una biblioteca e una sala video, un caffè bookshop di nuova generazione.
Proposte didattiche 2012/'13 del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba
Sono disponibili le nuove proposte didattiche 2012-'13 del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba. E' possibile scegliere tra quattordici attività didattiche, riguardanti diverse tematiche, come la paleontologia, l'archeologia, la geologia, l'ecologia, la biologia, la paleobotanica, l'antropologia e la paleoantropologia. Le attività si svolgeranno in uno o due appuntamenti della durata di 3 ore ciascuno e saranno tenute da personale specializzato nell’ambito della didattica museale.
Di seguito le attività didattiche proposte:
LABORATORIO DI PALEOANTROPOLOGIA
IL CAMMINO VERSO HOMO
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I e II grado
Durata: 3 ore circa (1/2 giornata)
LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA
L’ARTE RUPESTRE … IMPARIAMO A DIPINGERE COME I PRIMITIVI
Destinatari: alunni di Scuola Primaria (I, II, III)
Durata: 3 ore circa (1/2 giornata)
LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA
A TUTTO SCAVO!
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I grado
Durata: 3 ore circa (1/2 giornata) o 6 ore circa (intera giornata)
LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI
STORIE DI ELEFANTI E RINOCERONTI IN ITALIA
Destinatari: alunni di Scuola Primaria (II, III)
Durata: 3 ore circa (1/2 giornata)
LABORATORIO DI PALEOBOTANICA
LE FORESTE FOSSILI DEL MONDO
Destinatari: alunni di Scuola Primaria (IV, V)
Durata: 3 ore circa (1/2 giornata)
LABORATORIO DI GEOLOGIA
ACQUA E ROCCE
Destinatari: alunni della scuola d’Infanzia e della Scuola Primaria
Durata: 3 ore circa (1/2 giornata)
LABORATORIO DI BIOLOGIA
GUARDA E SCOPRI IL MONDO DELLE ACQUE
Destinatari: alunni della Scuola Primaria (III, IV, V)
Durata: 3 ore circa (1/2 giornata) o 6 ore circa (intera giornata)
LABORATORIO DI ECOLOGIA
IMPARIAMO OSSERVANDO LA NATURA
Destinatari: alunni della Scuola Primaria (III, IV, V)
Durata: 3 ore circa (1/2 giornata)
LABORATORI DI ARCHEOLOGIA
IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO. ARCHEOLOGIA COME SCIENZA PER RICOSTRUIRE LA STORIA
Destinatari: alunni della Scuola Primaria (III, IV, V) e della Scuola Secondaria di I e II
grado.
Durata: 3 ore circa (1/2 giornata) o 6 ore circa (intera giornata)
GROTTE E MONTAGNE. TRACCE DI ANTICHI CULTI ITALICI
Destinatari: alunni della Scuola Primaria (III, IV, V) e della Scuola Secondaria di I
grado.
Durata: 3 ore circa (1/2 giornata) o 6 ore circa (intera giornata)
LABORATORI SULL’ARGILLA
DALL’ARGILLA AL MATTONE
Destinatari: alunni della Scuola Primaria (III, IV; V) e della Scuola Secondaria di I e II
grado.
Durata: 3 ore circa (1/2 giornata) o 6 ore circa (intera giornata)
DALL’ARGILLA AL VASO
Destinatari: alunni della Scuola Primaria (III, IV, V) e della Scuola Secondaria di I grado e di II grado (I e II).
Durata: 6 ore circa (due incontri)
LE TERRECOTTE DI DECORAZIONE
Destinatari: alunni della Scuola Primaria (IV, V) e della Scuola Secondaria di I grado
Durata: 3 ore circa (1/2 giornata) o 6 ore circa (intera giornata)
… E A PARTIRE DA FEBBRAIO / MARZO 2013
LABORATORIO DI GEOLOGIA
OVUNQUE SASSI. “IO SO, TU SAI, …OVUNQUE SASSI”
Destinatari: alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado e di II grado (I e II).
Durata: 3 ore circa (1/2 giornata)
Grazie a operatori esperti in didattica, Kairós è in grado di fornire una vasta e diversificata offerta di attività didattico-educative volte ad avvicinare gli alunni al mondo, molto spesso sconosciuto o recepito come lontano, della storia, dell’archeologia e dell’arte.
Le nostre proposte educative sono didatticamente differenziate per tema e per livello di età, in modo da poter di volta in volta stabilire obiettivi specifici, selezionare i criteri e privilegiare spunti operativi. I progetti, tutti multidisciplinari (relativi a PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA, ARCHEOLOGIA, SCIENZE, …), si distinguono per la loro complessità crescente a seconda della fascia d’età a cui sono rivolti (dalla Scuola d’Infanzia alla Scuola Primaria fino alla Scuola Secondaria di I grado), rendendoli corrispondenti con gli obiettivi specifici definiti dalla Circolare applicativa (n. 29 del 5 marzo 2004) della riforma scolastica.
Ciascuna attività, svolta dal personale di Kairós specializzato nell’ambito della didattica museale, si sviluppa in un appuntamento della durata di 3 ore circa (1/2 giornata) o di 6 ore circa (intera giornata) ed è costituito da due fasi direttamente correlate: una VISITA GUIDATA all’Area della Foresta Fossile di Dunarobba e un LABORATORIO nel quale si prevede un approfondimento tematico e un’attività pratico-esperenziale, svolta nell’aula didattica del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba. Le attività possono essere svolte per un massimo di due classi contemporaneamente.
TEMPI e CONTRIBUTI DI LABORATORIO
Le date dei progetti didattici verranno stabilite con gli insegnanti. Il contributo complessivo (materiali inclusi) è di 6,50 Euro ad alunno (1/2 giornata) o di 10,00 Euro ad alunno (intera giornata). Per la sola visita guidata all’area della Foresta Fossile di Dunarobba e al Centro di Paleontologia Vegetale della durata di circa 3 ORE, il contributo di laboratorio è invece pari a 3,50 euro ad alunno. Il costo degli spostamenti è escluso dall’offerta.
LA FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA
Una cava d’argilla, attiva fino agli anni ’80 del secolo scorso, custodisce i resti di oltre cinquanta tronchi di gigantesche conifere estinte. Con i loro due milioni di anni i tronchi mantengono eccezionalmente la posizione originaria di vita e sono un emozionante esempio di conservazione dello stato legnoso. Ancora in gran parte sepolta dai sedimenti, questa antica foresta è testimone di condizioni ambientali e climatiche sostanzialmente diverse da quelle attuali. La particolare conservazione dei tronchi è ascrivibile ad un seppellimento continuo e graduale avvenuto all’interno di un’area paludosa sulle rive di un grande lago. Qui un fenomeno geologico, noto come subsidenza, ha sottoposto l’area ad un progressivo sprofondamento. Le particolari caratteristiche di questo sito paleontologico lo rendono un monumento naturalistico unico al mondo e di grande rilevanza scientifica.
L’area della Foresta Fossile si raggiunge a piedi in pochi minuti dal Centro di Paleontologia Vegetale, che dal 1999 è il luogo di documentazione sul sito paleontologico e sul suo territorio, con biblioteca, sala conferenze e video, aule didattiche. Vi è allestita una Mostra permanente con interessanti campioni di flora e fauna plio-pleistocenica relativi all’area della Foresta Fossile e ad un’ampia area dell’Umbria meridionale, corredati da un accattivante apparato illustrativo. Dal 2008 il
Parco paleobotanico di Dunarobba si è arricchito di un Arboretum dove crescono Taxodiacee scomparse oggi alle nostre latitudini.
Presso il Centro è possibile usufruire di un punto ristoro, di un bookshop, di un'area
verde e di un ampio parcheggio.
CONSIGLI PER LA VISITA
Per la visita alla Foresta Fossile consigliamo un abbigliamento adeguato: scarponi da trekking o scarpe da ginnastica e k-way nella stagione invernale; capello con visiera,
scarpe chiuse e pantaloni lunghi nel periodo estivo.
SERVIZI
− parcheggio gratuito
− bookshop specializzato in materiale attinente la paleontologia e il territorio che circonda la Foresta Fossile
− punto ristoro
− sala conferenze
− biblioteca
− Arboretum visitabile gratuitamente.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Centro di Paleontologia Vegetale
tel/fax: 0744/940348
Email: forestafossile@kairos.tr.it
Kairós Società Cooperativa
tel/fax: 0744/428061
web: www.kairos.tr.it
Email: info@kairos.tr.it
Responsabile Servizi Educativi e Didattici per Kairós Società Cooperativa: Laura Sette (l.sette@kairos.tr.it)
Responsabile Foresta Fossile di Dunarobba per Kairós Società Cooperativa: Laura Matticari (laura.matticari@inwind.it).
Proposte didattiche 2012/'13 del Parco archeologico di Ocriculum
Sono disponibili le nuove proposte didattiche 2012-'13 del Parco archeologico di Ocriculum. E' possibile scegliere tra ventiquattro attività didattiche, riguardanti diverse tematiche. Le attività saranno tenute da personale specializzato nell’ambito della didattica museale.
Di seguito le attività didattiche proposte:
PROPOSTE DIDATTICHE PER LA SCUOLA D’INFANZIA E CLASSI I, II, III DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO
I - L’ECONOMIA ATTRAVERSO UN'ANFORA ROMANA
II- I ROMANI IN MASCHERA
III – A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI
IV – GIOCHI E GIOCATTOLI DEI BAMBINI ROMANI
V – L’OPUS DOLIARE ROMANA
PROPOSTE DIDATTICHE PER LE CLASSI IV, V DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO
I – IL MISTERIOSO BUCCHERO
II- LE POPOLAZIONI PREROMANE
III – LE TERRACOTTE DI DECORAZIONE
IV – L’ARTE DEL MOSAICO NEL TEMPO
V – LE PIETRE MILLENARIE
VI – LA PITTURA “A-FRESCO” ROMANA
VII - IL TEVERE E LA FLAMINIA
VIII - LA PAROLA ALLE PIETRE
IX - IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO
X - LUSSO, POTERE E VITA SOCIALE NELLA ROMANA OCRICULUM
PROPOSTE DIDATTICHE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DESCRIZIONE DELLE PROPOSTE DIDATTICHE
I – LE TERRACOTTE DI DECORAZIONE
II – L’ARTE DEL MOSAICO NEL TEMPO
III – LE PIETRE MILLENARIE
IV – LA PITTURA “A-FRESCO” ROMANA
V – IL CAPITELLO DALL’ARTE GRECO ROMANA ALL’ARCHITETTURA NEOCLASSICA
VI - IL TEVERE E LA FLAMINIA
VII - LA PAROLA ALLE PIETRE
VIII - IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO
IX - LUSSO, POTERE E VITA SOCIALE NELLA ROMANA OCRICULUM
L’arte e l’archeologia sperimentale sono il tentativo di riprodurre, attraverso esperimenti e nelle condizioni materiali più vicine possibili a quelle antiche, strumenti, oggetti, edifici e le circostanze nelle quali gli stessi beni si sono degradati o distrutti”
(John Coles, Archaeology experiments)
Grazie a operatori esperti in didattica, Kairós è in grado di fornire una vasta e diversificata offerta di attività didattico-educative volte ad avvicinare gli alunni al mondo, molto spesso sconosciuto o recepito come lontano, della storia, dell’archeologia e dell’arte.
Le nostre proposte educative sono didatticamente differenziate per tema e per livello di età, in modo da poter di volta in volta stabilire obiettivi specifici, selezionare i criteri e privilegiare spunti operativi. I progetti, tutti multidisciplinari (relativi a STORIA, EDUCAZIONE all’ IMMAGINE, GEOGRAFIA, ARCHEOLOGIA, TECNICA, SCIENZE …), si distinguono per la loro complessità crescente a seconda della fascia d’età a cui sono rivolti (dalla Scuola d’Infanzia, alla Scuola Primaria fino alla Scuola Secondaria di I grado), rendendoli corrispondenti con gli obiettivi specifici definiti dalla Circolare applicativa (n. 29 del 5 marzo 2004) della riforma scolastica.
Ciascuna attività, svolta dal personale di Kairós specializzato nell’ambito della didattica museale si sviluppa in un appuntamento della durata di 6 ore circa ed è costituito da due fasi direttamente correlate: una VISITA GUIDATA al Parco archeologico di Ocriculum e un LABORATORIO nel quale si prevede un approfondimento tematico e un’attività pratico-esperenziale, svolta nell’aula didattica dell’Antiquarium Casale San Fulgenzio. Per favorire, inoltre, una fruibilità più vasta dei percorsi da parte di insegnanti ed alunni tutte le attività didattiche sono state strutturate singolarmente in modo totalmente autonomo, dando la possibilità di fare la sola visita guidata e non il laboratorio o viceversa. Le attività possono essere svolte per un massimo di due classi contemporaneamente.
TEMPI e COSTI
Le date dei progetti didattici, della durata complessiva di circa 6 ORE e organizzato in due fasi, verranno stabilite con gli insegnanti ed avranno un costo complessivo (materiali di laboratorio inclusi) di 10 Euro ad alunno.
Il costo, invece, della sola visita guidata al Parco archeologico di Ocriculum e all’Antiquarium Casale San Fulgenzio della durata di circa 3 ORE è pari a 5 euro ad alunno. Il costo degli spostamenti è escluso dall’offerta.
IPOTESI di GIORNATA – VISITA GUIDATA e LABORATORIO DIDATTICO
ORE 9:00 incontro al parco archeologico di Ocriculum
ORE 9:00-11:00 visita guidata dei principali monumenti dell’antica città romana
ORE 11:00-12:30: arrivo all’Antiquarium Casale S.Fulgenzio, percorso guidato dell’Antiquarium con giochi educativi di gruppo
ORE 12:30-13:30: pausa pranzo all’aperto
ORE 13:30-15:30: approfondimento tematico e attività pratico-esperenziali
IPOTESI di GIORNATA – VISITA GUIDATA
ORE 9:00 incontro al parco archeologico di Ocriculum
ORE 9:00-11:00 visita guidata dei principali monumenti dell’antica città romana
ORE 11:00-12:00: arrivo all’Antiquarium Casale S.Fulgenzio, percorso guidato dell’Antiquarium con giochi educativi di gruppo.
PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM
L’area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le caratteristiche dei suoi monumenti e per la ricchezza dei materiali rinvenuti durante gli scavi, uno dei centri più importanti non solo dell’Umbria ma dell’Italia. I resti dell’antica città romana, attraversata dalla Via Flaminia e lambita da un’ansa Tevere, sono inseriti in un paesaggio naturale di notevole bellezza, perfetta sintesi di archeologia e natura rimasta immutata nei secoli. Della città di Ocriculum, visitabile con percorsi pedonali, sono attualmente ben visibili i principali monumenti dell’antico abitato romano: l’area del Foro e della Basilica, l’imponente monumento delle Grandi Sostruzioni, il Teatro, le Terme, un Pilone monumentale di ingresso, un grande Ninfeo, un tratto basolato di Antica via Flaminia su cui si affacciano un Monumento funerario rotondo e una fonte pubblica, l’Anfiteatro, imponenti monumenti funerari e, a destra della città romana, lungo la Strada Statale Flaminia, la Necropoli arcaica (VII sec. a.C.).
Parte integrante del percorso è la visita all'Antiquarium Casale S. Fulgenzio che ospita una sala adibita per i laboratori didattici e una mostra archeologica permanente costituita da reperti inediti rinvenuti durante le campagne di scavo condotte nell’area archeologica di Ocriculum, dal 1960 al 2005. Di notevole interesse, tra i reperti archeologici esposti: vasi preromani in bucchero, numerose terracotte di decorazione, laterizi, urne cinerarie, ritratti e sculture in marmo.
Visitando Ocriculum si può usufruire di un bookshop specializzato, di un punto di ristoro e di un'area verde attrezzata.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Parco Archeologico di Ocriculum
tel: Agnese Nunzi – 329.9482481
Email: agnesenunzi@hotmail.it; ocriculum@kairos.tr.it
Kairós Società Cooperativa
tel/fax: 0744/428061
web: www.kairos.tr.it
Email: info@kairos.tr.it
Responsabile Servizi Educativi e Didattici per Kairós Società Cooperativa: Laura Sette (l.sette@kairos.tr.it)
Responsabile Parco Archeologico di Ocriculum per Kairós Società Cooperativa: Agnese Nunzi (agnesenunzi@hotmail.it).
Proposte didattiche 2012/'13 del CAOS di Terni (Museo Archeologico e Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De Felice”)
Sono disponibili le nuove proposte didattiche del CAOS di Terni (Museo Archeologico e Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De Felice”. E' possibile scegliere tra diciotto attività didattiche, riguardanti diverse tematiche, come l'archeologia, l'arte, la storia, l'inglese, ecc. Le attività si svolgeranno in uno o due appuntamenti della durata di 3 ore ciascuno e saranno tenute da personale specializzato nell’ambito della didattica museale.
Di seguito le attività didattiche proposte:
LABORATORI DI ARCHEOLOGIA
LUSSO, POTERE E VITA SOCIALE NEL COSTUME ROMANO
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I e II grado
Durata: 3 ore circa (un incontro) o 6 ore circa (due incontri)
VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I e II grado
Durata: 3 ore circa (un incontro)
REGALI AGLI DEI. ANTICHI CULTI NELLA VALLE TERNANA
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I grado
Durata: 3 ore circa (un incontro) o 6 ore circa (due incontri)
LA VITA DI TUTTI I GIORNI IN UNA CITTA’ ROMANA
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I e II grado
Durata: 3 ore circa (un incontro) o 6 ore circa (due incontri)
A TEATRO CON I ROMANI: VIAGGIO NELLA MUSICA E NEGLI SPETTACOLI DELL’ANTICHITÀ
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I e II grado
Durata: 3 ore circa (un incontro)
LUDI ROMANI: I GLADIATORI
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I grado
Durata: 3 ore circa (un incontro)
LO ZOO AL MUSEO: GLI ANIMALI NELLA STORIA
Destinatari: alunni di Scuola Primaria
Durata: 3 ore circa (un incontro)
LABORATORI DI ARTE
I BAMBINI RACCONTANO IL MUSEO
Destinatari: alunni di Scuola Primaria (III, IV, V)
Durata: 3 ore circa (un incontro) o 6 ore circa (due incontri)
PIERMATTEO D’AMELIA: IL PITTORE RINASCIMENTALE
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I grado
Durata: 3 ore circa (un incontro) o 6 ore circa (due incontri)
SALVIAMO L’OPERA D’ARTE
Destinatari: alunni di Scuola Primaria (III, IV, V)
Durata: 6 ore circa (due incontri)
MAGIA DEI COLORI
Destinatari: alunni di Scuola Primaria
Durata: 3 ore circa (un incontro) o 6 ore circa (due incontri)
STORIE DI COLORE
Destinatari: alunni di Scuola Primaria
Durata: 3 ore circa (un incontro) o 6 ore circa (due incontri)
FORME E COLORI NELLO SPAZIO
Destinatari: alunni di Scuola Primaria
Durata: 3 ore circa (un incontro) o 6 ore circa (due incontri)
SCULTURE PRIMITIVE
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I grado
Durata: 3 ore circa (un incontro)
LE CERAMICHE DI PIERO GAULI. ARTE E CREATIVITÀ
Destinatari: alunni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I grado
Durata: 3 ore circa (un incontro) o 6 ore circa (due incontri)
LABORATORIO DI INGLESE
LET’S PAINT ENGLISH
Destinatari: alunni di Scuola Primaria
ITINERARI FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA – CAOS, Museo Archeologico
DALL’ARGILLA AL VASO
Destinatari: alunni della Scuola Primaria (III, IV, V) e della Scuola Secondaria di I grado e di II grado (I e II).
Durata: 6 ore circa (due incontri).
DALL’ARGILLA AL MATTONE
Destinatari: alunni della Scuola Primaria (III, IV, V) e della Scuola Secondaria di I e II grado.
Durata: 6 ore circa (due incontri).
Grazie a operatori esperti in didattica, Kairós è in grado di fornire una vasta e diversificata offerta di attività didattico-educative volte ad avvicinare gli alunni al mondo, molto spesso sconosciuto o recepito come lontano, della storia, dell’archeologia e dell’arte. Le nostre proposte educative sono didatticamente differenziate per tema e per livello di età, in modo da poter di volta in volta stabilire obiettivi specifici, selezionare i criteri e privilegiare spunti operativi. I progetti, tutti multidisciplinari (relativi a STORIA, EDUCAZIONE all’ IMMAGINE, ARTE, ARCHEOLOGIA, TECNICA, …), si distinguono per la loro complessità crescente a seconda della fascia d’età a cui sono rivolti (dalla Scuola d’Infanzia, alla Scuola Primaria fino alla Scuola Secondaria di I grado), rendendoli corrispondenti con gli obiettivi specifici definiti dalla Circolare applicativa (n. 29 del 5 marzo 2004) della riforma scolastica.
Ciascuna attività, svolta dal personale di Kairós specializzato nell’ambito della didattica museale, si sviluppa in uno o massimo due appuntamenti della durata di 4 ore circa ed è costituito da due fasi direttamente correlate: una VISITA GUIDATA a uno dei due musei, a seconda della proposta scelta, e un LABORATORIO nel quale si prevede un approfondimento tematico e un’attività pratico-esperenziale, svolta nell’Arealab del CAOS. Le attività possono essere svolte per un massimo di due classicontemporaneamente.
TEMPI e COSTI
Le date dei progetti didattici, della durata complessiva di uno o due incontri di 3 ORE ciascuno, verranno stabilite con gli insegnanti ed avranno un costo complessivo (biglietto di ingresso e materiali di laboratorio inclusi) di 6,50 Euro (un incontro) o 10 Euro (due incontri) ad alunno.
Il costo, invece, della sola visita guidata a uno dei due Musei del CAOS, della durata di circa 1h30min, è pari a 40 Euro fino a 20 ragazzi (da 21 in poi sono 2 Euro a testa); per la visita guidata a entrambi i Musei del CAOS, della durata di circa 3 ORE, il costo è pari a 60 Euro fino a 20 ragazzi (da 21 in poi sono 3 Euro a testa).
Il costo degli spostamenti è escluso dall’offerta.
CAOS – Centro Arti Opificio Siri
Il CAOS sorge nell’area Ex Siri, insediamento industriale fin dal 1793: antica ferriera pontificia si trasforma poi in SIRI (Società Italiana Ricerche Industriali) specializzandosi nelle lavorazioni metalmeccaniche e chimiche. La chiusura definitiva dello stabilimento avviene nel 1983 e l’area viene rilevata in più fasi, dal 1997 al 2002, dal Comune di Terni per la quasi totalità dell’ex opificio. L’intervento totale di recupero e rifunzionalizzazione da parte del Comune prevede la creazione di un complesso polifunzionale composto di servizi destinati alla cultura completato da funzioni residenziali e terziarie. L'obiettivo è creare uno spazio che non sia solo luogo di conservazione e esposizione, non un contenitore ma un motore del sistema dell’arte, una macchina di produzione di cultura.
Il CAOS raccoglie oggi esposizioni temporanee nazionali ed internazionali, laboratori creativi, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea A. De Felice, il Museo Archeologico della città, il Teatro Comunale Secci, spazi per residenze e produzioni artistiche, una biblioteca e una sala video, un caffè bookshop di nuova generazione.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
CAOS – Centro Arti Opificio Siri
Via Campofregoso 98 – 05100 Terni
tel: 0744/279976
Email: archeologico@kairos.tr.it
Facebook: www.facebook.com/MuseoArcheologicoDiTerni
Kairós Società Cooperativa
tel/fax: 0744/428061
web: www.kairos.tr.it
Email: info@kairos.tr.it
Responsabile Servizi Educativi e Didattici per Kairós Società Cooperativa: Laura Sette ( l.sette@kairos.tr.it)
Responsabile CAOS per Kairós Società Cooperativa: Gioia Scimmi (g.scimmi@kairos.tr.it)
Itinerari didattici 2012/'13 della Foresta Fossile di Dunarobba e del Parco archeologico di Ocriculum
Sono disponibili le nuove proposte 2012-'13 di itinerari della Foresta Fossile di Dunarobba e del Parco archeologico di Ocriculum. E' possibile scegliere tra otto itinerari didattici, che uniscono i due importanti siti. Gli itinerari saranno condotti da personale specializzato nell’ambito della didattica museale.
Di seguito le attività didattiche proposte:
PROPOSTE DIDATTICHE PER LA SCUOLA D’INFANZIA E CLASSI I, II, III DELLA SCUOLA PRIMARIA
I – L’ARGILLA E LE ANFORE ROMANE
II- LA CERAMICA E I ROMANI IN MASCHERA
III – LA CERAMICA NELLA TAVOLA DEGLI ANTICHI ROMANI
IV – L’ARGILLA DA COSTRUZIONE
PROPOSTE DIDATTICHE PER LE CLASSI IV, V DELLA SCUOLA PRIMARIA E PER TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
I – L’ARGILLA NERA: IL BUCCHERO
II- LA CERAMICA DELLE ANTICHE CIVILTA’
III – LE TERRECOTTE DI DECORAZIONE
… E A PARTIRE DA FEBBRAIO / MARZO 2013
PROPOSTA DIDATTICA PER LE CLASSI IV, V DELLA SCUOLA PRIMARIA, PER TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E PER LE CLASSI I e II DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
ARCHEOLOGO E PALEONTOLOGO A CONFRONTO
L’arte e l’archeologia sperimentale sono il tentativo di riprodurre, attraverso esperimenti e nelle condizioni materiali più vicine possibili a quelle antiche, strumenti, oggetti, edifici e le circostanze nelle quali gli stessi beni si sono degradati o distrutti” (John Coles, Archaeology experiments)
Grazie a operatori esperti in didattica, Kairós è in grado di fornire una vasta e diversificata offerta di attività didattico-educative volte ad avvicinare gli alunni al mondo, molto spesso sconosciuto o recepito come lontano, della scienza, dell’ambiente, della storia e dell’archeologia.
Le nostre proposte educative sono didatticamente differenziate per tema e per livello di età, in modo da poter di volta in volta stabilire obiettivi specifici, selezionare i criteri e privilegiare spunti operativi. I progetti, tutti multidisciplinari (relativi a SCIENZE, STORIA, EDUCAZIONE all’IMMAGINE, PALEONTOLOGIA, ARCHEOLOGIA, TECNICA,…), si distinguono per la loro complessità crescente a seconda della fascia d’età a cui sono rivolti (dalla Scuola d’Infanzia, alla Scuola Primaria fino alla Scuola Secondaria di I grado), rendendoli corrispondenti con gli obiettivi specifici definiti dalla Circolare applicativa (n. 29 del 5 marzo 2004) della riforma scolastica.
L’intento di legare due siti apparentemente così diversi come l’area paleontologica di Dunarobba e il parco archeologico di Ocriculum è motivato da due ragioni principali:
- Paleontologia e Archeologia: due SCIENZE applicate complementari;
- l’ARGILLA: per la Foresta Fossile la roccia che ha custodito per 2 milioni di anni i tronchi di una foresta di conifere; per la città romana di Ocriculum, secoli dopo, il materiale essenziale per la costruzione della stessa città, per la produzione di manufatti e per lo sviluppo della sua economia. Una sorta di viaggio reale e figurato nello spazio e nel tempo attraverso l’argilla.
Ciascuna attività, svolta dal personale di Kairós, specializzato nell’ambito della didattica museale, si sviluppa in un appuntamento della durata di 6 ore circa ed è costituito da due fasi direttamente correlate:
- una VISITA GUIDATA alla Foresta Fossile di Dunarobba
- un LABORATORIO nel quale si prevede un approfondimento tematico e un attività praticoesperenziale, svolta nell’aula didattica dell’Antiquarium Casale San Fulgenzio all’interno del Parco archeologico di Otricoli.
Per favorire, inoltre, una fruibilità più vasta dei percorsi da parte di insegnanti ed alunni tutte le attività didattiche sono state strutturate singolarmente in modo totalmente autonomo, dando la possibilità di fare la sola visita guidata e non il laboratorio o viceversa. Le attività possono essere svolte per un massimo di due classi contemporaneamente.
TEMPI e COSTI
Ogni progetto didattico della durata complessiva di circa 6 ore e organizzato in due fasi, avrà un costo complessivo (materiali di laboratorio inclusi) di 10 Euro ad alunno.
Il costo degli spostamenti è escluso dall’offerta.
IPOTESI di GIORNATA – VISITA GUIDATA e LABORATORIO DIDATTICO
ORE 8.30/9.00: incontro alla Foresta Fossile di Dunarobba
ORE 8.30/9.00-10.15: visita guidata della Foresta Fossile di Dunarobba
ORE 11.00-12.30: arrivo all’Antiquarium Casale S. Fulgenzio, percorso guidato dell’Antiquarium, giochi educativi di gruppo
ORE 12.30-13.30: pausa pranzo all’aperto (se consentito dalle condizioni meteo) o al chiuso
ORE 13.30-15.30: approfondimento tematico e attività pratico-esperenziali
FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA
Una cava d’argilla, attiva fino agli anni ’80 del secolo scorso, custodisce i resti di oltre cinquanta tronchi di gigantesche conifere estinte. Con i loro due milioni di anni i tronchi mantengono eccezionalmente la posizione originaria di vita e sono un emozionante esempio di conservazione dello stato legnoso. Ancora in gran parte sepolta dai sedimenti, questa antica foresta è testimone di condizioni ambientali e climatiche sostanzialmente diverse da quelle attuali. La particolare conservazione dei tronchi è ascrivibile ad un seppellimento continuo e graduale avvenuto all’interno di un’area paludosa sulle rive di un grande lago. Qui un fenomeno geologico, noto come
subsidenza, ha sottoposto l’area ad un progressivo sprofondamento. Le particolari caratteristiche di questo sito paleontologico lo rendono un monumento naturalistico unico al mondo e di grande rilevanza scientifica. L’area della Foresta Fossile si raggiunge a piedi in pochi minuti dal Centro di Paleontologia Vegetale, che dal 1999 è il luogo di documentazione sul sito paleontologico e sul suo territorio, con biblioteca, sala conferenze e video, aule didattiche. Vi è allestita una Mostra permanente con interessanti campioni di flora e fauna plio-pleistocenica relativi all’area della Foresta Fossile e ad un’ampia area dell’Umbria meridionale, corredati da un accattivante apparato illustrativo. Dal 2008 il Parco paleobotanico di Dunarobba si è arricchito di un Arboretum dove crescono Taxodiacee scomparse oggi alle nostre latitudini. Presso il Centro è possibile usufruire di un punto ristoro, di un bookshop, di un'area verde e di un ampio parcheggio.
PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM
L’area archeologica di Ocriculum rappresenta, per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le caratteristiche dei suoi monumenti e per la ricchezza dei materiali rinvenuti durante gli scavi, uno dei centri più importanti non solo dell’Umbria ma dell’Italia. I resti dell’antica città romana, attraversata dalla Via Flaminia e lambita da un’ansa del Tevere, sono inseriti in un paesaggio naturale di notevole bellezza, perfetta sintesi di archeologia e natura rimasta immutata nei secoli. Della città di Ocriculum, visitabile con percorsi pedonali, sono attualmente ben visibili i principali monumenti dell’antico abitato romano: l’area del Foro e della Basilica, l’imponente monumento delle Grandi Sostruzioni, il Teatro, le Terme, un Pilone monumentale di ingresso, un grande Ninfeo, un tratto basolato di Antica via Flaminia su cui si affacciano un Monumento funerario rotondo e una fonte pubblica, l’Anfiteatro, imponenti monumenti funerari e, a destra della città romana, lungo la Strada Statale Flaminia, la Necropoli arcaica (VII sec. a.C.). Parte integrante del percorso è la visita all'Antiquarium Casale S. Fulgenzio che ospita una sala adibita per i laboratori didattici e una mostra archeologica permanente costituita da reperti inediti rinvenuti durante le campagne di scavo condotte nell’area archeologica di Ocriculum, dal 1960 al 2005. Di notevole, tra i reperti archeologici esposti: vasi preromani in bucchero, numerose terrecotte di decorazione, laterizi, urne cinerarie, ritratti e sculture in marmo. Visitando Ocriculum si può usufruire di un bookshop specializzato, di un punto di ristoro e di un'area verde attrezzata.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba
tel/fax: 0744/940348
Email: forestafossile@kairos.tr.it
Kairós Società Cooperativa
tel/fax: 0744/428061
web: www.kairos.tr.it
Email: info@kairos.tr.it
Parco Archeologico di Ocriculum
tel: Agnese Nunzi – 329.9482481
Email: agnesenunzi@hotmail.it; ocriculum@kairos.tr.it
Responsabile Servizi Educativi e Didattici per Kairós Società Cooperativa: Laura Sette (l.sette@kairos.tr.it)
Responsabile Foresta Fossile di Dunarobba per Kairós Società Cooperativa: Laura Matticari (laura.matticari@inwind.it)
Responsabile Parco Archeologico di Ocriculum per Kairós Società Cooperativa: Agnese Nunzi (agnesenunzi@hotmail.it).
Invito per gli utenti Facebook
Invitiamo gli iscritti alla nostra newsletter che sono anche utenti di Facebook a visitare queste pagine:
http://www.facebook.com/pages/SOC-COOP-KAIROS-TERNI-/208176962560331
http://www.facebook.com/MuseoArcheologicoDiTerni
http://www.facebook.com/pages/Foresta-Fossile-di-Dunarobba/466008446742734
Se sono di vostro gradimento cliccate su "Mi piace"!
Grazie!
Segnaliamo inoltre...
Giovedì 25 aprile, ore 22,00
Appuntamento musicale al FAT
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 120 - Terni.
Sus Dungo - Lituania.
Sabato 27 aprile, ore 22,00
Appuntamento musicale al FAT
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 120 - Terni.
I Sossio Banda - Bari, Puglia.
Mostra "Monsters of Wall:Street"@FAT
FAT - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 120 - Terni.
A cura di Michelangelo Bevilacqua.
Ingresso gratuito.
Orari: mar > ven 10:00 - 02:00; sab > dom 15:00 > 02:00; lunedi chiuso.
Maggiori informazioni su questi appuntamenti e molto altro ancora su www.kairos.tr.it

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago