Territorio, portale regionale “umbriageo” si arricchisce di nuovi servizi
Il portale regionale “Umbriageo” (www.umbriageo.regione.umbria.it) arricchisce la serie delle ortofoto digitali, fra gli strumenti cartografici più idonei per una visione reale e aggiornata del territorio, e mette a disposizione ulteriori servizi per la consultazione anche da parte dei non esperti sia per la fruizione da parte di amministrazioni pubbliche, imprese e professionisti. Le novità sono state illustrate stamani agli operatori del settore. Innanzitutto, l’acquisizione e la pubblicazione dell’ortofoto digitale a colori, alla scala 10.000, relativa all’anno 2011, “non una semplice fotografia aerea – ha spiegato Ambra Ciarapica, dirigente del Servizio regionale Informatico/Informativo:geografico, ambientale e territoriale – ma realizzata con precisioni metriche e cartografiche che ne fanno uno strumento cartografico tra i più idonei per una visione reale e aggiornata del territorio e delle sue trasformazioni. Si amplia, così, la serie delle ortofoto digitali che coprono gli 845.600 ettari del territorio umbro negli anni 2000, 2005, 2008 e 2011 a supporto delle attività di pianificazione del territorio”.
La Regione ha in corso un programma di acquisizione di fotogrammi aerei e di cartografie più aggiornate e coerenti con le specifiche tecniche di precisione cartografica di livello nazionale. In particolare, verrà realizzata una ortofoto storica, con fotogrammi aerei relativi agli anni 1954-55, e una cartografia topografica dell’area lungo l’asta del fiume Tevere sulla base delle riprese aeree aggiornate al 2013.
“Aggiungiamo un tassello importante, che amplia le nostre conoscenze del territorio e delle sue trasformazioni – ha sottolineato l’assessore regionale all’Ambiente e Territorio, Silvano Rometti – Con ‘Umbriageo’ disponiamo di uno strumento fondamentale per la programmazione regionale, quanto mai necessario per definire e pianificare interventi che tengano conto della necessità di ridurre il consumo del suolo, di garantire la sicurezza e la manutenzione del territorio”.
“La vasta gamma di prodotti cartografici, comprese le ortofoto – ha aggiunto - è consultabile e utilizzabile sul portale, a supporto delle attività degli Enti locali e dei professionisti. Con i servizi resi disponibili on line, è facile tra l’altro confrontare la fotografia del territorio in diversi anni e, con l’integrazione delle cartografie disponibili, mettere a fuoco elementi di interesse per la programmazione o di grande attualità sui temi della fiscalità locale, della salvaguardia del territorio e del paesaggio, della protezione civile”.
Sono due le modalità di consultazione resi disponibili sul geoportale della Regione Umbria, illustrate da Gianluca Riscaio, del Servizio regionale Informatico/informativo: il servizio “webgis” con cui, grazie alla leggibilità immediata e all’impatto visivo dell’ortofoto, anche il cittadino meno esperto può accedere con facilità alla consultazione e alla conoscenza del territorio, e il servizio “wms”, che consente agli operatori e ai professionisti l’utilizzazione delle ortofoto, direttamente on line.
L’incontro è servito per una panoramica anche sugli altri prodotti e servizi del geoportale, tra cui il programma “Ferens+” realizzato in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Perugia.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago