Nel corso di una conferenza stampa che si è svolta ieri mattina in Comune a San Giustino è stato presentato il volume «Archivio storico comunale di San Giustino e fondi aggregati. Inventari» curato da Vittorio Angeletti (coordinamento scientifico Francesca Ciacci) che sarà al centro domani di una importante conferenza al Museo del Tabacco. A partire dalle 10,30 infatti verranno svelati i contenuti più particolari del volume dagli stessi curatori, dal sindaco Fabio Buschi con l'assessore al ramo Stefania Ceccarini e dal Soprintendente Mario Squadroni.

 

Tra i relatori anche i professori Paolo Ba e Alvaro Tacchini. Il volume ha catalogato oltre 2 mila documenti (tra il 1828 e il 1965) che sono stati raccolti  e compongono l'archivio istituzionale del Comune di San Giustino a disposizione di chiunque ne abbia necessità di studio. In questa riorganizzazione  il lavoro è stato anche informatizzato ed è già disponibile per le consultazioni on line nel sito del Comune. Angeletti ha illustrato alcune curiosità: «Sono riemersi documenti molto interessanti tra cui i registri scolastici di quegli anni dove venivano annotate assenze, presenze e persino le punizioni...». Il sindaco Buschi insieme all'assessore Giovanni Matteucci nel corso della conferenza stampa ha ricordato come «anche in questo momento di crisi investire in cultura e nella nostra storia sia per noi molto importante, un segnale da dare alle nuove generazioni».

 

L'assessore Stefania Ceccarini ha invece evidenziato che quella di domani al Museo del Tabacco «è la prima di una lunga serie di iniziative di carattere culturale che si svolgeranno nelle prossime settimane: l'11 maggio Rita Pecorari presenta insieme al professor Bà il suo libro di favole, il 18 maggio ancora al Museo Del Tabacco iniziativa con gli 'Angeli del Fango' del '66 alla presenza di alcuni dei volontari che salvarono tanti volumi dall'alluvione di Firenze, al centro Studi Villa Montesca mentre il 25 maggio spazio al volume sulle tradizioni popolari del Cantamaggio e della Confraternita di San Giustino realizzato insieme alle scuole».

Condividi