Una sfida lunga una vita
Alcuni brani di Luca Canali
Non furono i due ragazzini Giuliano e Luca, ma Dora, baronessa D'Alisei, energica imprenditrice, fumatrice arrabbiata, zia e vice-madre di Giuliano, e Ninì Giosi, madre di Luca, maestra elementare in vari paesetti della campagna romana, a stringere per prime un solido rapporto di amicizia fra loro. Per le scuole elementari Giuliano e Luca erano stati iscritti all'esclusiva scuola delle suore inglesi in piazza di Spagna, da dove era facile, finite le ore di lezione, imboccare la ripida salita di San Sebastianello che in cima finiva nella piazza di Villa Medici, anticamera del Pincio e di Villa Borghese, meta di gradevoli passeggiate a quattro. I due ragazzini erano molto diversi fra loro: Luca, malinconico e scontroso, al termine della prima elementare aveva a stento imparato a dire «Good morning, sister» e a recitare Blow, wind, blow, inizio di una poesiola dei fratelli Lamb che li aveva tormentati per tutto l'anno; Giuliano, invece, scattante, vivace, presuntuoso, quando erano insieme davanti a qualsiasi pubblico sparava il suo auto elogio preferito: «Io non ho ancora sei anni e faccio la seconda, Luca li ha compiuti e fa ancora la prima». Anche se interrotta da lunghe separazioni, dovute alle complicate vicende di quegli anni il Fascismo e i postumi della Prima guerra mondiale , ma anche a una certa irrequietezza della famiglia D'Alisei e alla loro assidua frequentazione delle più famose spiagge della costiera amalfitana, l'amicizia fra Dora e Ninì durò molti anni, e con essa quella fra Luca e Giuliano, sebbene, questa, venata da una rivalità che tuttavia riusciva sempre a evitare possibili malintesi per la loro differenza di condizione sociale........
........Per ragioni economiche della sua famiglia, Luca aveva dovuto abbandonare le suore inglesi e iscriversi a una scuola pubblica. Del resto, l'intera zona tra piazza del Popolo e piazza di Spagna, dove erano dislocate le loro abitazioni, era mista di ricchi e poveri, antiquari, parrucchieri, negozi di alimentari, artigiani del legno e del ferro, ma anche quattro o cinque casini molto frequentati. Fra Luca e Giuliano c'era a volte soltanto qualche futile screzio, sul colore delle maglie delle squadre di calcio per le quali tifavano, o sulla diversa bellezza delle più note attrici di allora......
Fonte: L'Unità
Chi è Luca Canali
Nato in una famiglia della piccola borghesia, partecipa alla Resistenza con il Partito d’Azione e a vent'anni si iscrive al PCI dove sarà per molti anni militante attivo e dirigente di sezione; intanto, compiuti brillantemente gli studi classici all'Università di Roma, diventa assistente prima di Natalino Sapegno e poi di Ettore Paratore. Nei primi anni cinquanta è anche collaboratore della rivista Il Contemporaneo (allora settimanale), diretta da Carlo Salinari. Nel 1956 dopo i fatti di Ungheria, fonda insieme con Elio Petri, Tommaso Chiaretti, Ugo Attardi, Renzo Vespignani e altri, Citta' aperta, una rivista di cultura che esprime il dissenso di molti intellettuali comunisti dalla linea del partito, e per questo viene radiato - con altri - nel 1958. In seguito collabora anche con Nuovi Agomenti, Il Verri di Luciano Anceschi e Paragone di Roberto Longhi e Anna Banti. Vince quindi la cattedra di Letteratura Latina all'Università di Pisa, dove insegna per quindici anni. Lasciato l'insegnamento universitario per l'aggravarsi dei disturbi di cui soffre da tempo, dal 1981 si dedica a un'intensa attività di scrittore di romanzi e racconti, di saggista e di traduttore dei classici latini. Ha svolto e svolge attività di editorialista su importanti quotidiani tra cui Liberazione, L’Unità e Il Fatto Quotidiano
La sua opera narrativa affronta con lucidità e durezza gli anni di guerra e di resistenza, la militanza nel PCI del dopoguerra, e le mille imprevedibili pieghe dell'animo umano, tra incontri, affetti, eros e solitudine, nei meandri della nevrosi compulsiva e della depressione.
Opere
Lucrezio poeta della ragione (1963)
La resistenza impura (1965)
La follia lucida (1972)
Identikit dei padri antichi (1973)
Il sorriso di Giulia (1979)
Amore e sessualità negli autori latini (1980)
Borderline, Scheiwiller (1980)
Cronache di storia vissuta (1980)
Fasi, Empiria (1980)
Finzioni e memoria (1980)
Folle folla (1980)
I volti di Eros (1980)
Il naufragio, Rizzoli Editore (1980)
L'uomo che non stava al gioco (1980)
Le dolci brezze di Scicli (1980)
Memorie di un libertino depresso (1980)
Personalità e stile di Cesare (1980)
Potere e consenso nella Roma di Augusto (1980)
Vita, sesso, morte nella letteratura latina (1980)
Zapping, Arnoldo Mondadori Editore (1980)
La deriva (1981)
Autobiografia di un baro (1984)
Spezzare l'assedio, Bompiani (1984)
I volti di Eros, Editori Riuniti (1984)
Toccata e fuga (1984)
I delatori (1986)
Segreti, Editori Riuniti (1989)
Profili latini, Editori Riuniti (1991)
Giulio Cesare, Editori Riuniti (1993)
Diario segreto di Giulio Cesare (1994)
Nei pleniluni sereni. Autobiografia immaginaria di Tito Lucrezio Caro, Longanesi (1995)
Alessandro Manzoni (1995)
Pietà per le spie (1996)
Controstoria di Roma. La politica imperialistica e le guerre civili a Roma nella testimonianza dei più grandi scrittori latini e greci (1997)
Intervista a cinque fantasmi (1997)
I latini per i moderni. Antologia (1998)
L'uomo che non stava al gioco (1998)
Nei pleniluni sereni. Autobiografia immaginaria di Tito Lucrezio Caro, TEA (1998)
Orlando furioso. Le donne, i cavalieri, le armi, gli amori (1998)
Finzioni e memoria (1999)
Giulio Cesare (1999)
Satyricon (1999)
Tra Cesare e Cristo. Misteri, atrocità, splendori di un secolo che cambiò il corso della storia (1999)
Folle folla (2000)
Luca Canali racconta l'Eneide (2000)
Cronache di storia vissuta (2000)
Scandali e vizi privati delle donne dei Cesari (2000)
Amore e sessualità negli autori latini (2001)
Una giovinezza piena di speranze. Autobiografia di Marco Celio Rufo (2001)
Vita di Plinio. Ovvero l'arte della meraviglia (2001)
Delitti e congiure nell'antica Roma (2002)
L'essenza dei latini (2002)
Fasi (2002)
Le dolci brezze di Scicli (2002)
Reds (2003)
Le vite indiscrete di (dodici) Cesari (2003)
Il sangue di Roma. Dal 133 a.C. un secolo di intrighi, assassinii e scontri di potere (2003)
Ognuno soffre per la sua ombra (2003)
Spezzare l'assedio (2003)
Cronaca di follie e amori impossibili (2004)
Il disagio (2004)
Potresti averli già incontrati a una fermata d'autobus (2004)
Il sangue dei Gracchi (2004)
Tutti contro tutti (2004)
Controstoria di Roma. La politica imperialista e le guerre civili a Roma nella testimonianza dei più grandi scrittori latini e greci (2004)
Gincana (2004)
Camena. Letteratura latina per le Scuole Superiori (2005)
Erotismo e violenza nell'antica Roma, Edizioni Piemme (2005)
La sporca guerra (2005)
I cavalieri latini dell'Apocalisse (2005)
Ai rari astanti (2006)
Alla maniera di (2006)
Strani movimenti (2006)
Che gli scandali avvengano (2006)
Giulio Cesare (2006)
L'innocenza dei colpevoli (2006)
Scrittori e potere nell'antica Roma, Rubbettino Editore (2006)
Come leggere Virgilio, Bompiani (2007)
Archivio rosso, Manni Editori (2007)
Il tridente latino. Lucrezio, Virgilio, Petronio, Gaffi (2007)
Ventitré colpi di pugnale, Diario segreto degli ultimi giorni di Giulio Cesare, Piemme (2008)
L'interdetto, Hacca (2009)
Il contributo della lingua all’Unità d'Italia, in Grand Tour. Rivisitare l’Italia nei suoi 150 anni, Italianieuropei, (Maggio 2010)
Lampi, Passigli Editori (2011)
Augusto, Braccio violento della storia, Bompiani (2011)

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago