Si apre la settima edizione di Fantacity 2013 che, fino a domenica 21 aprile, farà incontrare bambini e ragazzi nel centro storico di Perugia, fra la Rocca Paolina e il Centro servizi camerali Galeazzo Alessi, per tre giorni di laboratori creativi, momenti ludici e spazi di approfondimento culturale. Ambiente e nuove tecnologie, manualità e creatività sono solo alcune delle “materie” che verranno trattate nel ricco cartellone, diviso in due grandi sezioni: Kids e, novità di quest’anno, Young. I più piccoli vedranno svelati i segreti della natura anche attraverso strumenti multimediali come “La natura va in città” che offrirà la ricostruzione interattiva della vita animale nella polis del 21esimo secolo. Misureranno la propria creatività, invece, costruendo giocattoli in “Gli occhiali magici”, scoprendo miti e scrivendo storie ne “Il teatro delle ombre”, realizzando cremine naturali ne “Il magico intruglio”, creando collage e origami nei “Sogni di carta”. Solo alcuni fra i tanti spazi dedicati alla scrittura creativa e alle creazioni multimateriali.

Nel segno del nuovo che avanza, poi, molti appuntamenti metteranno al centro le ultime frontiere della comunicazione e della tecnologia. Se i più piccoli si cimenteranno ad apprendere attraverso la lavagna interattiva multimediale (Lim), i più grandi diventeranno protagonisti di “Be blogger”, “Arrivano i Froggers” e “Animali sociali”. Tre momenti, questi ultimi, per discutere delle evoluzioni create dai social network, come Facebook e Twitter, a cui si aggiungono anche i laboratori di costruzione ed espressione democratica e di blog.

Ancora per la sezione Young sono in programma una serie di incontri con gli autori del genere più acclamati: da Davide Roma a Simona Diodovich, fino a Fabio Mundadori. Fra gli ospiti, per i più piccoli e non solo, brilla anche il nome di Paola Zannoner, creatrice, per Giunti Junior, della saga “La banda delle ragazzine” a cui si ispira l’omonimo concorso di Fantacity 2013. In particolare, saranno tre gli elaborati premiati fra i tanti che hanno visto gli allievi di scuola primaria cimentarsi nell’interpretazione, attraverso un racconto o un’opera pittorica, delle 5 paladine protagoniste dei racconti di Zannoner: Sveva la sportiva, Vittoria la modaiola e, poi, Fatima, Celeste e  Aurora, la più tenera del gruppo.

E, infine, arricchiranno il programma i tanti momenti di approfondimento culturale fra filosofia, inglese e spagnolo, musica e danza. Per una vera festa ricca di sorprese, forte di numerosi importanti partner, che si prepara ad accogliere bambini e ragazzi da tutta Italia.

Maria Cristina Costanza

 

 

Condividi