Campanaria sbarca a Pistoia con un focus sulle fonderie
Esce un numero speciale di Campanaria, la rivista del Cescav (Centro Studi Internazionale campane Valnerina) dedicata alle fonderie italiane (dalla Giustiniani di Foligno alla Marinelli di Agnone), che viene presentato nell'ambito della I edizione di "Leggere la Città", la rassegna che a Pistoia dal 18 al 21 aprile accoglierà in oltre 40 incontri più di 70 tra artisti, scrittori, architetti, giornalisti, studiosi e musicisti di livello internazionale che rifletteranno sulla realtà delle piccole e medie città europee, luoghi nei quali precipitano le contraddizioni e i disagi della modernità, e centri di nuove opportunità, di produzione di senso, di creatività, di futuro, di innovazione
Il numero speciale di Campanaria è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, presso il Comune di Pistoia, alla quale erano presenti fra gli altri, Antonio Batinti, direttore del Cescav, e Antonello Lamanna, direttore della rivista Campanaria e coordinatore del Centro Studi Internazionale.
La rivista "Campanaria" sarà distribuita durante il festival che si aprirà il 18 aprile in Palazzo Comunale con una lectio di padre Enzo Bianchi, fondatore della Comunità monastica di Bose. Il convento di San Domenico ospiterà, oltre alla mostra del libro, le presentazioni delle ultime pubblicazioni di Paolo Peyrone, Gian Arturo Ferrari, Stefano Boeri, Mauro Corona, Andrea De Carlo, i convegni sull’esperienza italiana degli Urban Center e sul confronto Michelucci-Detti, oltre a molti incontri con, tra gli altri, l’architetto Adolfo Natalini, il presidente nazionale dell’Inu Federico Oliva, il fondatore del Movimento per la Decrescita Felice Maurizio Pallante, gli economisti Antonio Calafati e Laura Pennacchi, gli architetti del verde Mariachiara Pozzana e Patrizia Pozzi, il professor Francesco Ferrini, l’artista Claudio Parmiggiani. Palazzo Fabroni, sede fino al 2 giugno della mostra Oltre il Giardino, accoglierà, con aperture serali straordinarie, un incontro con Goffredo Fofi, la presentazione dell’ultimo libro di Paolo Giordano, la lectio di Marco Romano su La città come opera d’arte, l’incontro sull’arte ambientale e il progetto del giardino di Villa Capecchi con gli artisti Luigi Mainolfi e Gianni Ruffi, gli architetti Alessandro Mendini, Giò Mainolfi e Lapo Ruffi. Pistoia sarà animata da concerti di grandi autori contemporanei tra cui Ramin Bahrami, tra i più grandi esecutori mondiali di Bach.
"Leggere la Città" è una kermesse promossa dal Comune di Pistoia e realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia e dalla Camera di Commercio di Pistoia, in collaborazione con la Provincia di Pistoia, la Regione Toscana, Fondazione per il libro la musica e la cultura di Torino; ed è sostenuta inoltre da importanti enti e associazioni, nazionali e locali: Istituto Nazionale di Urbanistica, l’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Fondazione Michelucci, Centro Studi Ricerche Espressive, Campanaria (Cescav), Fondazione Luigi Tronci, UFIP.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago