Marsciano - In mostra le opere di Gaetano Capone
Le opere di Gaetano Capone saranno esposte presso le sale per le mostre temporanee del Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano fino al 12 maggio 2013.
L’inaugurazione della mostra “Gaetano Capone, non ci si può saziare del mondo” è in programma sabato 20 aprile a partire dalle ore 17.30 presso il Museo. All’iniziale saluto del Sindaco di Marsciano Alfio Todini e dell’Assessore alla Cultura Valentina Bonomi seguirà la presentazione della mostra a cura di Francesca Romana Capone.
La mostra è visitabile dal giovedì alla domenica con il seguente orario: 10,30/13,00 - 15,00/18,30. Parte del ricavato della mostra sarà devoluto all’AIRC - Associazione italiana ricerca sul cancro - Comitato Umbria. Per informazioni: Comune di Marsciano, Ufficio Cultura 0758747243 museo@comune.marsciano.pg.it
La parte più cospicua delle opere pittore raccolte nelle sale del Museo del Laterizio e delle Terrecotte non ha mai goduto di un’esposizione sistematica. Si tratta di opere che coprono un arco di circa vent’anni, trascorsi a cavallo tra Roma e l’Umbria. Molti i paesaggi, ridotti alle loro linee essenziali. Periferie industriali, aria umida e nebbiosa che esita sulle colline, pievi isolate, cipressi solitari o muri di un vecchio borgo ai quali Capone mescola le proprie visioni oniriche. Forma e colore sono stati gli ingredienti essenziali con i quali ha esercitato anche il suo mestiere di grafico e i disegni di questi anni sono quelli nei quali è più evidente la linfa creativa che circola tra le diverse anime dell’autore. La maggiore consapevolezza artistica e sicurezza del gesto regalate dalla maturità si riflettono anche nelle immagini di pesci e animali fantastici, così come nei nudi, nei quali si percepisce il gioco e la voglia mai spenta di sperimentare.
Gaetano Capone (1933-2011) nasce a Maiori, sulla Costiera Amalfitana, da una famiglia di artisti: tra i suoi avi si annovera l’omonimo Gaetano Capone, caposcuola dei pittori “costaioli” corrente artistica che, nella seconda metà dell’Ottocento, si affermerà soprattutto per la pittura di paesaggio e di genere. Il percorso di Gaetano Capone affonda quindi le sue radici in una famiglia e in un territorio che, nonostante l’apparente decentramento, mantengono una viva tradizione artistica. Personalità poliedrica, ricca di interessi e di curiosità, Gaetano costruisce il suo profilo artistico e professionale al di fuori di qualunque percorso formale. Nel 1968 il pittore si trasferisce a Roma dove inizia una carriera di grafico pubblicitario prima ed editoriale poi, acquisendo tecniche ed esperienze che incideranno, anche, sui successivi lavori. Nel 1998 sceglie di andare a vivere in campagna, a Spina, piccolo borgo dell’Umbria, nel comune di Marsciano, dove, ristrutturando una vecchia casa rurale, realizza il suo sogno di un grande e luminoso studio affacciato su un incantevole paesaggio dal quale trarre costante ispirazione. Vi racchiude tutto il suo mondo, i suoi amati libri, la sua musica, l’inesauribile scorta di carte, di colori, di strumenti di ogni genere. Qui nascono le sperimentazioni e i lavori degli ultimi anni, i più eterogenei, i meno conosciuti che proprio in questa mostra trovano spazio.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago