Montefalco-Pg. Al via la XIII Edizione di "Terre del Sagrantino"
Tutto pronto a Montefalco per la 13esima edizione di “Terre del Sagrantino”. Prende il via, infatti, sabato 30 marzo, la manifestazione che unisce enogastronomia, cultura e artigianato locale, in scena in città fino a lunedì 1 aprile, e che vedrà, come consueto evento di punta, la tradizionale “Mostra delle eccellenze dei prodotti agroalimentari di qualità e dell’artigianato”. Presenti 16 stand commerciali ed espositivi che, nella prima giornata dell’evento, apriranno i battenti alle 12, alla presenza di Giovanni Maira, Fiduciario Condotta Slow Food Valle Umbra, e poi alle 10 il 31 marzo e alle 9 nella giornata di chiusura. Ma tante sono anche le novità in programma. Innanzitutto “Gemelli di gusto”, degustazioni gratuite, su prenotazione, durante tutti e tre i giorni, nel Chiostro di Sant’Agostino, alla scoperta di innovativi abbinamenti tra Sagrantino Docg, Sagrantino Passito Docg, olio locale e i presidi Slow Food e le Dop italiane. L’appuntamento è poi con il nuovo “Montefalco Trek”, lunedì 1 aprile alle 10.30, programma di trekking urbano guidato, alla scoperta di luoghi storici e panoramici della città, ma anche di mestieri e sapori del passato.
Completano il ricco cartellone i classici appuntamenti con la colazione di Pasqua, lunedì primo aprile, alle 11, in piazza del Comune, il tradizionale gioco della Ciuccetta, nella stessa giornata, alle 15, e l’estemporanea d’arte “Montefalco – I colori delle terre del Sagrantino”.
Nel segno della cultura, invece, le visite guidate de “La passeggiata dei sapori”, sabato 30 marzo, alle 15, i due concerti nel Museo di San Francesco, “Le laude eterne” il 30 marzo, alle 18, e il Concerto di Pasqua il primo aprile, alle 17. Inoltre, nel giorno d’apertura, si terranno al teatro San Filippo Neri, la presentazione della “Guida vini buoni d’Italia”, a cura di Luigi Cremona e Mario Busso, alle 10.30, e quella del libro “Montefalco: la terra e la memoria” curato dal professor Luigi Gambacurta, alle 16.30. Immancabili, infine, i Mercatini di Pasqua, allestiti nei tre giorni dell’evento, dall’Associazione vivere la speranza, nel Chiostro di Sant’Agostino.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago