NORCIA - Si è conclusi a Norcia il 2° Festival del Teatro Dialettale Umbro intitolato a “Graziano Graziani” nursino. Il Festival nasce due anni fa da un idea della commediografa ed attrice Elvira Terenzi che opere da anni all’interno del GAD di Norcia, ente organizzatore del Festival, per il quale ha scritto due commedie di successo: "Su le montagne ce nenque e ce fiocca Dio fa l'omo la donna e po' li'ccoppia" (2011) e “Cucchina in Paradiso” (2012).

La formula del Festival prevede di mettere a confronto quattro compagnie che presentano ciascuna un opera in dialetto umbro, anche se un poco addomesticato. Quest’anno gli spettacoli e le compagnie proposti sono stati:“Parcheggio a Pagamento” della compagnia Artigiani del teatro di Terni,“Luccele per Lanterne” da Gli intronati di Tordandrea di Assisi (in prima assoluta),“Lo Smemorato” dal Gruppo Teatrale Città di Perugia”,“Te Ricordi” da la compagnia La Traussa di Baiano di Spoleto.

Purtroppo la compagnia di Perugia ha dato forfait a causa di un malanno che ha colpito un protagonista. Delle restanti tre ha vinto La Traussa di Spoleto aggiudicandosi, per la seconda volta, sia il premio della giuria tecnica che quello simpatia del pubblico.

La giuria tecnica, formata da attori e registi, ha avuto come presidente Mario Bronchi indimenticabile componente de “Le Sorelle Bandiera”. Altri premiati sono stati Danilo Chiodetti (per Te Ricordi) come miglior attore e Angela Marinello (per Parcheggio a Pagamento) come migliore attrice.

Durante la riunione della giuria, il pubblico è stato intrattenuto dal Gruppo Tira e Molla: due eccezionali ragazzi nursini, Ivano e Matteo, che hanno suonato con notevole abilità dei saltarelli con organetto e tamburello.

La stagione teatrale del Civico di Norcia prosegue con gli ultimi due spettacoli:“Lu Fiju de Parlinfaccia” proposto dalla compagnia ARCA per mercoledì 27 marzo e “Cani e Gatti” proposto dallo stesso GAD per il sabato 13 e domenica 14 aprile. Il primo di questi spettacoli, che non compare del cartellone iniziale, è in sostituzione del mancato spettacolo del 16 marzo e pertanto rientra nell’abbonamento. Per il secondo, la data del 13 è riservata agli abbonati che comunque potranno richiedere lo spostamento al giorno dopo solo se entro il 27 marzo.

 

Per informazioni prenotazioni ed abbonamenti:
339.8938425 – 339.6017185 - www.furi.it
o presso il botteghino del teatro aperto nei due giorni precedenti ciascun spettacolo dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 19,00.

Condividi