Perugia, piazza D'Armi: istantanee di un mondo dimenticato
PERUGIA - Un incontro di quelli che chiamano a raccolta i perugini, addetti ai lavori e non, per un tuffo nella storia dell'amato Capoluogo umbro. Giovedì 21 marzo, alle 19.30, presso L'Officina Ristorante Culturale di Borgo XX Giugno a Perugia, all'interno della stagione “Live Exhibition 2012-2013”, ci sarà la presentazione del libro “Piazza D'Armi di Perugia (1860-1945). Verso la città nuova: mercato di animali e manovre di soldati”, delle autrici Claudia Minciotti Tsoukas e Grazia Maria Cecchini, edito da Volumnia Editrice. Il volume sarà presentato da Matteo Grandi, giornalista, direttore di Piacere Magazine e da Grazia Cecchini. Seguirà una cena a tema con un omaggio alla tradizione gastronomica perugina a cura dello chef Ada Stifani.
Le studiose con questo lavoro hanno portato alla luce, liberandola dalla polvere dell'oblio, una ricca documentazione archivistica e iconografica che ricostruisce le vicende che interessarono l’area un tempo occupata dalla Tenaglia della Rocca Paolina fino alla sua trasformazione in uno spazio polivalente, in cui si intrecciarono – a volte non senza conflitti tra le varie autorità competenti – mercati di bestiame ed esercitazioni militari, commemorazioni solenni e momenti collettivi di svago. Dal Piazzone della città pontificia alla Piazza d’Armi dello Stato unitario, dal Parco della Vittoria a Piazza Partigiani, la sensazione è quella di ribattere le antiche strade di questa zona particolare della città che, dall’antica cerchia delle mura medievali, si proiettava verso la zona di Fontivegge, in cerca di una nuova direttrice di sviluppo, di nuovi insediamenti abitativi, di una nuova identità. Il libro, come spiegano nella nota introduttiva, Wladimiro Boccali, sindaco di Perugia, e Andrea Cernicchi, assessore alle Politiche Sociali e alla Cultura del Comune di Perugia: “si presenta come una narrazione di grande interesse, uno stimolo a valutare con obiettività, ciascuno forte del suo portato di esperienza e di curiosità, di amore e di conoscenza della storia cittadina, il rapporto tra le scelte di cui siamo eredi, il presente di cui siamo testimoni e il futuro che complessivamente, come cittadinanza, siamo chiamati a disegnare”.
La stagione, organizzata da Osmosi dei Sensi, in collaborazione con Archi's Comunicazione e L'Officina Ristorante Culturale è patrocinata da: Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Perugia - Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili ed è sostenuta da: Banca di Mantignana e di Perugia e Todis. Media partner: Piacere Magazine, sponsor tecnico: Cantine Giorgio Lungarotti e Casa Corneli.
La stagione rientra tra gli eventi per la candidatura di Perugia-Assisi a Capitale europea della Cultura 2019.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago