Ponte San Giovanni-Pg. Alla Pro Ponte “Quil che se magna a Pasqua"
E' questo il titolo della seconda serata in cui dialetto e gastronomia dialogheranno per deliziare i presenti all'invito della Pro Ponte per gustare insieme le specialità della gastronomia pasquale proposte dallo staff di cucina della Pro Ponte diretto da Alessio e coordinato da Marcello. Alla manualità degli addetti alla cucina si aggiunge la solita “collaborazione” di amici esterni che contribuiscono alla riuscita delle serate il cui scopo finale è quello della solidarietà.
Per la serata dedicata alle specialità pasquali saranno vicini alla Pro Ponte: Grifo Latte, I Lupatelli salumieri in Perugia, l'Ovo Fresco di San Martino in Campo, la Sfoglia del Pastaio con la “pasta etrusca” la sua ultima produzione in sintonia con i messaggi culturali etruschi proposti dalla Pro Ponte e poi la Pasticceria Alunni per la tradizionale torta al formaggio, i dolci e un gigantesco uovo di cioccolato di 24 kg che andrà al più fortunato degli ospiti. Per riassumere, il menù comprende: Colazione tipica di Pasqua, antipasto misto, un primo con la pasta etrusca, grigliata mista e contorno, ciaramicola, torta dolce e i deliziosi vini della Cantina dei Colli Amerini.
“Quil che se magna a Pasqua” lo diranno poi, in poesia e in prosa, Leandro Corbucci e Diego Mencaroni con i loro sempre piacevoli intermezzi dialettali per proporre le “eccellenze” culturali del periodo pasquale. E, per tornare alle tradizioni, sarà riproposto anche un gioco tipicamente pasquale, quello del “truc” in Friuli Venezia Giulia o del Pljoche (Molise) o della “ciuccetta” che in Umbria si pratica a Montefalco e in altre località. Il gioco consiste in una sfida tra due concorrenti muniti di uova sode. Lo sfidante deve colpire con la punta del suo uovo quello dello sfidato per romperlo senza rompere il proprio. Vince e supera il turno il concorrente che ha rotto l'uovo e che incontrerà il vincitore di un'altra sfida e così fino al termine del gioco.
Vincitore assoluto sarà il concorrente che resterà con il suo uovo intatto. Da questa iniziativa la Pro Ponte metterà a disposizione ogni volta uno spazio espositivo dove artigiani e artisti ponteggiani potranno esporre le loro opere e i loro lavori. Per il primo appuntamento sarà Federica Goti a proporre le proprie opere in ceramica e riproduzioni di grandi capolavori della pittura su tela e su tavola.
Quindi un tuffo nel passato e nelle tradizioni anche per il gioco. Appuntamento alla Pro Ponte, in via Tramontani, 5 -traversa via dei Loggi- a Ponte San Giovanni per sabato 23 marzo alle ore 20.00. Informazioni e prenotazioni tel.346.7288815.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago