Curiosità. Martino I° il papa di Todi, catturato, imprigionato e morto di stenti
di ELio Clero Bertoldi
Viene ricordato per una acuta intelligenza ed il carattere indomito, per i miracoli e soprattutto per la sua santità. Ma il papa di Todi, Martino I - eletto 74° pontefice il 5 luglio 649 - ebbe anche una vita travagliata, complicata e infine tragica dovuta proprio al suo coraggio e alla sua fermissima fede.
Martino - che secondo la tradizione orale sarebbe nato ai piedi di Todi, in località Pian di San Martino -visse in tempi particolarmente difficili e complessi. In Italia dominavano i Longobardi e la potenza del tempo era Costantinopoli, dove sul trono sedeva l'imperatore bizantino Costante II. Quest'ultimo propugnava teorie eretiche sulla natura di Cristo (l'eresia monotelita o del patriarca Sergio) da un lato e rivendicava per sé, sotto il profilo politico, la conferma delle nomine dei pontefici di Roma. La teoria sostenuta da Sergio sosteneva che in Cristo esisteva un'unica volontà, mentre il papato replicava che Cristo possedesse due volontà naturali "senza divisione, commutazione, separazione confusione, secondo l'insegnamento dei Padri" (tesi poi riconosciuta valida dal Terzo concilio di Costantinopoli del 680-681 e approvata da papa Leone II).
Martino I, per respingere le tesi eretiche e le intromissioni dell'imperatore, convocò appena eletto un sinodo in Laterano, al quale parteciparono 105 vescovi. Al termine dei lavori le teorie di Sergio e dei suoi seguaci vennero condannate. Lo stesso papa pronunciò una durissima enciclica. Lo scontro si incancrenì e la tensione raggiunse livelli enormi. Lo stesso pontefice riuscì a sfuggire ad un attentato sacrilego: all'ultimo momento Martino I si sottrasse al pugnale di un sicario, pronto a colpirlo a morte durante la celebrazione della messa.
Costante II ordinò nuovo esarca - il precedente, Olimpo, pur avendo ricevuto gli ordini imperiali non aveva creato fastidi al pontefice - Terodoro Calliopa (il governatore bizantino in Italia) di catturare il papa e di portarlo a Bisanzio. Il 15 giugno 653 in San Giovanni in Laterano papa Martino I cadde nelle mani degli sgherri dell'esarca. Trascinato prima a Miseno, poi in nave, nell'isola di Nasso arrivò poi, dopo qualche mese, a Costantinopoli, dove da giovane era stato legato per conto di papa Teodoro I, che ne apprezzava particolarmente la saggezza. Il papa di Roma fu processato per alto tradimento, condannato a morte, tra sberleffi e irrisioni (fu messo anche alla gogna). Cercarono anche di fargli abiurare la condanna del monotelismo, ma Martino, impavido, tenne testa ai carnefici. Alla fine, anche per intercessione del patriarca Paolo II, la pena di morte fu commutata in esilio. E venne mandato nella inospitale regione del Chersoneso, in Crimea. Qui il pontefice, lontano e dimenticato, perì di stenti il 16 settembre del 655. Il suo corpo venne sepolto sotto le mura della città di Cherson.
La Chiesa lo proclamò martire e santo.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago