Sabato inaugurazione anno accademico dell’Accademia Belle Arti “Pietro Vannucci”
PERUGIA - Sabato 16 marzo alle ore 9.30, presso la Sala Consiliare del Palazzo della Provincia di Perugia, si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico 2012-2013 dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Dopo i saluti del Presidente Mario Rampini, delle autorità istituzionali, del Direttore Paolo Belardi e del Rappresentante degli Studenti Sara Sargentini, il Professor Valter Corelli declamerà il “Principio dell’Academia del Dissegno”: un testo manoscritto dall’architetto-matematico Rafaello Sozi nella seconda metà del Cinquecento e conservato nella Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, in cui viene ripercorsa la fondazione, nella primavera del 1573, dell’antica accademia perugina (seconda, per vetustà, solo all’Accademia del Disegno fondata a Firenze da Giorgio Vasari) e viene raccontata la lezione inaugurale, avvenuta il 27 giugno del 1573 nella chiesa alessiana di Sant’Angelo della Pace
a Porta Sole.
Successivamente la Professoressa Daniela Piscitelli, docente del corso di laurea in “Disegno Industriale per la Moda” attivato nella Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli nonché Presidente della “Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva”, terrà una lezione magistrale dal titolo “Identità visive. Avanzi di futuro”.
Seguirà la consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli (Martina Alagna, Noemi Belfiore, Eleonora Biagetti, Alessandra Capponi, Giorgia Garzi, Ester Marchiò, Silvia Mesina, Pamela Pierini, Andrea Pileri, Sara Sargentini, Aurora Stano, Carla Tejo, Agata Kwiatkowska, Fikrete Topalli) nonché la consegna dei diplomi ai nuovi Accademici di Merito (Nicola Carrino, Ming Cheng, Marco Dean, Stefano Di Stasio, Carmengloria Morales) e d’Onore (Fedora Boco, Stella Carnevali, Elmo Mannarino, Paolo Nardon, Mario Squadroni).
Quest’anno la scelta dell’ambientazione è ricaduta sulla Sala Consiliare del Palazzo della Provincia perché lo stesso, nel suo insieme, rappresenta una straordinaria lezione artistica impartita dagli accademici postunitari. Il Palazzo, infatti, è stato progettato da Alessandro Arienti, le vetrate sono state realizzate da Francesco Moretti e l’apparato decorativo chiama in causa i nomi di grandi pittori accademici come Domenico Bruschi, Matteo Tassi e Mariano Piervittori.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago