PERUGIA - Ripartono giovedì 14 marzo “I Giovedì della Capitale”, l’iniziativa inserita nel percorso verso il titolo di Capitale europea della Cultura e organizzata dalla fondazione Perugiassisi 2019. Un'occasione non solo per parlare di cultura e approfondirne degli aspetti ma anche un momento di incontro e raccolta delle idee per la stesura del dossier di candidatura.

L’appuntamento è alle 17.30 presso la Sala d’Onore della Giunta Regionale -Palazzo Donini. Protagonista dell’incontro sarà la musica e la sua qualità aggregativa. La domanda da cui partirà l’incontro aperto al pubblico - che ha per titolo come “Il Tempo nella musica: l’umanità della forma-tempo nella musica antica e contemporanea” - è: come la musica, antica e contemporanea, continui ad essere una grande forma di aggregazione sociale?

Insieme al direttore artistico di Perugiassisi 2019, Arnaldo Colasanti, saranno presenti il filosofo musicale Elio Matassi e i musicisti Elisabeth Sombart e Piero Mottola.

Elio Matassi - Professore di Filosofia della storia e Estetica musicale. Si interessa prevalentemente di filosofia tedesca dell'Otto e Novecento e di filosofia della musica moderna e contemporanea.

Piero Mottola - Artista e musicista sperimentale, insegna Installazioni Multimediali e Plastica Ornamentale presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. La sua formazione è legata al Centro Studi Jartrakor di Roma e alla Teoria Eventualista di Sergio Lombardo alla fine degli anni '70.

Elisabeth Sombart - Pianista francese di fama internazionale e fondatrice dell’associazione no profit Résonnance-Italia per la promozione della musica in luoghi come case di cura, case di riposo o di accoglienza per anziani, ospedali, centri o istituti specialistici, prigioni.

Condividi