NORCIA - A conclusione delle celebrazioni benedettine, sabato 23 marzo, alle ore 10:00, presso la sala del consiglio maggiore del Comune di Norcia, verrà presentato il volume "La Provincia dell'Umbria nella relazione Benucci (1781-1783) a cura di Rita Chiaverini e Romano Cordella, sotto l'egida della Deputazione di storia patria per l'Umbria.

L’Umbria attuale, insieme al Reatino e a qualche appendice marchigiana, costituivano nel secolo XVIII la “Provincia dell’Umbria”, una delle cinque provincie dello Stato Pontificio. È questo il territorio visitato da Angelo Benucci, funzionario papalino inviato da Roma con il compito di verificare che il cosiddetto ‘Catasto Piano’ (detto così dal papa Pio VI) fosse applicato in ogni località della regione. 

Il frutto di tale visita, durata dal 1781 al 1783, è una relazione contenuta in un manoscritto inedito che si trova nell’archivio storico comunale di Norcia e che ora, grazie al paziente lavoro di Rita Chiaverini e Romano Cordella, è stato pubblicato  con il contributo del BIM,   della Banca Popolare di Spoleto e del Comune di Norcia.

Il testo è molto interessante poiché il  Benucci, oltre a soffermarsi su questioni tecniche, fornisce anche un quadro economico, sociale e culturale di rilevante interesse in un tornante storico cruciale per le sorti dello Stato Pontificio e dell’Italia intera. Tutte le principali città dell’Umbria, oltre a una quantità di centri medi, piccoli e piccolissimi, sono trattati in questo resoconto, scritto in modo diretto, colloquiale e spesso ironico.

Alla presentazione del volume, dopo i saluti del sindaco Gian Paolo Stefanelli, interverranno  i professori Attilio Bartoli Langeli, Fabio Bettoni e Manuel Vaquero Piñeiro.

Condividi