Era presente anche una rappresentanza del Museo del Vetro di Piegaro all’annuale appuntamento con le Giornate di Studio sul vetro veneziano, organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti di Venezia. Il corso di alta formazione, rivolto a conservatori di musei, collezionisti e conoscitori, era dedicato quest’anno al vetro di XVI e XVII secolo, con approfondimenti sull’evoluzione delle forme e delle tecniche e su metodologie delle analisi archeometriche, conservazione e restauro.

 

Di fronte a un pubblico fortemente qualificato, tra cui erano presenti studiosi provenienti dai maggiori musei europei e statunitensi, anche il Museo del Vetro di Piegaro ha avuto la possibilità di presentarsi e di suscitare interesse per questo piccolo ma antico centro di produzione vetraria, che si collega alla complessa e affascinante storia della produzione del vetro in Italia.

Numerosi tra gli studiosi presenti hanno manifestato il proprio apprezzamento diretto, e incoraggiato a proseguire ed approfondire le ricerche, che potranno permettere di aprire una nuova finestra sulle vicende produttive del vetro d’uso dall’antichità ai giorni nostri.

 

A conclusione delle giornate di studio, inoltre, i presenti si sono dati appuntamento proprio in Umbria, dove l’11 e il 12 Maggio, tra Massa Martana e Perugia, si svolgerà il convegno del Comitato Italiano dell’Association Intérnationale pour l’Histoire du Verre (AIHV). Anche in questa occasione sarà presente il Museo del Vetro di Piegaro, la cui vicenda si inquadra perfettamente nell’argomento proposto “Il vetro in Italia centrale dall’antichità al contemporaneo”.

Condividi