SPELLO – Ciak, partito! Ha preso il via poco fa, con la presentazione e la conseguente apertura delle mostre a Villa Fidelia, la seconda edizione del Festival del Cinema ‘Città di Spello’. Nutrita la partecipazione al taglio del nastro delle tre esposizioni: ‘Effetti speciali con sezione omaggio a Carlo Rambaldi’, ‘Mostra-concorso degli Istituti superiori umbri’ e ‘Mostra del cinema in casa’, curata dal Museo del gioco e del giocattolo di Perugia. Tutte sono fruibili gratuitamente (come la visione dei film del resto) con i seguenti orari: 9-13, 15-18.

“Finalmente dunque ci siamo – ha esordito Donatella Cocchini, presidente dell’Associazione Autore che organizza la manifestazione –, lieti di cominciare questa attesissima seconda edizione del Festival, nato per dare un giusto riconoscimento a quelle professioni che lavorano ‘dietro le quinte‘, ma anche per promuovere il territorio umbro. Ed infatti, come promesso nella scorsa edizione, in questa edizione abbiamo coinvolto altri borghi umbri e le aziende legate al territorio, in modo da diffondere il Festival in tutta l'Umbria e far ammirare le bellezze e le eccellenze della nostra regione. Spello resta la sede del Festival stesso, e le location sono Villa Fidelia, il Teatro Subasio di Spello, la sala dell'Editto del Comune di Spello. Le altre location sono  il Teatro Concordia di Monte Castello di Vibio, il teatro più piccolo del mondo, il cinema  Concordia di Marsciano e la sala S. Antonio di Torgiano. Tra l’altro colgo l’occasione per annunciare ufficialmente anche la presenza di Manuel De Sica, grande compositore e musicista del panorama italiano. Sarà ospite del Festival e questo ci regala grande entusiasmo perché la sua presenza innalza ancor di più il livello della nostra iniziativa”.

“Abbiamo scelto i dieci film in concorso fra i circa ottanta prodotti nel 2012 sul territorio nazionale – ha detto Fabrizio Cattani, festival-manager – cercando di dare spazio a quei lavoro che hanno avuto purtroppo una distribuzione non eccelsa. Una particolarità che sta caratterizzando questo festival è l’attrazione che già produce nei confronti degli addetti ai lavori, perché quando nomino il Festival di Spello, tutti mi dicono ‘voglio venire anch’io!’ Questo ci rende orgogliosi e felici, vuol dire che stiamo battendo la strada giusta. Voglio ringraziare anche gli undici giurati che prestano la loro opera gratuitamente e saranno tutti presenti a questa edizione”.

I FILM IN PROGRAMMA IL 28 FEBBRAIO (Teatro Subasio – Spello) – Ore 11.00 Documentario Lipari, ore 11.30 Itaker , ore 16.30 Il rosso e il blu, ore 18.30 Bella Mariposas e alle ore 21.30 Isole.

ROCCO PAPALEO IN CONCERTO: SERATA EVENTO DEL FESTIVAL – Sarà l’evento della seconda edizione del Festival del Cinema ‘Città di Spello’. Parliamo della serata riservata a ‘Rocco Papaleo in concerto’, in programma venerdì 1° marzo nella sala polivalente Ca’ Rapillo di Spello. Evento che sarà fruibile gratuitamente e questo grazie all’operosità dell’organizzazione del Festival e alla disponibilità dell’artista lucano che sarà ospite della nostra città per le due giornate clou della rassegna cinematografica spellana.

I 10 FILM IN CONCORSO – Dieci le pellicole in concorso che verranno proiettate nel corso dei quattro giorni di Festival: Bella Mariposas (regia: Salvatore Mereu), Gli equilibristi (regia: Ivano De Matteo), Il rosso e il blu (regia: Giuseppe Piccioni), Isole (regia: Stefano Chiantini), Itaker (regia: Toni Trupia), L’amore e’ imperfetto (regia: Francesca Muci), L’innnocenza di clara (regia: Tony D’Angelo), Padroni di casa (regia: Edoardo Gabriellini). Qualche nuvola (regia: Saverio Di Biagio) e Tutti i santi giorni (regia: Paolo Virzì).

INTERNET – E’ aggiornatissimo il sito del festival, www.festivalcinemaspello.com.

Condividi