Trevi/Domenica con “Teatro Ragazzi”, Mercato del Contadino e Mercato delle pulci
TREVI - Ancora una giornata ricca di eventi, ci attende a Trevi! Ad allietare il prossimo fine settimana, in Piazza Garibaldi, dalle ore 9 fino al tramonto, ci sarà, come ogni 4° domenica, il Mercato delle Pulci, dove poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti, borse ed occhiali vintage, dipinti e bigiotteria.
Contemporaneamente in Piazza Mazzini, invece, il Mercato del Contadino – Farmer’s Market. Sotto il portico comunale, saranno presenti i tanti produttorilocali con le loro produzioni agricole stagionali, l’Olio nuovo delle colline di Trevi, verdure, legumi, miele, vino e tante altre leccornie con cui farsi un regalo genuino durante una passeggiata per le vie del centro storico.
Domenica 24 febbraio avrà, inoltre, inizio al Teatro Clitunno di Trevi, alle ore 17.00 la rassegna teatrale curata da Fontemaggiore “Teatro di Domenica”. Rassegna di spettacoli rivolti ai bambini e alle loro famiglie, programmati la domenica o nei giorni festivi in diversi comuni umbri. Domenica sarà di scena, per la regia di Beatrice Ripoli, “Fiabe Ritrovate” con Enrico De Meo, Lorenzo Frondini, Nicol Martini. Spettacolo liberamente ispirato al libro "Fiabe Umbre" di Donato Loscalzo per ragazzi dai 3 ai 10 anni.
“Due uccelli dalle piume variopinte sono in missione per il loro re: ritrovare le fiabe originarie dell’Umbria. Il re degli uccelli possiede tutte le fiabe italiane tranne quelle umbre, perché sembra che in questa regione, stranamente, non ne siano mai state inventate. Così, dopo un lungo viaggio, finalmente arrivano in Umbria per iniziare la loro ricerca. Sono stanchi e affamati, preoccupati per le loro magnifiche piume che nel frattempo si sono un po’ sciupate e soprattutto, vanitosi e sciocchi come sono, non capiscono il senso della loro impresa. Per loro le fiabe non hanno alcun valore, sono sciocchezze che si raccontano ai bambini e credono che il loro re sia diventato un vecchio rincitrullito. Con immenso stupore dei due uccelli però, il viaggio attraverso le fiabe umbre si rivela ricco di grandi emozioni e dopo aver imparato cosa sono l’amore, il coraggio e la paura, fanno ritorno dal loro re, orgogliosi di potergli consegnare un grande tesoro”.
Continua poi, a Palazzo Lucarini: TWENTY! La serie di iniziative dedicate ai vent’anni dell’Associazione Palazzo Lucarini Contemporary con tre mostre in parallelo:
- Angelo Petronella. Posizioni Spostamenti Distanze (a cura di Maurizio Coccia);
- Diego Petroso. Maniaca Melodia (a cura di Carla Capodimonti);
- Luca Pucci. Prima Linea. An History of Trevi Flash Art Museum
Tre diversi approcci all’arte contemporanea, che si riflettono in altrettanti modi diversi di interpretare lo spazio. Da febbraio, inoltre, come approfondimento alla mostra principale, una serie di seminari sulla Sound Art. Le esposizioni resteranno aperte dal 26 gennaio al 10 marzo 2013. Dal giovedì alla domenica dalle ore 15:30 alle 18:30. Ingresso gratuito. (info@officinedellumbria.it; info@palazzolucarini.it; Tel. 0742 381021 – www.palazzolucarini.it)
Come ogni fine settimana, chi verrà a Trevi potrà visitare il Complesso Museale di S. Francesco dove ha sede il Museo della Civiltà dell’Ulivo, aperto dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago