Dare voce al patrimonio storico di Perugia: scoprire i teatri storici cittadini
PERUGIA - Dopo il Barocco "perduto" e l'arte del '600 - tema delle visite guidate di Gennaio -, «Perugia, città delle Arti» continua la ricognizione dei tesori artistici cittadini. Il 2 e 23 febbraio si apre il sipario sui "Teatri di Perugia" con visite guidate ai luoghi che tra Sette ed Ottocento videro la presenza in città di personaggi ed eventi celebri nel panorama artistico nazionale.
Veri gioielli d'arte e prestigiosi luoghi di cultura, i teatri di Perugia divennero nell'età dei lumi specchio di una città e di una società in forte cambiamento.
Dal teatro della Sapienza Vecchia, al teatro Morlacchi, il visitatore sarà guidato tra le quinte sceniche di questo cambiamento divenendo spettatore delle vicende che portarono Perugia ad affacciarsi sulla scena culturale europea. Verranno ripercorsi i luoghi in cui un giovane Carlo Goldoni, ancora dodicenne, mosse i primi passi nelle vesti sceniche di parti femminili nelle pièces rappresentate a Palazzo Gallenga, oggi sede dell' Università per Stranieri.
Tesori d'arte e specchio della storia cittadina, i teatri di Perugia si inseriscono a pieno titolo nelle dinamiche storico-artistiche che fecero della città del grifo una delle principali capitali culturali del centro Italia.
2 e 23 febbraio ore 15.00 atrio del palazzo dei Priori Info e prenotazioni Ambra Antonelli 333.77.42.587 Elisabetta Federici 347.60.52.993 bettafederici@gmail.com info@umbriaperte.com www.umbriaperte.com

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago