Il Dipartimento Uomo & Territorio – Sezione antropologica, in collaborazione con Fontemaggiore Teatro Stabile d’Innovazione dell'Umbria vi invitano al Drama Department: un luogo e un modo dove lo studio del teatro si sviluppa integrando pratica e teoria dell’arte dell’attore e dell’educazione dello spettatore.

Il corso di Elementi e documenti di arte scenica, tenuto da prof. Piergiorgio Giacchè e intitolato "Il grande attore e il piccolo spettatore", si trasferisce al Teatro Brecht di Perugia dal 7 marzo 2013 - ore 16.

Gli incontri sono aperti, non solo agli studenti universitari della laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia, ma anche ad attori, operatori teatrali e a tutti i cittadini interessati.

Il corso si articolerà in sei incontri di studio e lavoro durante i quali – oltre alla visione e ascolto di materiali relativi all’arte scenica – interverranno come “ospiti particolari” docenti, operatori, artisti e tecnici di teatro.

 

Ecco il programma degli incontri:
-giovedì 7 marzo (dalle ore 16 alle 20) IL TEATRO COME LUOGO E MODO DI UNA DIFFICILE "IMPRESA", con la guida di Stefano Cipiciani direttore del TSI Fontemaggiore e la partecipazione di Fabrizio Orlandi già collaboratore dell’ERT di Modena e del Festival di Santarcangelo di Romagna) ,

- giovedì 21 marzo (dalle ore 16 alle 20) IL LAVORO DELLO SPETTATORE E L'ARTE DELL'ATTORE, con la partecipazione di Sergio Bini in arte Bustric-
NOTA: la conferenza-dimostrazione di Bustric si terrà dalle ore 18 e sarà aperta al pubblico.

- giovedì 4 aprile (dalle 16 alle 20) OLTRE IL TEATRO OVVERO IL TEATRO A OLTRANZA: LE EVASIONI IMPOSSIBILI DI JERZY GROTOWSKY E DI CARMELO BENE, con la partecipazione di Franco Lorenzoni, direttore di Cenci Casa Laboratorio di Amelia.
NOTA: a margine e conclusione di questo incontro, dalle ore 21, si terrà una proiezione del film “Un Amleto di meno” di Carmelo Bene (1973), aperta al pubblico.

- giovedì 18 aprile (dalle ore 16 alle 20) DOCUMENTI DI TEATRO E MONUMENTI DELLA SUA STORIA: GUSTAVO MODENA, UN GRANDE ATTORE DELL'800, con la collaborazione di Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro e Storia del Cinema dell’Università degli studi di Perugia.

- venerdì 19 aprile (dalle ore 16 alle 20): IL "GRANDE ATTORE" ALL' ITALIANA, con la collaborazione di Gerardo Guccini, docente di Drammaturgia e Teorie e tecniche della composizione drammatica dell’Università di Bologna e la proiezione di un film sui “grandi attori” del Novecento.
NOTA: la presentazione e la proiezione del film si terrà dalle ore 18 e sarà aperta al pubblico.

- giovedì 2 maggio (dalle ore 16 alle 20) IL TEATRO COME CENTRO DEL MONDO, con la collaborazione di Michele Bandini e di Stefano Romagnoli.
NOTA: al termine dell’incontro che è anche la fine del corso, sarà proposto un Congedo corale.

ISTRUZIONI E INFO PER L’ISCRIZIONE
Gli attori professionisti o amatoriali nonché gli operatori e infine anche gli studenti “esterni” che intendono frequentare questa serie di incontri devono inviare la loro richiesta (contenente dati anagrafici e professionali in forma di brevissimo curriculum personale, agli uffici del Teatro Stabile d’Innovazione “Fontemaggiore” (tel 075/5289555 – 075/5286651 fax 075/5287487, e-mail fontemaggiore@fontemaggiore.it,responsabile: Moretti Roberta).
Gli organizzatori si riservano ovviamente di confermare l’iscrizione, vista la necessità di non superare un numero ragionevole di partecipanti ed un esiguo numero di “uditori”.
A richiesta, al termine del corso, potrà essere rilasciato un attestato di frequenza.

 

DOVE SIAMO: Teatro Brecht viale San Sisto, 93 06132 San Sisto – Perugia tel. 075/5272340
LINEE AUTOBUS: LINEA A, LINEA B.

 

Mod. Richiesta di partecipazione Il grande attore e il piccolo spettatore
Nome
Cognome
nato a
il
residente in
mestiere/impiego
breve curriculum vitae personale

INFORMAZIONI > FONTEMAGGIORE Teatro Stabile di Innovazione Tel 075.52.86.651 - 075.52.89.555 INFO@FONTEMAGGIORE.IT WWW.FONTEMAGGIORE.IT

Condividi