Spacca i minuti la grande meridiana solare dell’I.T.I.S. di Terni
TERNI - Speriamo vivamente che il giorno dell’inaugurazione un cielo sgombro di nubi permetta al sole di illuminare la “Grande Meridiana dell’ITIS” dando modo all’ombra proiettata da un luccicante “gnomone” in titanio di indicare l’esatta ora solare del luogo.
Ai presenti che sicuramente faranno notare che l’ora segnata non è corrispondente a quella dell’orologio al polso, spiegheremo che l’ora “vera” solare esatta è quella della meridiana, mentre quella mostrata dall’orologio è un’ora fittizia, addomesticata dai “fusi orari” che permette ad un italiano e uno spagnolo di vedere la stessa ora, ma mentre a Brindisi il sole sorge, a Malaga è ancora notte fonda e il sole sorgerà ad est dopo circa due ore!
A mettere d’accordo comunque questi due orari ci ha pensato in maniera egregia il Prof. Stelio Mancinelli degli Esposti, progettista di questa superba meridiana, il quale, mediante complicati artifici matematici resi visivi con archetti di acciaio inossidabile sulla seconda lastra di marmo, ha trasformato una difficile conversione numerica ad un gioco da ragazzi.
Seconda lastra appunto, perché la “Grande Meridiana dell’Istituto Tecnico Industriale Statale L. Allievi di Terni” è composta da due lastre di marmo di una tonnellata di peso cadauna, di dimensioni 180 cm. x 180 cm. per uno spessore di 11 cm e tutti i riferimenti sono in acciaio inossidabile e titanio delle nostre Acciaierie che ne fanno un’opera unica al mondo per dimensioni, aspetti scientifici, artistici e durabilità.
“L’ASSOCIAZIONE TERNANA ASTROFILI, MASSIMILIANO BELTRAME”, che da oltre un decennio opera in maniera attiva per la divulgazione delle scienze astronomiche, si è fatta promotrice dell’iniziativa e con il benestare dell’Amministrazione Provinciale e della Dirigenza Scolastica dell’Istituto, è riuscita a trovare diversi sponsors che hanno reso possibile questa realizzazione.
In un momento particolare come questo che stiamo vivendo in Italia sotto il profilo economico, politico e sociale, trovare sponsors che elargissero risorse finanziarie e lavorative del tutto in forma gratuita non è stata impresa di poco conto e meritano un “astronomico” ringraziamento!
Per un aiuto a carattere economico, dobbiamo ringraziare innanzitutto la “FONDAZIONE CARIT DI TERNI E NARNI” che è sempre attenta ed aperta a collaborare per iniziative che interessano il nostro territorio a vantaggio della collettività; il “LIONS CLUB SAN VALENTINO DI TERNI” che ha aderito prontamente appena visto il progetto seguendo quelli che sono gli scopi principali come il benessere civico e culturale della società; non poteva mancare un’impresa operante nell’ambito dell’energia solare e la “CENTRO APPALTI s.r.l.” di Terni, specializzata nel campo dell’edilizia in generale ma che da tempo si occupa di installazioni di impianti di energia fotovoltaica, e, fiore all’occhiello, la realizzazione di un impianto da … Kilowatt proprio sopra gli spaziosi tetti delle officine dell’ITIS.
Un particolare ringraziamento è indirizzato in Viale B.Brin: all’A.S.T. “ACCIAI SPECIALI TERNI”, le nostre care Acciaierie che hanno fornito il materiale occorrente e nella fattispecie gli Acciai Inossidabili e una preziosa lastra di titanio a simboleggiare un’altissima qualità di prodotti proiettati al futuro.
Ho volutamente lasciato in ultimo su questa lista le imprese “OFFICINE LEONCINI s.r.l.” e la “ING. ENERGY FUTURE s.r.l.” di Narni che si sono fatte carico della lavorazione meccanica, edile e trattamento delle superfici, relative al posizionamento delle due lastre e, per il loro significativo impegno, meritano un encomio a parte.
Quando contattai il Sig. Mariano Leoncini, titolare di ambedue le imprese sopra descritte, dispiegandogli il progetto redatto dall’Ing. Marcello Irti, tra l’altro docente presso lo stesso ITIS, rimasi impressionato con quanta prontezza e competenza si è preso a cuore il problema, realizzando mentalmente le varie fasi di lavorazione, i tempi necessari e come semplificare alcuni aspetti tecnici.
Non poteva essere diversamente, dal momento che in pochi anni, è riuscito a trasformare una piccola impresa metalmeccanica con soli sei addetti in una grossa realtà che opera in Italia e all’estero in settori altamente specializzati tipo le centrali nucleari, con oltre centoventi operatori.
Un personaggio quindi che ha impostato le sue linee guida sulle tecnologie più avanzate e i protettivi utilizzati per la pulizia delle lastre e delle pareti dell’istituto, sono a testimoniare quanto di meglio il mercato può offrire, attingendo alle nuove frontiere della “nanotecnologia”.
Questi prodotti, come mi spiega il suo collaboratore e socio Fabio Mariani, sono fotocatalitici, ovvero utilizzano la luce solare per eliminare smog, sporco, batteri, muffe, decomporre particolati organici ed il tutto con garanzie ultradecennali.
L’ Amministrazione Provinciale, quella Comunale e la cittadinanza tutta, non possono non essere profondamente riconoscenti a questi benefattori che hanno contribuito in maniera decisiva a riportare alla luce un gioiello nascosto.
Il Prof. Mancinelli stesso, oramai più che ottuagenario, aveva da anni perso ogni speranza; un velo di malinconia si era trasformato, con il passare degli anni, in rassegnazione.
Osservo i suoi occhi lucidi sotto le due lastre, commosso, non riesce a pronunciar parola; docenti e studenti si accalcano per cercare di capire che oltre all’ora è possibile decifrare anche la posizione zodiacale del sole e l’andamento delle stagioni …..calma ragazzi, domani verremo a spiegarvi qualche nozione di meccanica celeste, per oggi basta così, l’impegno è stato gravoso ma ci sentiamo orgogliosamente ripagati!.
Vi invitiamo a partecipare all’inaugurazione mercoledì 20 febbraio alle ore 11 presso l’ingresso principale dell’ I.T.I.S. L. Allievi di Terni in Via Cesare Battisti, 131.
Per l’occasione ci sarà un piccolo rinfresco e presso la portineria saranno disponibili pieghevoli illustrativi ed esplicativi per la lettura dell’ora solare.
Tonino Scacciafratte
Presidente dell’A.T.A.M.B.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago