Immigrazione: Skype e sportello on line per apprendere la lingua italiana
Non solo lezioni in aula per apprendere la lingua e la cultura italiana, ma anche servizi innovativi, come uno Sportello on line oppure un collegamento per mezzo di Skype con un docente esperto: è quanto propone il progetto “Dire fare comunicare: corsi gratuiti di lingua italiana ed educazione civica per migranti”, organizzato dalla Regione Umbria nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007 – 2013 - Azione 1, finanziato dal Ministero dell’Interno con 327 mila347 euro.
La finalità generale del progetto, con la Regione Umbria capofila e gli istituti scolastici sedi dei Centri territoriali permanenti per l’istruzione degli adulti (CPT), l’Università per Stranieri di Perugia e il Cidis Onlus in qualità di partner, è quella di promuovere un piano regionale di interventi per garantire la formazione linguistica, l’educazione civica e l’informazione degli stranieri presenti in Umbria.
Attraverso “Dire fare comunicare” – spiegano dall’Assessorato alle politiche sociale e dell’immigrazione - si intende promuovere e sostenere un’offerta linguistica qualificata e capillarmente diffusa sul territorio regionale, finalizzata al rafforzamento ed alla certificazione delle competenze linguistiche dei cittadini stranieri non comunitari, anche in funzione degli obblighi derivanti dalla recente entrata in vigore dell’Accordo di integrazione. Quindi, oltre ai corsi gratuiti di lingua italiana di livello A1 - A2 e di prossimità, il progetto prevede percorsi di sostegno all’integrazione mediante strumenti didattico linguistici, sperimentali ed innovativi. Tra questi è stato attivato uno “Sportello on line” - attivo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 17.30, il martedì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 13.30 - che, in aggiunta alle informazioni sulla normativa relativa allo status di immigrato ed all’accesso ai servizi del territorio per sostenere il percorso di integrazione, informa sulle opportunità di formazione linguistica e professionale nella regione ed orienta al riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero.
Inoltre, è previsto un servizio di “Lingua2” on line con un docente esperto con il quale intrattenere conversazioni in lingua italiana. “Lingua2” on line è attivo il martedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00 ed è finalizzato a facilitare la pratica e la padronanza effettiva dell’italiano.
Per accedere ad entrambi i servizi bisogna collegarsi ai siti http://www.immigrazione.regione.umbria.it e www.cidisonlus.org
Per l’accesso via Skype: Sportello on line, nome utente skype: sportello online Cidis. “Lingua2” on line, nome skype: cidisonlus.4chiacchiere.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago