Perugia. Concluse con grande successo le Giornate del Bartoccio 2013
La Società del Bartoccio ha organizzato le Giornate del Bartoccio 2013 per rilanciare e attualizzare l’antica maschera perugina, con un programma di incontri, attività, iniziative che hanno visto la partecipazione entusiastica dei Perugini, sia di quelli che già conoscevano la loro maschera ed hanno avuto la sorpresa di vederla tornare così viva e attuale, sia quelli che non la conoscevano più e hanno fatto la piacevole riscoperta di una tradizione tanto ricca e profonda. Il carattere ironico, sornione, irridente e divertente della maschera perugina è risaltato in tutte le manifestazioni, e specialmente in quelle che offrivano nuovi spunti di satira cittadina e di costume, come le Bartocciate o i burattini.
Le Giornate infatti hanno spaziato su più linguaggi e hanno visto impegnate in prima persona personalità di primo piano della cultura cittadina. Da un lato c’è stato l’approfondimento, con la ricerca sulle origini del Bartoccio e sui significati delle forme espressive popolari, con interventi autorevoli come quello dei professori Giancarlo Baronti e Giancarlo Palombini dell’Università di Perugia, di Walter Pilini, e con la mostra Le pagine del Bartoccio, ove sono stati esposti documenti e testimonianze storiche, oltre alla cartella di disegni originali di Marco Vergoni. Altra esposizione che ha attratto un gran numero di visitatori è stata la mostra di burattini e marionette dei Mirabassi, allestita presso il Teatro di Figura.
Dall’altro lato si sono avuti momenti di coinvolgimento diretto del pubblico, come è accaduto con la affollatissima lezione pratica di saltarello e trescone e poi lo spettacolo in piazza del noto gruppo folcloristico Agilla e Trasimeno; e straordinaria ed entusiasmante è stata anche la partecipazione del pubblico alla manifestazione percussionistica I tamburi del Bartoccio del gruppo Tetraktis, nel corso della quale sono state lette, nelle vie e piazze cittadine, le Bartocciate graffianti e spiritose di cinque autori ed autrici; altrettanto numerosi i partecipanti allo spettacolo di intrattenimento musicale alla Associazione Vivi il Borgo. Certo la massima partecipazione si è avuta allo spettacolo di burattini di Mario Mirabassi, che ha visto la Sala dei Notari gremita di persone di tutte le età, prese dalle vicende del Bartoccio alle prese con i problemi della nostra società; un pubblico che ha lungamente applaudito lo spettacolo e ha poi intonato la Canzona del Bartoccio, distribuita in foglio volante, come usavano i cantastorie di un tempo.
Al successo delle Giornate del Bartoccio ha senz’altro contribuito anche la pagina facebook, ricca di foto e immagini: in pochissimi giorni, gli amici fb del Bartoccio sono già oltre mille e cento. La pagina del Bartoccio consentirà anche di mantenere i contatti tra gli amici del Bartoccio durante tutto l’anno, in attesa del prossimo Carnevale, in cui speriamo di poter vedere ancora tornare tras noi la maschera beffarda e bonaria del nostro Bartoccio.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago