Sabato 9 febbraio giunge al culmine la settimana di iniziative delle Giornate del Bartoccio 2013: il momento in cui potremo assistere, alle ore 16,30, Sala dei Notari, al grande spettacolo di burattini e partecipare alle nuove, esilaranti avventure del Bartoccio e della sua scombinata corte: la moglie Rosa, il compare Mencarone, la figlia Santina, e poi i Carabinieri, il dottore, il prete, e così via. Lo spettacolo si intitola  Il Bartoccio alla riscossa, e, naturalmente, oltre alle intricate vicende familiari e alle complicazioni che il Bartoccio risolve alla sua maniera, dato il periodo elettorale, il protagonista non mancherà di lanciare le solite feroci punzecchiature e satiriche tirate d’orecchi ai personaggi della politica, in condizioni di par condicio! Sarà quindi uno spettacolo pensato per i grandi ma adatto anche ai bambini, per la carica di comicità, la simpatia, i movimenti buffi e, ovviamente, le bastonature quando ci vogliono!
Lo spettacolo è realizzato, come già lo scorso anno, dal laboratorio Tieffeu di Perugia, con allestimento e regia di Mario Mirabassi, testi di Renzo Zuccherini, disegni di Marco Vergoni; e sarà accompagnato con l’organetto da Giuseppe Fioroni. I burattini saranno interpretati da Daniele Severi, Alessandro Salzone e Anna Maresca, con Mario Mirabassi quale contastorie.
Al termine dello spettacolo, nella stessa Sala dei Notari, avremo il lancio della Canzona del Bartoccio, scritta da Renzo Zuccherini e musicata dal m° Francesco Ciarfuglia: una specie di inno carnevalesco dedicato alla maschera perugina, che sarà eseguito da Giorgio Marroni alla tastiera, Elena Ambrosi al violino, e Rozendo Melo al violoncello; e sarà cantato dal noto attore Valter Corelli.
Come accadeva nella tradizione dei cantastorie, il testo della “canzona” sarà distribuito in sala.
Ma la giornata non è finita: infatti i festeggiamenti proseguono alle ore 19,00 presso l’Associazione Vivi il Borgo (C.so Garibaldi 134), con un intrattenimento musicale di Giuseppe Fioroni e Marcello Ramadori, con l’intervento, quale cantante, di Mariella Chiarini. L’intrattenimento proseguirà anche durante la cena, preparata sotto l’esperta mano di Primo Tenca con la consulenza dell’Accademia Italiana Gastronomia Storica.

Condividi