Le giornate del Bartoccio/ I canti e la musica popolare in Umbria
PERUGIA - Le iniziative per la riscoperta e la riproposizione del carnevale perugino proseguono con una conversazione del prof. Giancarlo Palombini sul tema I canti e la musica strumentale in Umbria, che si terrà giovedì 7, alle ore 17,00, al Teatro di Figura Perugia, in via del Castellano 2° (dietro la chiesa di San Domenico).
Il Prof. Giancarlo Palombini, dell’Università di Perugia, è etnomusicologo e ha al suo attivo numerose ricerche sulla musica popolare nella nostra regione; di recente, con Giancarlo Baronti e Daniele Parbuono, ha pubblicato un notevole studio sul Segalavecchia del territorio perugino.
La conversazione del prof. Palombini sarà resa ancor più interessante da proiezioni e ascolti tratti dalla ricca documentazione sulla nostra tradizione di cultura popolare.
A margine della conversazione, sarà possibile visitare la spettacolare mostra dei burattini dei Mirabassi, allestita in un locale del Teatro di Figura con l’esposizione dei prodotti più belli nati dalla creatività del laboratorio Tieffeu.
La giornata del trescone: un laboratorio e uno spettacolo in piazza per gli antichi balli popolari
Il carnevale è tempo di balli popolari: e un tempo, nelle campagne perugine, il ballo popolare per eccellenza era il trescone perugino, che nelle veglie popolari creava una atmosfera di comicità e di allusioni. In altre parti dell’Umbria, invece, il ballo popolare più diffuso era il saltarello.
Per chi vuole esercitarsi nei primi rudimenti di questi e di altri balli popolari, si terrà venerdi 8, dalle ore 16,00, nel laboratorio del Teatro di Figura Perugia in via del Castellano 2/A (dietro la chiesa di San Domenico), una lezione pratica di saltarello e trescone a cura di Daniele Parbuono e Chiara Albanesi.
La partecipazione è libera e gratuita, ed aperta a persone di tutte le età.
A margine della lezione pratica, sarà possibile visitare la spettacolare mostra dei burattini dei Mirabassi, allestita in un locale del Teatro di Figura con l’esposizione dei prodotti più belli nati dalla creatività del laboratorio Tieffeu.
Al termine del laboratorio, ci si sposterà in piazza Giordano Bruno, dove, alle ore 19,00, il Distretto del Sale presenta Il trescone perugino, uno spettacolo di ballo in piazza del gruppo Agilla e Trasimeno, uno dei gruppi folcloristici più famosi d’Italia.
Si ricorda che la giornata conclusiva di sabato è dedicata al grande spettacolo dei burattini di Mirabassi, al termine del quale si avrà il lancio della Canzona del Bartoccio; infine, alle ore 19,00, presso l’Associazione Vivi il Borgo (C.so Garibaldi 134), ci sarà un intrattenimento musicale di Giuseppe Fioroni e Marcello Ramadori con l’intervento, quale cantante, di Mariella Chiarini.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago