L'Orchestra del Teatro Regio di Parma sul palco dell'Auditorium San Domenico
Apre con un evento di levatura internazionale la 32° Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Inaugura con un appuntamento – e non sarebbe potuto esseree diversamente - interamente dedicato a Giuseppe Verdi e Richard Wagner nell'anniversario dei 200 anni dalla nascita. Perché loro, “titani” di ogni tempo, nati entrambi nel 1813, saranno al centro di celebrazioni un po' in tutto il mondo.
Così il sipario si alza sul cartellone 2013 con un concerto di spessore straordinario che vedrà sul palco dell'Auditorium San Domenico, sabato 2 febbraio, ore 21, la prestigiosa Orchestra del Teatro Regio di Parma diretta dal M° Sergio Pellegrini e il celebre baritono Silvio Zanon.
Un concerto da non perdere, reso ancor più unico dalla presentazione della nota musicologa Gina Guandalini. Sarà lei ad introdurci al programma ripercorrendone la storia e svelandone i retroscena, a condurci nella musica verdiana, nei due preludi d’opera e nelle quattro grandi arie da La Traviata, l'Otello, Rigoletto e Macbeth. E poi ad entrare nel poema sinfonico Siegfried-Idyll, una delle poche pagine sinfoniche di Wagner, sicuramente la più famosa, dedicata alla moglie Cosima. Il Siegfried citato nel titolo non è l’eroe della Tetralogia ma il loro piccolo terzogenito. Si ascolterà un Wagner intimo.
Tutto affidato all'Orchestra del Teatro Regio di Parma, organico che nel solco di una storia che affonda le radici in una tradizione secolare, ha debuttato nel gennaio 2000. Da allora è stata protagonista di tutte le produzioni liriche, concertistiche, nei balletti, nelle tournée e nel Festival Verdi del Teatro Regio di Parma, affrontando il grande repertorio operistico, sinfonico e sacro, sotto la guida di alcuni tra i migliori direttori del panorama musicale internazionale: Muti, Maazel, Temirkanov, Bartoletti, Chung, De Burgos, Plasson, Palumbo, Guingal, Renzetti.
Vette altissimeer il canto affidato alla voce di Silvio Zanon, baritono amato e apprezzato in tutto il mondo, protagonista di una straordinaria carriera nei più prestigiosi teatri italiani e internazionali, dalla Scala di Milano, al Maggio Fiorentino, al Regio di Torino, al Teatro dell’Opera di Roma, al Carlo Felice di Genova, per arrivare ai più grandi templi della lirica mondiale come lo Staats Oper di Vienna, il Bolshoi di Mosca, il Liceu di Barcellona, il Deutsche Opern di Berlino, dal Bunkamura di Tokio. Suoi i più bei ruoli di baritono protagonista delle più grandi opere del repertorio italiano verdiano e verista tra cui Tosca, Otello, Trovatore, Rigoletto, Aida, Cavalleria rusticana, Pagliacci, Andrea Chenier, Traviata.
Per il concerto, da non mancare, è prevista prevendita presso la sede dell’Associazione (Largo F. Frezzi, 4 - Palazzo Candiotti) dal 31 gennaio con orario 10.30-12.30 e il giorno del concerto al botteghino dell’Auditorium San Domenico dalle 19.00.
Intanto procede la campagna di tesseramento per la Stagione concertistica 2013 tutti i martedì in Largo Frezzi dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle 18.00 e il giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago