Gli stipendi al livello di 30 anni fa
di Redazione Contropiano
+1,5% di aumenti salariali "medi" in un anno in cui l'inflazione ha superato il 3%. Si tratta dell'arretramento peggiore degli utlimi 30 anni.
Alla fine di dicembre 2012 -spiega oggi l'Istat - i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 71,6% degli occupati dipendenti e al 68,1% del monte retributivo osservato. Il resto è coperto dal "sommerso", in cui non ci sono ovviamente retribuzioni ufficiali, contrattate, registrate. Ma la cui dinamica, altrettanto naturalmente, è fortemente peggiorativa rispetto al lavoro "emerso".
Nel mese di dicembre l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie registra un incremento dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell'1,7% rispetto a dicembre 2011. Nella media del 2012 la retribuzione oraria è cresciuta soltanto dell'1,5% rispetto all'anno precedente.
Ma cneh in questo caso le cose non sono uguali per tutti i lavoratori dipendenti. Infatti il settore privato fa registrare un "incremento", modesto, del 2,2% su base annuale; mentre c'è una variazione nulla per quelli della pubblica amministrazione. Se il +2,2% risulta dunque insufficiente a coprire il fap creato dall'aumento dei prezzi (3%, come detto), ancora peggio va per gli "statali" che perdono potere d'acquisto in termini assoluti da cinque anni a questa parte.
L'attesa media per il rinnovo contrattuale è, in media, di 36,7 mesi per l'insieme degli occupati e di 39,8 mesi per quelli del settore privato. Della serie: i contratti non si fanno più....
Fonte: contropiano.org

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago