L’Associazione Culturale Subterranea, su invito dell’Ambasciata italiana in Lussemburgo, dell’Istituto Italiano di Cultura e della Camera di Commercio Italo Lussemburghese, ha partecipato alla fiera del turismo organizzata nel piccolo stato, tra le più importanti del centro Europa. In una sala gremita di gente è stato proiettato il film documentario “Alla ricerca della verità – I misteri dell’Inquisizione a Narni” e hanno tenuto una conferenza sull’argomento il presidente dell’Associazione Roberto Nini e la fotografa Aroti Meloni con traduzione simultanea in francese. Da sottolineare l’importante presenza di emigrati italiani e di narnesi, presenti da anni in Lussemburgo per lavoro, che hanno molto apprezzato la proposta turistica. Nello stand messo a disposizione dagli organizzatori i volontari dell’Associazione hanno promosso non soltanto la parte sotterranea ma l’intero territorio narnese con la Rocca ed il museo di palazzo Eroli, riscuotendo un notevole interesse da parte degli operatori locali e del pubblico internazionale che gremiva la fiera.
La partecipazione di Subterranea, affrontata a spese dell’Associazione stessa, ha consentito di tessere una rete di importanti contatti che cominceranno a portare frutti sin dalla prossima primavera. Intanto sul fronte italiano, dopo il recente servizio di Marco Hagge, trasmesso dalla RAI sulla rubrica “Bell’Italia”, dopo quello di giovedì 17 gennaio su RAI 3 Regionale, il prossimo 25 Gennaio Narni Sotterranea tornerà su RAI 2 nella rubrica settimanale “Si viaggiare” alle ore 13,45 grazie alla giornalista Silvia Vaccarezza. Insomma nei sotterranei di Narni c’è un continuo impegno per attirare il turismo nella città che sta conquistando a fatica, grazie all’Associazione Subterranea, un posto di tutto rispetto fra le principali città del centro Italia.

Condividi