Perugiassisi 2019: la fondazione "apre" le porte in occasione dell'Open Day
PERUGIA - Le porte della Fondazione Perugiassisi 2019 si sono aperte giovedì 24 febbraio 2013 in occasione dell'Open Day, il pomeriggio dedicato alla candidatura a Capitale europea della cultura e alla conoscenza delle modalità di partecipazione attiva della cittadinanza.
L'incontro, tenutosi nella sede della Fondazione, è stato scandito dai molti interventi del pubblico partecipante, in maggioranza ragazzi e studenti, anche stranieri, curiosi e interessati rispetto alla possibilità di collaborazione e partecipazione nel nome di una candidatura che ormai è sempre più vicina - questione di giorni - alla pubblicazione del suo manifesto.
Il progetto è stato introdotto da Arnaldo Colasanti, direttore artistico, che proprio sul concetto di partecipazione e del facilitare la creatività ha puntato l'attenzione.
"la prima cosa su cui dobbiamo lavorare insieme, prima di pensare a tutto quello che è iper concreto come i soldi, sono le idee e ritrovare una prospettiva per cui una città diventa Capitale della cultura. Guardare al futuro come ci hanno insegnato gli altissimi esempi culturali del territorio umbro: la Ricerca del nuovo come il 'giullare di Dio' Francesco che guardava il mondo come fosse il paradiso. Così come anche Capitini e nella letteratura Sandro Penna. Dobbiamo cominciare a fare sistema. Se non lavoriamo tutti insieme non cambiano le cose. Per poter immaginare una città per i bambini di oggi e giovani i domani"
In particolare si è parlato delle due figure che avranno il compito di promuovere la candidatura all'interno della propria rete relazionale e in loco ma anche al di là dei confini regionali. A tal proposito sono state consegnate delle cartelle con indicazioni più precise, il promemoria e un modulo con cui si attesta la propria disponibilità. Un primo passo per aderire e collaborare concretamente.
È intervenuto anche il Presidente della Fondazione Bruno Bracalente che è stato interpellato riguardo alla disponibilità già mostrata da diversi comuni umbri e alle modalità di partecipazione e collaborazione degli stessi con relativi progetti legati alla rinascita di alcune zone.
"Si lavorerà per trovare luoghi di rigenerazione urbana - ha detto - partendo naturalmente dai centri storici, unici nelle loro caratteristiche storiche, architettoniche e sociali. A Perugia si è già individuato l'ex carcere maschile come luogo da far rinascere e rimodulare culturalmente".
Quanto al suo centro storico Bracalente ha sottolineato che è da lì che la rinascita di Perugia deve ripartire e diffondere perché è il luogo con la massima potenzialità e allo stesso tempo sofferenza.
Si è parlato inoltre della corsa al titolo di Capitale come incentivo per l'imprenditorialità giovanile che "deve essere il punto unificante di questa candidatura".

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago