SPELLO – Partito! Con la presentazione ufficiale di questa mattina, avvenuta presso l’accattivante ed accogliente Sala della Stampa Estera di via dell'Umiltà a Roma, è stato tolto il velo alla seconda edizione del Festival del Cinema Città di Spello, Rassegna-Concorso “Le Professioni del Cinema” - Spello e I Borghi Umbri, che avrà regolare svolgimento dal 27 febbraio al 3 marzo 2013 nella Splendidissima Colonia Julia grazie all‘organizzazione dell‘Associazione Culturale Aurora. Una manifestazione che, stando anche alle numerose presenze registrate e all’interesse generato dalla diffusione odierna, raccoglie convinti consensi anche nella Capitale e nel mondo del cinema in generale.

 

Alla presentazione, avvenuta presso la Sala della Stampa Estera in via dell’Umiltà a Roma, hanno preso parte Sandro Vitali, Sindaco di Spello,  Donatella Porzi, Assessore alla Cultura della Provincia di Perugia, Antonio Luna, Vice Sindaco di Spello ed assessore al Turismo ed allo Sviluppo Economico del Comune di Spello, Liana Tili, assessore alla Cultura del Comune di Spello,  Fabrizio Cattani, Direttore artistico del Festival, e Donatella Cocchini, Presidente dell’Ass. Cult. Aurora, organizzatrice del Festival.

GLI INTERVENTI

 

Sandro Vitali, Sindaco del Comune di Spello
“Abbiamo creduto fin dall’inizio in questa manifestazione e quest’anno in particolare ci siamo impegnati a fondo, cercando di inserire il ‘sistema paese’ al fine di promuovere arte, cultura e  gastronomia, le nostre maggiori specificità e tutto ciò che nel complesso il nostro territorio propone e rappresenta. La manifestazione ha poi una valenza importante visto che premia e valorizza figure solitamente meno note del mondo del cinema. Il coinvolgimento delle scuole è poi un altro aspetto fondamentale per questa manifestazione, che può indirizzare i giovani anche verso il mondo del lavoro. Ringrazio la Provincia di Perugia che non ha venduto Villa Fidelia e quindi l’ha messa a disposizione del Festival e verrà ovviamente sfruttata per tutta la sua bellezza”.

Donatella Porzi, Assessore alla Cultura della Provincia di Perugia
“Plaudo alla tenacia soprattutto di Donatella Cocchini che ha creduto fortemente in questa manifestazione. Anche noi ci abbiamo creduto sin da subito, offrendo la nostra Villa Fidelia. Successo corposo per quanto concerne la prima edizione e grande slancio per questa nuova edizione, che ci vede presenti e desiderosi di contribuire fortemente, anche in maniera economica. Un  Festival che parte con le marce alte e che quindi conferisce slancio alla manifestazione stessa. Mi piace la collaborazione fra Comuni e voglio sottolineare l’adesione spontanea delle organizzazioni scolastiche. Lo scorso anno non ci è stato possibile, ma quest’anno parteciperemo anche economicamente.Per quanto riguarda la Provincia vorrei ricordare anche l’inserimento di una nostra iniziativa nel già ricco programma del Festival, un voler ripensare l’utilizzo di questa nostra splendida Villa, rievocare un’esperienza del passato firmata dal grande Michelangelo  Antonioni nel 1979 proprio coinvolgendo Villa Fidelia nel mondo del cinema“.

 

Antonio Luna, assessore al Turismo e Sviluppo Economico del Comune di Spello
“Le idee sono vincenti se camminano grazie alla voglia ed alla volontà di chi ha lavorato per far decollare questa manifestazione. E in questo caso l’idea vincente è il non essere l’ennesimo evento cinematografico come gli altri, ma il primo di una nuova serie. Un film, del resto, è sempre un viaggio che conduce per mano in un universo di luoghi, avvenimenti, emozioni. Il premiare le altre professioni connota il nostro Festival come novità assoluta e di questo dobbiamo ringraziare la forte volontà di Donatella Cocchini e di Fabrizio Cattani che hanno dato vita a questa splendida iniziativa. Come città siamo interessati a questo movimento cinematografico, che da un’identità ancor più forte al nostro ‘centro storico, teatro naturale’. E’ per noi uno dei valori aggiunti, è quanto proponiamo sul mercato del turismo e questa manifestazione ci permette di dare ancor più consistenza a questo nostro progetto”.

Liana Tili, Assessore alla Cultura del Comune di Spello
“Un primo ringraziamento va a Donatella Cocchini che ha proseguito alla grande nella realizzazione di questa manifestazione, capace di conquistare anche chi l‘anno scorso di restare in una posizione di attesa. L’adesione alla manifestazione è stata immediata, un progetto in linea con l’immagine di Spello, città di arte e di cultura. Il Festival poi regala visibilità a film che magari nel circuito tradizionale trovano meno spazio e mi auguro spinga, vista la caratteristica, i nostri giovani ad intraprendere magari questo tipo di attività che con questa manifestazione mettiamo in risalto“.

 

Donatella Cocchini, Presidente Associazione Culturale ‘Aurora’.
“Il Festival, come abbiamo già detto lo scorso anno, nasce  per dare un giusto riconoscimento a quelle professioni che lavorano ‘dietro le quinte‘, ma anche per promuovere il territorio umbro. Ed infatti, come promesso nella scorsa edizione, in questa edizione abbiamo coinvolto altri borghi umbri e le aziende legate al territorio, in modo da diffondere il Festival in tutta l'Umbria e far ammirare le bellezze e le eccellenze della nostra regione. Spello resta la sede del Festival stesso, e le location sono Villa Fidelia, il Teatro Subasio di Spello, la sala dell'Editto del Comune di Spello. Le altre location sono  il Teatro Concordia di Monte Castello di Vibio, il teatro più piccolo del mondo, il cinema  Concordia di Marsciano e la sala S. Antonio di Torgiano. I  nostri obiettivi sono dunque quelli di promuovere il cinema ed il territorio coniugando cultura, arte e turismo, creando un ulteriore interesse dei visitatori e dei media sia a livello nazionale che internazionale.
Questo festival ha anche l'obiettivo  di avvicinare i giovani al mondo del cinema, un modo  per far conoscere il dietro le quinte, per far comprendere ai giovani quanto l’artigianalità e la professionalità sia una risorsa importante, non solo nel mondo del cinema ma anche in tutti gli altri settori. In questa edizione infatti lo abbiamo fatto coinvolgendo gli istituti superiori con un bando di concorso di idee e di progetti per Regia, Scenografia e Costumi cinematografici/teatrali, rivolto agli studenti degli ultimi due anni degli Istituti Superiori della Provincia di Perugia, in collaborazione con Cinecittà Luce. I tre vincitori, uno per ogni categoria, come premio avranno infatti quello di essere ospiti degli studi di Cinecittà, mentre la mostra dei ragazzi sarà allestita nella Limonaia di Villa Fidelia. Le scuole ed i ragazzi hanno risposto con entusiasmo a questo concorso che è rientrato nei progetti didattici delle scuole stesse. La realizzazione di questo festival è stata di nuovo resa  possibile grazie alle istituzioni pubbliche le varie imprese sparse su tutto il territorio regionale. Abbiamo avuto conferma che la sinergia tra istituzioni pubbliche ed attività private aiuta a creare un evento importante come questo e promuovere lo stesso territorio con maggiore forza. Solo l'unione può portare al raggiungimento degli obiettivi comuni. Se ci si vuole proiettare al futuro solo la cooperazione e l'associazionismo tra pubblico e privato e privato e  associazioni possono portare alla crescita di un Comune, di una Provincia, di una Regione.

Fabrizio Cattani, Direttore Artistico del Festival.
“Volevo intanto ringraziare i componenti la giuria che si sono prestati per questa manifestazione. Come ben sapete noi premiamo quelle professionalità che troppo spesso vengono messe da parte, una tristezza è quando vedo tagliati i titoli di coda dei film. Dare un premio e creare una festa per  questa professionisti è il nostro obiettivo principale. Il Festival prende in esame i film della stagione precedente. Nelle sale italiane sono usciti circa 70 film italiani e purtroppo molti di questi sono stati distribuiti in maniera molto debole, molto scarsa. Ho voluto tenere in considerazione film ben fatti, ma indipendenti, dieci film fatti davvero con il cuore. Sono convinto che a Spello ci sarà un bel riscontro e anche un bel dibattito in merito ai film in concorso. E poi annuncio anche la presenza di Rocco Papaleo che ci proporrà il suo teatro canzone grazie alla grande amicizia che ci lega”.

 

Erano inoltre presenti alcuni componenti della giuria, ovvero…

I 10 FILM IN CONCORSO – Dieci le pellicole in concorso che verranno proiettate nel corso dei quattro giorni di Festival (in allegato le schede complete): Bella Mariposas (regia: Salvatore Mereu), Gli equilibristi (regia: Ivano De Matteo), Il rosso e il blu (regia: Giuseppe Piccioni), Isole (regia: Stefano Chiantini), Itaker (regia: Toni Trupia), L’amore e’ imperfetto (regia: Francesca Muci), L’innnocenza di clara (regia: Tony D’Angelo), Padroni di casa (regia: Edoardo Gabriellini). Qualche nuvola (regia: Saverio Di Biagio) e Tutti i santi giorni (regia: Paolo Virzì).

 

LA GIURIA – Saranno undici i giurati per la seconda edizione del Festival.
Alice Rohrwacher (Regista, Sceneggiatrice), Elizabeth Missland (Direttore Artistico e Presidente Onorario dei Globi d’Oro), Franco Simone (Cantautore,  Autore, Conduttore Televisivo), Margherita Chiti (Acquisitions Distribuzione Teodora Film), Fabrizio Giometti (Ufficio Stampa), Olivia Musini (Produttrice Good Film), Pascal Zullino (Attore), Raffaella Fioretta (Ufficio Stampa), Rosita Celentano (Attrice, Conduttrice Televisiva), Tilde Corsi (Produttrice R&C Produzioni) e Fulvia Manzotti                                        (Produttrice Faso Film).

LE MOSTRE – A Villa Fidelia, inoltre, ci sarà anche la mostra gratuita sugli effetti speciali con opere di Giorgio Giorgioni e Stefano Pizzolitto. Ma soprattutto con una sezione all’interno della stessa con la quale intendiamo rendere omaggio al Maestro Carlo Rambaldi, a cui sarà assegnato un premio all'eccellenza che avevamo predisposto prima della sua scomparsa e che quindi daremo postumo, in ricordo. Previsti anche numerosi incontri con i professionisti degli effetti speciali. Incontri durante i quali si parlerà anche del Maestro Rambaldi con ricordi da parte di chi l'ha conosciuto. In collaborazione con la Provincia di Perugia verrà ospitata inoltre da Villa Fidelia la mostra ‘Antonioni was were 1979: l’esperienza di ‘Cinema Movimento Colore’. La mostra, di fatto, aprirà il Festival.

 

L’EVENTO CON ROCCO PAPALEO - Serata d’eccezione quella di venerdì 1° marzo, quando presso la struttura polivalente Ca’ Rapillo di Spello si esibirà ‘Rocco Papaleo in concerto’ che omaggerà con uno spettacolo il Festival del Cinema di Spello. L’ingresso è gratuito.

IL FESTIVAL ED I GIOVANI – Oggi la presentazione alla stampa, ma i lavori sono cominciati mesi fa e tra le opere effettuate in corso d’opera c’è quella relativa al Bando di concorso di idee e di progetti per Regia, Scenografia e Costumi cinematografici, rivolto agli studenti degli ultimi due anni degli Istituti Superiori della Provincia di Perugia, in collaborazione con ‘Luce Cinecittà’, che ha riscosso grande successo e che sarà proposto nel corso della quattro giorni spellana.

 

SINERGIA ISTITUTO D’ARTE E CASA DI RECLUSIONE SPOLETINA – Gli alunni dell'Istituto d'Arte di Spoleto, all'interno della casa di reclusione  di Maiano di Spoleto, realizzeranno un costume di scena che verrà esposto al Teatro Subasio di Spello durante il periodo della manifestazione. Al tempo stesso il Festival del Cinema ’Città di Spello’ "entrerà" nella casa di reclusione proponendo la proiezione di uno dei film in concorso. 

SINERGIA CON PERUGIASSISI – Insieme alla Fondazione Perugiassisi, capitale europea 2019, l’organizzazione sta predisponendo una giornata didattica gratuita in un laboratorio di costumi teatrali di un'associazione umbra, per i ragazzi iscritti al concorso sezione costume. Giornata in cui i ragazzi potranno toccare con mano come si realizzano i costumi.

 

PATROCINI – Sosterranno la manifestazione con il proprio patrocinio i seguenti enti: Regione dell’Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Spello, Comune di Marsciano. Comune di Torgiano, Comune di Monte Castello di Vibio, Comune di Foligno. Partner speciale l’aeroporto Internazionale dell'Umbria Francesco d'Assisi.

PARTNER – L’Associazione Aurora chiede cortesemente, per quanto possibile, di poter ringraziare pubblicamente i propri partners principali: Diva, Banca Credito Cooperativo di Spello e Bettona, Consorzio Vitellone Bianco, CMF Grafiche, Istituto Cinecittà Luce. Come media partners: Radio Subasio, Luxury Files, TRG, Piacere Magazine ed il Circolo Cine  Foto Amatori Hispellum.

 

DEGUSTAZIONE – Ha chiuso la presentazione una speciale degustazione di prodotti tipici del territorio umbro e quindi da parte dell’organizzazione un particolare ringraziamento a alle aziende che hanno reso possibile questo piccolo ma intenso momento conviviale: Frantoio di Spello, Birrificio Tuderte, Il tartufo di Paolo, Cantina Bianconi e Valle d'Assisi Resort.

Condividi