MAGIONE - Scuola per genitori a Magione, presso la sala cinema ex-Carpine in piazza Matteotti, primo appuntamento sabato 26 gennaio 2013 ore 16,30, con la psicoterapeuta Fausta Ciotti su: Parlare con i figli: l’arte di ascoltare, incoraggiare e proibire.

Seguono sabato 16 febbraio 2013 ore 16,30: l’età incerta: affetti, timori, speranze; sabato 16 marzo ore 16,30: “il corpo che cambia: affettività e sessualità”: giovedì 11 aprile ore 20,30: “Adolescenza: il gruppo, gli amici, gli amori”. Gli incontri  saranno tenuti dalle dottoresse Grazia Bambini e Margherita Antonielli.

Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di genitori guidati da entusiasmo, volontà e “necessità” le cui finalità sono quelle di aprire uno spazio di riflessione in cui i genitori possano confrontarsi su temi legati alla crescita e al cambiamento che i giovani. Ogni serata sarà dedicata ad un tema introdotto da un esperto seguito da riflessioni dei genitori sulla propria esperienza con l’aiuto di facilitatori che permettono una circolarità della comunicazione. Il progetto è di durata  triennale. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’associazione l’Arco e vede la collaborazione della Scuola Primaria di Magione L. Radice, Scuola Media Inferiore G. Mazzini, il patrocinio del Comune di Magione, ed il sostegno di Associazioni del territorio.
«Compito dei genitori – spiegano gli organizzatori - è quello di creare un clima affettivo di rispetto, di intimità, di giocosità affinché i luoghi dove le emozioni  e le parole vengono scambiate tra adulti e bambini siano quella “terra” dove tutto cresce in armonia e senza sforzo.
Non è affatto facile realizzare queste condizioni poiché si è quotidianamente in lotta con il tempo, preoccupati di offrire un futuro sereno ai propri figli e di trasmettere loro, al contempo, uno stabile sistema di valori che li aiuti a crescere e a diventare adulti responsabili e consapevoli.  Nel raggiungere questo obiettivo così importante la famiglia oggi è isolata, senza più modelli di riferimento e costretta a confrontarsi con problemi nuovi e complessi. Piccole e grandi questioni che rendono la vita educativa faticosa. Da qui una riflessione  su come aiutare i genitori  ad imparare a “sentire” ed “ascoltare” ed “accogliere” quello che questi “mondi-figli” vogliono comunicarci».

Per informazioni e iscrizioni contattare Patrizia Ciminati 347/9257775; Elena Moretti 349/8327713; Carla Perugini  347/0534253; Vania Zuccherini 347/1106163.

Condividi